Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Atene - Mobilitazione in solidarietà con i migranti di Lesvos e nuovi accampamenti a Victoria Square

In 5mila alla manifestazione di venerdì sera: “No alla ricostruzione di un nuovo Moria, evacuazione immediata”

Di Giovanni Marenda, attivista e volontario delle cucine popolari. Studente in Scienze Politiche presso l’Università di Trento.

Vai alla campagna Lesvos calling

Atene, 12 settembre - Sono giorni tragici a Lesvos. 13 mila persone sono ancora per strada in seguito agi incendi, di cui 4 mila bambini, la polizia impedisce l’accesso dei migranti al principale centro dell’isola, Mytilini, dove c’è l’ospedale.
Servono urgenti aiuti umanitari, ma il governo invece di inviare medici invia le MAT, le unità per il ristabilimento dell’ordine. Le forze di polizia antisommossa con i gruppi di estrema destra hanno chiuso i migranti in un’area limitata, impedendo anche l’accesso alle Ong. Questa mattina, dopo una protesta delle persone migranti, la polizia ha attaccato le famiglie con i gas lacrimogeni.

#EU #RIC #Moria #Lesvos now. #humanrights #Europe pic.twitter.com/H2LIVu2ikv

— Michael Räber (@iwatnew) September 12, 2020

Nonostante la contrarietà degli abitanti e del sindaco di Mytilini, la linea del governo è chiara: ricostruiranno un nuovo Moria. Non sono consentiti trasferimenti sulla terraferma, e più di 3.000 tende stanno arrivando nell’isola. Con gli elicotteri dell’esercito sarà trasferito tutto il materiale per costruire in fretta e furia nuovi campi, con i soldati al lavoro, che saranno chiusi e militarizzati.

Essenzialmente il governo sembra voler utilizzare la distruzione di Moria per costruire centri di prigionia.

Questa è la strategia che si sta ora delineando in modo chiaro anche nei campi sulla terraferma, dove con l’espediente dell’emergenza virus molti campi sono stati chiusi per periodi spropositati, l’entrata e l’uscita per i residenti è sempre più burocratizzata e gli accessi delle Ong sono sempre più limitati attraverso il nuovo regolamento di registrazione per le organizzazioni che lavorano con rifugiati e richiedenti asilo. È la strategia della militarizzazione.

L’eco dell’incendio di Lesvos è arrivato ad Atene. Venerdì 11 settembre, c’è stata una grande manifestazione, con circa 5 mila persone, per chiedere l’evacuazione immediata di Lesvos e un posto sicuro per tutti e tutte. La manifestazione è partita da Piazza Victoria, perché nella notte di tre giorni fa quando Moria andava in fiamme, in questa piazza venivano sgomberate più di 100 persone, e portate al detention center di Amygdaleza. E’ da ormai 3 mesi che si susseguono gli sgomberi a Victoria ma è un tunnel senza fine, perché la gente continua ad arrivare e arriverà:

non si può sgomberare la fame e la necessità di avere un tetto sopra la testa.

Questo è il risultato del taglio dei finanziamenti per i progetti di housing e della riforma del processo d’asilo, che ora prevede la fine di ogni tipo di aiuto dopo un mese dall’ottenimento dello status. Questo ha riversato per le strade circa 12mila persone, e ha contribuito alla ripresa dei flussi nei Balcani degli scorsi mesi. A Victoria, dopo l’escalation di violenza ad inizio luglio, quella che sembrava un’emergenza è diventata normalità. Rimane sempre lo stesso problema: vengono sgomberate persone che hanno già l’asilo, quindi non c’è ragione perché siano portate in centri di detenzione o campi, peraltro sovraffollati. La polizia ha tolto le panchine dalla piazza, per impedire alla gente di sedersi, ed è una presenza fissa. La normalizzazione delle deportazioni è avvenuta principalmente attraverso bugie sistematiche: promettono alle famiglie di portarle in campi aperti e di dare loro i documenti necessari per lavorare e prendere una casa in affitto, ma poi nulla di tutto ciò avviene.

Ieri sera, durante la manifestazione, una cinquantina di persone, che si erano disperse nelle vie circostanti durante l’ultimo sgombero, sono ritornate ad accamparsi in piazza dato che Victoria era affollata e quindi più al sicuro dalle violenze arbitrarie della polizia. Mentre il corteo si dirigeva verso Syntagma, la piazza del parlamento, la polizia è arrivata ed ha iniziato a importunare le famiglie, dicendo che non è permesso stare nella piazza e che li avrebbero portati via. I blindati per la deportazione erano già pronti. Al circolare della notizia siamo ritornati verso Victoria, dove ci siamo riuniti in assemblea per capire cosa fare. Le famiglie chiedevano di restare lì la notte, per evitare il possibile sgombero. In più, ci sono alcune persone in fase di richiesta d’asilo che sono arrivate da Moria due mesi fa, mandati ad Atene per problemi di salute, che ancora non hanno visto un medico. Alcuni attivisti hanno contattato il sindacato dei medici per capire come avere cure, dato che non hanno accesso all’ospedale. In questi mesi molte Ong e gruppi di diversa estrazione hanno portato aiuti umanitari nella piazza: coperte, cibo, vestiti, giochi… ma non basta per risolvere la situazione. Servono case, serve supporto economico, o quantomeno serve far capire al governo che l’ordine e il decoro non lo ristabiliranno mai con gli abusi di polizia né nascondendo tutti in campi dispersi in mezzo al nulla.

Stando in piazza ieri sera la sensazione era di grande impotenza. Sappiamo che quando vogliono sgomberare lo fanno violentemente, e l’unico modo per evitarlo è essere lì in centinaia, non tanto per fare opposizione fisica ma per dissuadere la polizia dal compiere un’azione importante che avrebbe un grosso impatto mediatico. Ma se occupiamo la piazza oggi, sgombereranno domani, o dopo domani, o la prossima settimana. E comunque la gente rimane in strada. Tantissimi sono bambini, la maggior parte, che ora giocano sempre con i bambini di Acharnon e del vicinato, quelli che vivono con le loro famiglie nei basement, in 20 in due stanze. Sono tutti afghani. Oggi (sabato 12, ndr) è prevista un’altra manifestazione davanti al campo di Eleonas, qui ad Atene.

Non abbiamo bisogno di nuovi campi. Abbiamo bisogno di libertà.#LeaveNoOneBehind #lesvoscalling
Al fianco di chi soffre e resiste a #Lesvos
Evacuazione immediata verso i paesi Ue per tutti e tutte! pic.twitter.com/f9XTbDQpo5

— Melting Pot Europa (@MeltingPotEU) September 12, 2020

Vedi anche

  • Evacuate subito le isole greche. Mai più Moria!
  • Moria brucia, mai più Moria
  • La pandemia in Grecia: sulla pelle dei rifugiati
  • Atene - Violenze e abusi contro famiglie di rifugiati accampate in piazza Viktoria
  • Sarà questa la nuova Moria?
  • Mai più Moria. Petizioni per l’immediata evacuazione dell’isola di Lesvos e per un cambio radicale delle politiche europee
[ 13 settembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
#Lesvoscalling, Accoglienza, Casa, Europa, Grecia e immigrazione, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Atene, Grecia, Isola di Lesvos, Isole Egee
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.