Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Bambini rifugiati e migranti in Europa: accompagnati, non accompagnati e separati: panoramica delle tendenze

Leonardo Cavaliere, blog Minori Stranieri Non Accompagnati

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

L’UNHCR, l’UNICEF e l’IOM hanno rilasciato una scheda informativa sul numero di minori non accompagnati che hanno raggiunto l’Europa nel 2018.

Il documento fornisce una panoramica completa della situazione in Europa.
Il documento si basa sulle fonti ufficiali disponibili: arrivo, domande di asilo, decisioni di asilo, profilazione degli arrivi, programmi di trasferimento tra Stati membri dell’UE, nonché i ritorni dalla Grecia alla Turchia in base all’accordo Europa Turchia.

La scheda informativa copre il periodo da gennaio a dicembre 2018.

Circa 30.085 bambini sono arrivati ​​in Grecia, Italia, Spagna e Bulgaria, di cui 12.717 (42%) erano bambini non accompagnati o separati.
Nel complesso, l’arrivo dei bambini, nel 2018 è diminuita del 7% rispetto al 2017 (32.963).

Grecia

Tra gennaio e dicembre 2018, 17.1233 bambini sono arrivati ​​in Grecia via terra e via mare, inclusi 2.369 (14%) bambini non accompagnati e separati.
Nonostante la diminuzione generale degli arrivi di bambini in Europa nel 2018, il numero di bambini arrivati ​​in Grecia è aumentato del 55% rispetto al 2017 (11.032), con la proporzione di minori non accompagnati e separati invariata.
La maggior parte dei bambini arrivarono in Grecia dall’Afghanistan, dalla Siria, dall’Iraq e dal Pakistan.

Italia

Tra i 4.278 bambini arrivati ​​in Italia tra gennaio e dicembre 2018, 3.536 (83%) erano non accompagnati o separati.
Mentre la percentuale di minori non accompagnati e separati rimane relativamente elevata rispetto agli anni precedenti, si tratta di una diminuzione del 78% rispetto ai 15.779 bambini non accompagnati e separati arrivati ​​nel 2017.
Ciò è in linea con la forte diminuzione degli attraversamenti marittimi attraverso la rotta del Mediterraneo centrale sin dal Luglio 2017.
La maggior parte dei minori non accompagnati e separati proviene da Tunisia, Eritrea, Guinea, Iraq, Pakistan e Sudan.

Bulgaria

Tra gennaio e dicembre 2018, 891 bambini hanno chiesto asilo all’arrivo nel paese, una riduzione del 28% rispetto al 2017 (1.145). Allo stesso tempo, la proporzione di minori che arrivavano da soli era superiore al 52% nel 2018 rispetto al 38% nel 2017. La maggior parte dei bambini proveniva dall’Afghanistan, dall’Iraq e dalla Siria.

Spagna

Tra gennaio e dicembre 2018, sono giunti 7.793 bambini per terra e per mare. Tra questi, 6.331 erano non accompagnati o separati. Si tratta di un aumento doppio rispetto al 2017, quando sono arrivati ​​3.880 bambini. Inoltre, la percentuale di bambini non accompagnati e separati tra questi è aumentata dal 63% nel 2017 all’81% nel 2018.
La maggior parte dei bambini proveniva dal Marocco, dalla Guinea, dalla Siria, dall’Algeria e dal Mali.

Nel 2018, i paesi europei hanno registrato circa 602.920 nuovi richiedenti asilo.

Quasi un terzo di loro (32%) erano bambini (191.360). Ciò rappresenta una diminuzione dell’8% rispetto ai richiedenti asilo minorenni nel 2017. Nel 2018, quasi la metà di tutti i richiedenti asilo minorili provenivano dalla Siria (28%), Iraq (10%) e Afghanistan (9%), con un aumento del numero di richiedenti asilo provenienti dall’Eritrea (4%), Turchia ( 4%), Venezuela (3%), Nigeria (3%) e Iran (3%).
Tra i minori non accompagnati che hanno richiesto asilo, la maggior parte provengono dall’Afghanistan (16%) ed Eritrea (10%), seguiti dalla Siria e dal Pakistan (7% ciascuno), Iraq e Guinea (6% ciascuno), nonché dalla Somalia ( 5%). Il14% sono ragazze.

Del numero totale di bambini che hanno cercato protezione internazionale in Europa nel 2018, quasi il 70% è stato registrato in soli tre paesi: Germania (78.280), Francia (24.135) e Grecia (21.770).

Leonardo Cavaliere, Minori Stranieri Non Accompagnati, il Blog per la promozione dei diritti dei MINORI NON ACCOMPAGNATI

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

vedi sito Link all’articolo originale

Vedi anche

  • Isola dei minori - L’accoglienza dei MSNA in Sicilia
  • “Aiuterò le altre ragazze afgane affinché possano studiare, le renderò libere di volare e librarsi in aria come uccelli”
  • Persona non grata: conseguenze delle politiche di sicurezza e migratorie alla frontiera franco-italiana
  • La forza delle gambe
  • La politica europea contro l’immigrazione: lasciateli affondare!
[ 30 maggio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Unicef

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati
GEOTAG:
Bulgaria, Grecia, Italia, Spagna
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.