Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Australia e Papua Nuova Guinea concordano la chiusura del campo per rifugiati dell’isola Manus

Desalambre, El Diario - 17 agosto 2016

- Link all’articolo originale

Traduzione a cura di: Martina Santi

- I governi non hanno ancora indicato con precisione quando verrà chiuso il campo, dichiarato illegale ad aprile dalla Corte Suprema di Papua.
- La Corte Suprema lo aveva ritenuto illegale poiché violava le libertà personali dei richiedenti asilo.
- La chiusura avviene poco dopo una fuga di notizie riguardante circa 2.000 relazioni su un centro simile a Nauru, in cui vengono riportati ogni tipo di abusi commessi contro i migranti e soprattutto contro bambini.

I governi di Australia e Papua Nuova Guinea hanno concordato la chiusura del campo per rifugiati che le autorità australiane mantengono nell’isola papuana di Manus, anche se non è stato precisato quando avverrà.
Il primo ministro di Papua Nuova Guinea, Peter O’Neill, e il ministro per l’immigrazione australiano, Peter Dutton, si sono incontrati questo mercoledì (17 agosto n.d.r.) a Port Moresby, per studiare le varie opzioni in vista della chiusura del complesso, dopo che lo scorso aprile la Corte Suprema di Papua aveva ordinato la sospensione della struttura.

“Entrambi, Papua Nuova Guinea e Australia, abbiamo concordato che il campo deve essere chiuso”, ha dichiarato O’Neill in un comunicato riportato dall’edizione australiana del quotidiano The Guardian.
Nella comunicazione, tuttavia, i rappresentanti non hanno precisato una possibile data per la chiusura del campo per rifugiati e immigrati ubicato nell’isola di Manus, situata a nord della Papua Nuova Guinea, nel mare di Bismarck.

L’istanza giudiziaria papuana, quattro mesi fa, ha dichiarato illegale il centro per rifugiati, ritenendo che viola le libertà personali dei richiedenti asilo in base alla Costituzione del paese.
L’annuncio è stato preceduto da una fuga di notizie riguardante circa 2.000 rapporti sull’accaduto, scritti tra il 2013 e il 2015, in cui dipendenti del campo di Nauru, simile a quello di Papua, descrivono dettagliatamente tutti i tipi di abusi commessi contro i migranti del centro, incluse violenze a donne e bambini. Sia le autorità australiane che quelle della vicina Nauru hanno respinto le accuse e definito le notizie “false” e “inventate”.

Ex dipendenti di Save the Children garantiscono che la fuga di notizie di Nauru e tutto ciò che descrivono sono solo “la punta dell’iceberg” rispetto a quello che è accaduto nel campo. “In quanto autori di molti di questi rapporti, vorremmo farvi capire che nonostante il linguaggio tecnico e clinico che utilizziamo per il nostro lavoro, queste relazioni registrano le gravi sofferenze di molte famiglie, bambini e individui e sono la prova inconfutabile del dolore inflitto nel centro di detenzione”, ha affermato uno degli ex dipendenti.

L’Australia nel 2012 ha rilanciato la sua politica per la gestione in paesi terzi delle richieste delle persone che arrivano in Australia in cerca di asilo e ha approvato l’apertura di centri di detenzione in Papua Nuova Guinea e Nauru.

Molti dei migranti trattenuti a Nauru e in Papua Nuova Guinea sono fuggiti da conflitti come quelli in Afghanistan, Darfur, Pakistan, Somalia e Siria, e altri sono scappati dalla discriminazione o dallo status di apolide come le minoranze rohingya in Birmania, o bidun nella regione del Golfo.

Vedi anche

  • Cari politici europei, prendete nota: la “soluzione australiana” è quanto di più vicino ci sia a una non-soluzione
  • "Una disgrazia nazionale": proteste in tutta l’Australia contro gli abusi nel centro di detenzione giovanile del Territorio del Nord
  • L’arcipelago australiano dei gulag
  • Ungheria - Il Ministro degli Esteri: "Campi di detenzione per migranti e richiedenti asilo su un’isola fuori dall’UE"
  • Isola di Manus: le Nazioni Unite sostengono che le strutture per l’accoglienza non sono pronte
  • Papua Nuova Guinea: a rischio vite sull’isola di Manus
  • La sera che provammo a salvare una vita, in un mare di uomini affamati
[ 19 agosto 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Australia e immigrazione, CPR (ex CIE), CARA, CDA, Hotspot (Articoli generali), Migrazioni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.