Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Asilo in Italia: un diritto sempre più debole. Il nuovo rapporto AIDA di ASGI

Il rapporto AIDA è curato da ASGI insieme ad Ecre e documenta i principali sviluppi relativi alle procedure di asilo, alle condizioni di accoglienza, alla detenzione dei richiedenti asilo nel contesto italiano ed ai diritti dei beneficiari di protezione internazionale.
Sono 165 le pagine in cui, attraverso dati ed informazioni accurate si racconta come in Italia continuino i tentativi di restrizione di un diritto fondamentale, che, a seguito dell’emergenza sanitaria, è stato ulteriormente compromesso e sospeso.

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288
di ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

L’ultimo rapporto del progetto AIDA (Asylum Information Database) sull’Italia, aggiornato ai primi mesi del 2020, è una bussola fondamentale per capire cosa accade realmente a chi chiede protezione in Italia. Dalla politica dei porti chiusi, alle procedure accelerate di accesso all’asilo fino all’accoglienza ridotta o negata dove i regimi di capitolato d’oneri adottati dal Ministero dell’Interno hanno portato a una progressiva chiusura dei piccoli centri di accoglienza e ad un consistente coinvolgimento nel sistema di accoglienza di grandi organizzazioni a scopo di lucro, dalla detenzione di fatto dei richiedenti ai diritti mai garantiti dopo il riconoscimento della protezione internazionale, il rapporto, finanziato dall’European Programme for Integration and Migration (EPIM) e curato da Ecre (European Council on Refugees and Exiles) e dall’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (ASGI), mostra un paese in cui i diritti di difesa e protezione dei richiedenti asilo sono sempre più compromessi.

Misure correlate a Covid-19

A seguito dello scoppio dell’emergenza sanitaria per COVID-19 in Italia, sono state adottate misure che incidono sulle procedure di asilo e sulle disposizioni in materia di accoglienza. Una breve panoramica è disponibile all’inizio della sezione “Panoramica delle principali modifiche dall’aggiornamento precedente del rapporto”. Ad esempio, il 7 aprile 2020 l’Italia ha emesso un decreto ministeriale in cui ha dichiarato i suoi porti non sicuri. Le persone che arrivavano in Italia erano soggette all’isolamento fiduciario per 14 giorni. Solo dopo che è trascorso questo periodo, le persone possono accedere alle strutture di accoglienza per i richiedenti asilo. Anche se le attività di registrazione non sono state sospese, la chiusura delle Questure ha causato difficoltà, ritardi e in molti casi l’impossibilità di accedere alla procedura di asilo. Alcuni tribunali civili, come quello di Roma, sono intervenuti per ordinare alle Questure di registrare le domande di asilo. L’accoglienza è stata prorogata fino alla “fine delle misure in atto per l’emergenza sanitaria”, anche per coloro che non ne avevano più diritto. Malgrado i richiedenti asilo possano legalmente essere ospitati nelle strutture Siproimi, potranno di fatto beneficiare solo dei servizi forniti nei centri governativi e CAS, a causa della mancanza di posti.

Accesso al territorio e procedura di asilo

Il 2019 è stato segnato dalla politica dei porti chiusi, dai respingimenti indiretti in Libia e da respingimenti privatizzati. Almeno 8.406 persone sono state rintracciate dalla guardia costiera libica e riportate in Libia. Nonostante l’opposizione di numerose associazioni tra cui l’ASGI e l’appello del commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, il protocollo d’intesa tra Italia e Libia, giudicato non conforme alla Costituzione italiana e alle leggi internazionali da un tribunale penale, è stato rinnovato nel febbraio 2020.

Nel 2019 il Tribunale civile di Roma ha consentito l’accesso alla procedura di asilo dall’estero ad alcuni eritrei che erano stati illegalmente rimpatriati in Libia nel 2009. In altri due casi, ha ordinato di rilasciare visti umanitari per consentire l’ingresso di minori, uno dei quali era in Libia.

