Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Assegno di maternità dei Comuni e requisito della residenza: deve essere privilegiata l’opzione maggiormente tutelante lo stato di maternità

Tribunale di Padova, sentenza n. 123 del 12 febbraio 2019

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
Autore: Avv. Giovanna Berti

Il caso di specie riguarda una cittadina del Pakistan, titolare di permesso di soggiorno per motivi familiari di durata biennale, residente a Padova a decorrere dal 27 gennaio 2016, che in data 13 aprile 2016 presentava al Comune di Padova domanda di riconoscimento dell’assegno di maternità relativo alla figlia, nata a Padova l’8 gennaio 2016.

Il Comune di Padova rifiutava l’erogazione della prestazione sociale sostenendo la sussistenza di motivi ostativi all’accoglimento della domanda di assegno di maternità in quanto “Lei non risultava residente in Italia al momento del parto". Contestava la fondatezza della domanda in virtù del fatto che la ricorrente risultava essere stata iscritta all’anagrafe del Comune di Padova a partire dal 27 gennaio 2016, vale a dire da data successiva al parto, mentre l’art. 74 del d.lgs. n. 151/2001 (recante disposizioni in materia di “assegno di maternità di base”), a giudizio del comune resistente, richiederebbe che l’istante abbia la residenza in Italia al momento della nascita del figlio.

Secondo il Giudice, invece, l’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 74 del D.lgs. n. 151 del 2001 impone che venga privilegiata l’opzione maggiormente tutelante lo stato di maternità e di conseguenza che, per l’erogazione della prestazione in questione, debba ritenersi sufficiente la sussistenza del requisito della residenza nel territorio dello Stato al momento della presentazione dell’istanza amministrativa e non al momento del parto.

- Scarica la sentenza

PDF - 2.6 Mb
Tribunale di Padova, sentenza n. 123 del 12 febbraio 2019

Vedi anche

  • Assegno di maternità a cittadina straniera titolare di permesso unico lavoro ed ordine di rimozione della discriminazione mediante adeguamento della comunicazione istituzionale del Comune
[ 8 marzo 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Assistenza sociale, Discriminazione, Iscrizione anagrafica, Maternità
GEOTAG:
Italia, Padova, Veneto

Documenti

Tribunale di Padova, sentenza n. 123 del 12 febbraio 2019 Tribunale di Padova, sentenza n. 123 del 12 febbraio 2019
[ PDF - 2.6 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy