Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Assente una valutazione comparativa tra la odierna situazione del richiedente e la possibile compressione del nucleo dei suoi diritti fondamentali in caso di rimpatrio in Ghana

Corte di Cassazione, ordinanza del 25 giugno 2020

Si ringrazia l’Avv. Anna Fasciani per la segnalazione.

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

La Corte di Cassazione conferma l’orientamento consolidato in materia di protezione umanitaria, riconoscendo come sia assente nella decisione di tribunale una "valutazione comparativa tra la odierna situazione del ricorrente e la possibile compressione del nucleo dei suoi diritti fondamentali, in caso di rimpatrio in Ghana".

Le sezioni unite hanno già ampiamente chiarito i presupposti necessari per valutare correttamente l’istituto della protezione umanitaria e nella sentenza sono citati tutti i principali insegnamenti.
Chiariti questi principi, la Corte ricorda che occorre evitare valutazioni di tipo "seriale, improntate ai più disparati quanto opinabili criteri altrettanto seriali", e nel caso di specie evidenzia come sia assente un giudizio comparativo tra la situazione del ricorrente nel nostro Paese e la situazione oggettiva e soggettiva del richiedente nel paese di origine.

- Scarica la sentenza

PDF - 2.5 Mb
Corte di Cassazione, ordinanza del 25 giugno 2020

Vedi anche

  • Il riconoscimento della protezione umanitaria deve fondarsi su una effettiva valutazione comparativa della situazione del richiedente in riferimento al paese di origine
  • Il Tribunale deve compiere una valutazione comparativa delle condizioni di vita della richiedente, analizzando attentamente il percorso migratorio, se emergono elementi di vulnerabilità e l’integrazione raggiunta in Italia
  • Violazione del principio del contraddittorio. In assenza di videoregistrazione del colloquio del richiedente asilo, il Giudice deve necessariamente fissare l’udienza per la comparazione delle parti
  • La Corte sulla valutazione di credibilità delle dichiarazioni del richiedente asilo
  • La Corte di Appello nel valutare la domanda del richiedente non può omettere una valutazione sulle condizioni di salute e le sue esigenze di cura
  • La Cassazione sulla valutazione di credibilità delle dichiarazioni del richiedente asilo
[ 17 luglio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Corte di Cassazione, Diritto di asilo, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)
GEOTAG:
Ghana, Italia

Documenti

Corte di Cassazione, ordinanza del 25 giugno 2020 Corte di Cassazione, ordinanza del 25 giugno 2020
[ PDF - 2.5 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.