A seguito di un decreto ministeriale è stata introdotta una procedura di frontiera, presente dallo scorso anno nel quadro giuridico e ora applicabile nelle zone di confine e nelle zone di transito. Questo decreto identifica le aree di confine e di transito in cui si applica la procedura accelerata per l’esame delle domande di asilo quando una persona elude o tenta di eludere i controlli alle frontiere. Le prime applicazioni del decreto hanno già rivelato la controversia del concetto di “evasione dei controlli alle frontiere”. È stato inoltre adottato un elenco di 13 paesi di origine sicuri.

È inoltre documentata che tra le domande di asilo esaminate nell’ambito di procedure accelerate sussiste un uso sproporzionato e scorretto di decisioni manifestamente infondate, il che compromette i diritti di difesa e protezione dei richiedenti asilo.

Condizioni di accoglienza

Come previsto, i regimi di capitolato d’oneri adottati dal Ministero dell’Interno hanno portato a una progressiva chiusura dei piccoli centri di accoglienza e ad un consistente coinvolgimento nel sistema di accoglienza di grandi organizzazioni a scopo di lucro. Le prefetture sono state autorizzate ad adeguare le basi d’asta per i costi di locazione e sorveglianza, ma senza un miglioramento della scarsa qualità dei servizi offerti ai richiedenti asilo nei centri di accoglienza. Nonostante il calo degli arrivi, la maggior parte delle strutture di accoglienza sono ancora centri di accoglienza d’emergenza.

Alla fine del 2019, il numero di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale nel sistema di accoglienza era di 67.036, distribuiti tra 10 centri di accoglienza e hotspot governativi e 6.004 in CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria). Rispetto al 2018, il numero di CAS è diminuito del 33% ma le modifiche imposte dal capitolato d’oneri hanno portato alla chiusura di molti CAS di piccole dimensioni e alla distribuzione di migranti in grandi CAS con pochi, se non nessun servizio. Con decreto del 18 novembre 2019, sono state emesse nuove linee guida per il sistema Sprar / Siproimi, tra cui nuovi servizi per i minori non accompagnati.

Le modifiche introdotte dal decreto legislativo 113/2018, in particolare il divieto della registrazione anagrafica, hanno reso estremamente difficile l’accesso ai servizi territoriali per i richiedenti asilo. Tuttavia, molti tribunali hanno ritenuto illegale l’esclusione dei richiedenti asilo dalla registrazione della residenza.

Detenzione di richiedenti asilo

Le prefetture non hanno istituito strutture di detenzione dedicate a scopo identificativo. Di fatto, la detenzione dei richiedenti asilo ha continuato a essere segnalata negli hotspot.

Accoglienza dei beneficiari di protezione internazionale

Sono state emesse le nuove linee guida relative all’accoglienza dei beneficiari della protezione internazionale nel sistema Siproimi. Il decreto ha introdotto delle condizioni molto stringenti per poter continuare il percorso di accoglienza oltre i primi sei mesi. Il numero di posti a Siproimi è diminuito a 31.284 rispetto ai 35.650 posti esistenti a gennaio 2019.

- Leggi il rapporto completo disponibile in lingua inglese

Vedi anche

  • Politica migratoria e insicurezza sanitaria
  • Remote control: la collaborazione UE-Libia nelle intercettazioni di massa dei migranti nel Mediterraneo centrale
  • Razzismo istituzionale, ghetti e sfruttamento
  • Questa pandemia illumina le fragilità e le disuguaglianze del sistema in cui viviamo
  • La fabbrica dell’irregolarità: un bilancio sui risultati della Legge Salvini in materia di sicurezza e immigrazione
[ 25 giugno 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto di archivio Meltingpot.org

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Accordo Italia - Libia, Approdi, Coronavirus, Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza, Decreto Salvini sicurezza bis, Detenzione amministrativa, Diritto di asilo
GEOTAG:
Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.