Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Assemblea nazionale on line: Siamo qui. Sanatoria subito

Venerdì 8 maggio alle ore 19.00

Per richiedere il link di accesso alla piattaforma web scrivi a sanatoriasubito@gmail.com.
- Condividi e promuovi l’evento

La raccolta delle adesioni alla campagna continua.
Per aderire basta cliccare qui
Appello: https://bit.ly/2Yv8rJp e https://bit.ly/35slJYX

Per essere parte attiva del percorso ed essere inseriti nella mailing list scrivi a sanatoriasubito@gmail.com

Vai alla pagina della campagna Siamo qui. Sanatoria subito

E’ trascorso poco più di un mese da quando come campagna “Siamo qui - Sanatoria subito” abbiamo pubblicato “l’Appello per la sanatoria dei migranti irregolari ai tempi del Covid-19”, con il quale chiedevamo al governo un’immediata regolarizzazione di tutte le persone sprovviste di permesso di soggiorno presenti in Italia, estesa a coloro che titolari di un permesso precario sono a serio rischio irregolarità.

L’ampia risonanza dell’appello, sottoscritto da quasi 500 realtà sociali e migliaia di adesioni individuali, e le successive iniziative virtuali hanno dimostrato come il tema del pieno riconoscimento dei diritti alle persone migranti, scomparso per molti mesi dall’agenda della politica istituzionale, sia invece ampiamente sentito e costituisca una delle priorità del nostro paese. Sui diritti fondamentali non ci può essere alcun compromesso: è giusto e doveroso garantirli ed estenderli a chi ne è privo, a maggior ragione in un momento di crisi sanitaria ed economica come quella che stiamo vivendo.

Le dichiarazioni pubbliche del Governo invece indicano un orientamento opposto. La feroce polemica che contrappone i ministri del Lavoro e degli Interni dimostra come il problema non sia garantire i diritti alle persone, ma la mano d’opera al settore agricolo! Le bozze di legge che stanno circolando sono largamente insufficienti, pur configurando uno spazio di discussione dentro al quale dobbiamo inserire con forza la nostra voce. Il provvedimento che segnerà la vita di seicentomila persone migranti potrebbe essere contenuto già nel prossimo "decreto maggio" che il Governo presenterà a brevissimo. In queste ore, alle dichiarazioni dei ministri sta facendo eco la stomachevole retorica delle destre xenofobe e razziste.

È urgente una presa di parola pubblica, visibile ed incisiva mentre è aperto il dibattito pubblico su questo tema, dobbiamo costruire un’agenda di iniziative e di mobilitazione per conquistare una regolarizzazione slegata dal ricatto del lavoro.

Per richiedere il link di accesso alla piattaforma web scrivi a sanatoriasubito@gmail.com

Vedi anche

  • Appello per la sanatoria dei migranti irregolari ai tempi del Covid-19
  • Siamo qui e non siamo solo braccia
  • Forse in arrivo una parziale sanatoria, ma legata al ricatto di un contratto di lavoro nei campi
  • La video testimonianza di un ragazzo che vive nell’insediamento informale di Borgo Mezzanone
[ 7 maggio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Disegno: Valentina Nessenzia

TAG

ARGOMENTI:
Campagne sociali, Coronavirus, Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza, Legge Bossi Fini, Permesso di soggiorno, Salute, Siamo qui. Sanatoria subito
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.