Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Assegno di maternità - Chiarimenti dall’Inps. Possibile anche in attesa di rilascio del Permesso CE

Una circolare dell’Istituto conferma la possibilità di inoltrare la domanda

La domanda potrà essere accolta, il contributo verrà erogato solo dopo la conferma del rilascio del titolo di soggiorno di lungo periodo, queste le indicazioni impartite dall’Inps in merito alla possibilità di accedere al contributo (l’assegno di maternità) elargito dai Comuni (con fondi INPS).

La circolare n. 35 del 9 marzo 2010 chiarisce che oltre alla carta di soggiorno, così come stabilito dalla normativa, come ovvio, il contributo potrà essere elargito anche ai titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, il titolo che, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 3 dell’8 gennaio 2007 ha sostituito la carta di soggiorno per cittadini extracomunitari. Tra i titoli che danno diritto ad accedere a tale prestazione è ovvamente contemplata anche la carta di soggiorno per familiari di cittadini dell’UE.

La principale precisazione fornita dalla circolare riguarda la possibilità, per chi è in attesa di rilascio del permesso Ce, e non quindi in possesso della tessera elettronica vera e propria, di presentare la domanda.
Rimane invariato il termine di sei mesi dopo l’evento della nascita, come limite massimo per la presentazione della richiesta. Alla domanda dovrà quindi essere allegata la documentazione comprovante l’avvenuto inoltro della richiesta del titolo di soggiorno di lungo periodo.
La pratica verrà tenuta in sospeso dagli enti comunali fino a quando non verrà esibito il titolo di soggiorno informato elettronico. E’ solo a questo punto che la domanda verrà trasmessa all’Inps.

La circolare conferma ovviamente la possibilità di presentare la domanda per le cittadine extracomunitarie in possesso della vecchia carta di soggiorno, aggiungendo però la precisazione per cui tale titolo dovrà essere valido.
A tale proposito è utile ricordare che la carta di soggiorno, così come il permesso di soggiorno CE di lungo periodo sono titoli a tempo indeterminato e per questo la loro validità non può essere ancorata ad un limite temporale. Le date di "scadenza" riportate sul suopporto elettronico sono riferite alla validità dello stesso come documento di identità e quindi indicano la necessità di aggiornare le foto ed i dati contenuti. Pertanto, il cittadino straniero in possesso di un titolo di soggiorno a tempo indeterminato dovrà essere considerato regolarmente soggiornante anche oltre la data di scadenza riportata sullo stesso.

- Scarica la circolare Inps n° 35 del 9 marzo 2010

- Il commento a cura di Walter citti, Asgi.it

[ 10 marzo 2010 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Assistenza sociale, Cittadini comunitari , Maternità, Permesso di soggiorno UE di lungo periodo (ex-carta di soggiorno)

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.