Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

“Behind Venice Luxury - A Hazara in Italy”, la storia di un rifugiato hazara in Italia

Il documentario è il vincitore della 24° edizione del premio Città di Venezia

E’ il documentario del regista Amin Wahidi “Behind Venice Luxury – A Hazara in Italy” il vincitore del premio città di Venezia, che quest’anno ha raggiunto la sua 24° edizione e che si è svolto nel corso della 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematrografica di Venezia.

Diretto dal regista hazara, Amin Wahidi, e scritto dal giornalista hazara Basir Ahang e dalla scrittrice ed attivista Nicole Valentini, “Behind Venice Luxury” è stato prodotto da Deedenow Cinema Production Afghanistan, Hazara International Network, Academy of Art and Cinematic Studies in West of Kabul e sostenuto da Hazara Film Fund.

Il documentario è basato sulla storia di Ashraf Barati, da dieci anni rifugiato hazara in Italia, il quale nonostante le innumerevoli difficoltà incontrate lungo il cammino e tutti i problemi che incontrano i rifugiati in Italia, grazie al duro lavoro e ad una ferrea volontà, è riuscito a diventare un imprenditore di successo. Ma il documentario ripercorre anche la storia e le vicende drammatiche del popolo hazara.

La storia di Asharaf Barati è la storia di quasi tutto il popolo Hazara, tra i gruppi etnici più perseguitate sulla terra. Gli Hazara devono lottare per la sopravvivenza, nel tempo sono stati sterminati e da sempre subiscono discriminazioni sistematiche e brutali violenze. Pur costituendo un quinto della popolazione dell’Afghanistan, sono sempre stati considerati degli estranei. Di loro sopravvivono tre milioni di persone.

Il cortometraggio precedente del regista THE GUEST / L’Ospite aveva vinto il premio di Venezia nel 2014.

Per maggiori informazioni:
Associazione Culturale Hazara International Network
Salizada San Pantalon, 83 - Venezia
E-mail: info@hazarapeople.com

https://www.hazarafilmfund.org/

Amin Wahidi
www.aminwahidis.blogspot.com
www.afghanlongtongue.blogspot.com
https://www.facebook.com/PoesieAminWahidi
https://www.facebook.com/LaCenaPersiana
https://www.facebook.com/deedenowcinema

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • L’ordine delle Cose - dal 7 settembre anche con ZaLab
  • "Human flow" alla Mostra del Cinema di Venezia. Ai WeiWei presenta il suo docufilm sui rifugiati
  • Il confine del Paese che non c’è
  • Echoes: una radio che diventa un film
  • Raccontare l’Africa fuori dagli schemi: il Burkina Faso, un paese giovane e ricco di risorse
  • "Joy" di Daniele Gaglianone
  • Rifugiati siriani al confine giordano senza cibo né farmaci
  • Ibi: storia di una donna e di Castel Volturno, il comune più africano d’Europa
  • My Name is Adil
[ 6 settembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cinema e documentari, Conflitti e migrazioni
GEOTAG:
Italia, Venezia-Mestre

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy