Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa

Assegno di maternità negato agli immigrati, Comune di Milano condannato

tratto da Repubblica.it del 10 novembre 2015

Quando nel 2002 Abdel lasciò l’Egitto, pensava che in Italia avrebbe trovato una seconda patria. E infatti, anche se era solo un ragazzo, cominciò a lavorare sodo col sogno di comprarsi la casa e di portare qui la fidanzata, Erin, che oggi, a 28 anni, è sua moglie, oltre che la madre dei suoi tre figli e del quarto in arrivo. Per questo Abdel e Erin sono rimasti molto sorpresi quando in primavera, con la notizia del quarto bebè, si sono visti rifiutare dal Comune di Milano l’assegno di maternità. Il bonus da 1.691 euro viene concesso alle famiglie povere (massimo 25mila euro di reddito lordo all’anno) una tantum, come sostegno per il bambino in arrivo. Ma ad Abdel, che di mestiere fa le pulizie in una casa di riposo, quella storia non andava giù e pensò di rivolgersi a un avvocato, per cercare di farsi riconoscere quel contributo, che già altri suoi connazionali avevano ottenuto, avendo però la residenza in altri Comuni.

In questi giorni l’immigrato e la giovane moglie hanno avuto la loro piccola vittoria. Palazzo Marino è stato condannato dal giudice Paola Antonia di Lorenzo, della sezione lavoro del Tribunale, per «il comportamento discriminatorio consistito nel non aver accolto la domanda della ricorrente di attribuzione dell’assegno in relazione alla nascita del figlio Manuel Yaser». Una piccola soddisfazione che adesso i due coniugi sperano porti all’erogazione dell’assegno da parte dell’Inps. L’ente passa la pratica al via libera del Comune di residenza, cui spetta la verifica dei requisiti.

«Il caso della coppia egiziana non è certo l’unico a Milano, né in Italia – spiegano gli avvocati Alberto Guariso e Livio Neri, dell’associazione giuridica studi sull’immigrazione, che hanno firmato il ricorso e vinto la causa. Solo che inspiegabilmente Palazzo Marino è fra quei Comuni italiani che concedono l’assegno solo agli immigrati titolari di permesso soggiorno “lungo”, invece che a tutti quelli che hanno anche il permesso di soggiorno “semplice’, così come prevede la norma europea».

Il Tribunale nella sentenza intima al Comune di «cessare la condotta discriminatoria e di rimuoverne gli effetti e in particolare di trasmettere immediatamente la domanda all’Inps e condannare detto Istituto all’immediato pagamento della somma di 1.691 euro oltre interessi legali». Inoltre, l’amministrazione è obbligata alla «pubblicazione della presente ordinanza sulla home page del sito istituzionale e di adottare un adeguato piano di rimozione della denunciata discriminazione». La questione verrà presto sottoposta al sindaco Giuliano Pisapia dagli uffici dell’assessorato alle Politiche sociali, che conoscevano il caso, ma che hanno saputo solo ieri della condanna per discriminazione. «Noi semplicemente abbiamo applicato la legge italiana, che è diversa dalla direttiva europea a cui fa riferimento il giudice – spiegano negli uffici di Largo Treves. La legge nazionale prevede che l’assegno spetti solo a chi ha la “carta di soggiorno”, non a tutti. Se adesso il magistrato ci ordina di fare diversamente, vedremo di adeguarci».

Abdel ed Erin tirano un sospiro di sollievo: «Così adesso potremo pagare la rata del mutuo». Gli avvocati dell’Asgi sollecitano il Comune: «Ora faccia un bel gesto e pubblicizzi la facoltà di chiedere l’assegno di maternità aperta a tutte le madri straniere senza reddito».

Fonte: Repubblica Milano

vedi sito Repubblica.it

Vedi anche

  • Assegno di maternità
  • L’Inps condannato a correggere sul sito le informazioni in tema di indennità di maternità di base alle madri straniere
[ 12 novembre 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Assistenza sociale, Discriminazioni , Maternità, Maternità

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy