Il quaderno web che raccoglie dati, analisi e descrizioni di importanti esperienze locali di accoglienza diffusa ma anche molti approfondimenti con cui ampliare lo sguardo.
E’ con i sogni di chi parte
e di chi lo sa accogliere
che si fanno i mondi nuovi
I testi, accompagnati dalle straordinarie fotografie di Giovanni Izzo, disseminati nelle 150 pagine del quaderno Benvenuti, sono il frutto di un’idea e di un’ambizione.
L’idea: raccontare da diverse prospettive una realtà, quella dei rifugiati coinvolti in Italia in progetti di “accoglienza diffusa”, segnata da rapidi mutamenti e processi complessi. L’ambizione: essere un po’ d’aiuto alla volontà di capire meglio ciò che accade e al desiderio di cambiare in profondità il mondo e noi stessi.
Il quaderno nasce dunque come Rapporto, ma ci siamo interrogati a lungo in modo critico sulla sua funzione: per questo Benvenuti raccoglie dati, analisi, descrizioni di importanti esperienze locali – da Santorso a Gioiosa Jonica (dove lo Sprar è gestito seguendo il modello proposto dalla giunta Lucano a Riace), passando per la provincia di Bolzano – ma anche molti approfondimenti con cui ampliare lo sguardo.
Benvenuti è un’iniziativa dell’Osservatorio sull’accoglienza diffusa Benvenuti Ovunque, promosso dalla redazione di Comune e dalla Rete dei Comuni Solidali, e raccoglie interventi di Chiara Marchetti, John Holloway, Roberta Ferruti, Rita Coco, Andrea Staid, Luca Di Sciullo, Marco Aime e Luca Borzani, Gian Andrea Franchi, Annamaria Rivera, Daniela Giudici, Alessandro Simoncini, Guido Viale, Simone Innico, Alessandro Triulzi, Marco Omizzolo, Gianfranco Laccone, Cronache di ordinario razzismo, Cinzia Pennati, Alessandro Ghebreigziabiher, Sara Forcella, Rosa Jijon e Francesco Martone, Carolina Meloni González
Scarica l’ebook (clicca qui)
Il sommario completo del quaderno Benvenuti
Una storia che riguarda tutti - Chiara Marchetti
Discorso senza nome - John Holloway
Un’accoglienza nuova tra le macerie di quella vecchia - Roberta Ferruti
Santorso è più bello dal Duemila - Rita Coco e Roberta Ferruti
Il dovere dell’accoglienza - Andrea Staid
Migra una persona ogni trenta - Redazione di Benvenuti Ovunque
Distanziamento sociale con i migranti - Luca Di Sciullo
Il big-bang dell’accoglienza - Marco Aime e Luca Borzani
Gioiosa sull’esempio di Riace - Rita Coco e Roberta Ferruti
L’accoglienza di prossimità - Per cambiare l’ordine delle cose
Fare luoghi per incontrare corpi - Gian Andrea Franchi
La lunga storia ignobile dei centri di detenzione - Annamaria Rivera
Oltre i canoni vittimizzanti del modello umanitario - Daniela Giudici
Spettacolo del confine e inconscio coloniale - Alessandro Simoncini
Territori e migranti - Guido Viale
Moria, il campo dei nessuno - Simone Innico
Memorie migranti - Alessandro Triulzi
La pandemia nelle campagne - Marco Omizzolo
La memoria delle braccia - Gianfranco Laccone
Il razzismo di ogni giorno - Straordinarie Cronache Cronache ord. razz.
Non ci sarà pace - Cinzia Pennati
A sei mesi da te - Alessandro Ghebreigziabiher
Tutta la felicità del mondo - Sara Forcella
Commons in movimento e confini dell’immaginario - R. Jijon, F. Martone
Da una terra all’altra. Intervista a Carolina - Meloni González
Questo quaderno fa parte del progetto “Benvenuti Ovunque. Osservatorio sull’accoglienza diffusa” promosso dall’Associazione culturale Persone Comuni (editore del quotidiano web Comune-info) in collaborazione con la Rete dei Comuni Solidali, con il sostegno dell’8X1.000 della Chiesa Valdese.