Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [English] [italiano]

Bologna - No Cie, no Cara per un’accoglienza degna

Corteo meticcio attraversa il centro città, per un’Europa di diritti e senza confini

Mai più CIE, né a Bologna né altrove. Un messaggio chiaro e deciso, arrivato oggi dalle strade di Bologna attraversate da una manifestazione in cui oltre un migliaio di persone hanno preso parola contro la vergogna dei centri di detenzione amministrativa e le politiche sull’immigrazione ad essi collegate.

Partito da Piazza XX Settembre, il corteo ha visto partecipare migranti e rifugiati, attivisti di centri sociali, case e spazi occupati, coordinamenti, associazioni, collettivi, ma anche cittadine e cittadini animati da una indignazione profonda per le continue stragi in mare e dall’inadeguatezza delle ipocrite risposte istituzionali.

Con gli interventi dal camion, striscioni e cartelli è stata sottolineata infatti la continuità tra le politiche che hanno istituito i CIE nel 1998 e le continue morti nel mar Mediterraneo e in tutte le zone di confine più lontane dai nostri occhi, conseguenza diretta di un governo della mobilità delle persone che si esercita attraverso il controllo e la selezione non solo all’arrivo in Europa, ma in tutto il percorso nella società. Frontiere materiali e immateriali accompagnano l’intera esistenza di chi arriva in Italia ed Europa, perché dopo aver sfidato Frontex e i rischi di viaggi sempre più pericolosi, si ripropongono mille barriere ed ostacoli che puntano a differenziare e selezionare l’accesso ai diritti e alla ricchezza.

Moltissimi i migranti che intervenendo al microfono hanno infatti spiegato come i CIE rappresentino il ricatto della legge Bossi-Fini e condizionino l’intero percorso migratorio, imponendo ai migranti condizioni di lavoro e di retribuzione para-schiavistiche.

Una funziona simbolica e culturale di criminalizzazione dei migranti che va ben oltre la funzione di macchina di identificazione ed espulsione di queste carceri etniche, ma che si estende sul posto di lavoro e nella vita quotidiana ammonendo chiunque si ribelli e si sottragga alla condizione di sfruttamento che gli è imposta. Ma Bologna è una città con una storia di radicale opposizione al CIEe alle leggi ad esso correlate: dentro e fuori il CIE si sono susseguite ed organizzate battaglie, anche prima della sua apertura, grazie alle quali la critica ai dispositivi di confinamento introdotti dalle leggi Turco-Napolitano e Bossi-Fini, sono diventate terreno di convergenza di realtà diverse, che sembrano andare oggi verso la direzione di una possibile chiusura definitiva della struttura. “Dovranno passare sul corpo dell’amministrazione comunale” ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bologna, ribadendo il rifiuto Comune all’ipotesi di riapertura avanzata dal Prefetto, e anche l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ha votato a maggioranza una risoluzione contro la riapertura di Via Mattei.

Un risultato importante, merito dei percorsi di lotta che in questi quindici anni non hanno ignorato le continue storie di violazioni e violenze provenienti da Via Mattei e di tutti quei migranti che nonostante la minaccia della reclusione hanno condotto battaglie per la regolarizzazione permanente, per il diritto di asilo e contro lo sfruttamento sul lavoro, come ad esempio i facchini del settore della logistica, anche loro presenti in corteo oggi insieme ai sindacati autorganizzati con cui conducono una lotta quotidiana contro la precarietà e lo sfruttamento da parte delle lobby delle cooperative.

Fortissima la condanna espressa verso sistema di accoglienza emergenziale, risposta ancora una volta improvvisata e inadeguata alla fuga da conflitti e guerre per sottrarsi ad un presente di distruzione e miseria. “Occorrono canali di arrivo regolari, una nuova politica dell’accoglienza, e un sistema di asilo europeo che garantisca la libertà di circolazione e di scelta”, è stato gridato davanti alla sede della Prefettura, dove sono state affisse le immagini dei migranti annegati insieme allo striscione “Le vostre frontiere uccidono. Libertà di circolazione e accoglienza degna”. Una rivendicazione, quella della libertà di scelta e della libertà di restare contenute nella Carta di Lampedusa, che in particolare i i rifugiati delle occupazioni di case a Rimini e Reggio Emilia hanno portato anche attraverso le testimonianze individuali di “reduci” dell’Emergenza Nord Africa, “speculazione umanitaria” che ha condotto all’invisibilità migliaia di persone fuggite dalla guerra in Libia. E in vista delle elezioni, molti interventi hanno rivendicato il carattere europeo di questa battaglia, che si inserisce nella campagna di mobilitazione #may of solidarity indetta dal coordinamento Blockupy Europe. Il governo delle migrazioni risponde infatti alle esigenze delle politiche di austerity, funzionali a precarizzare sempre più fasce della popolazione, restringendo l’accesso ai diritti, alle libertà, alla ricchezza. Un destino di povertà ed invisibilità che non riguarda solo i migranti, ma un numero crescente di persone, perché la gestione economica, sociale e politica della crisi punta a condannare alla povertà e al silenzio sempre più cittadini, siano essi comunitari o migranti.

Arrivato in Piazza Maggiore, il corteo si è concluso con la performance interattiva della compagnia di italiani e rifugiati Cantieri Meticci, che ha posto ancora una volta l’urgenza di ripensare da capo un sistema dell’accoglienza improntato alla transitorietà e alla temporaneità. “A Bologna vogliamo vivere e restare”, dicono i titolari di protezione internazionale della compagnia teatrale, e la loro storia è già una risposta al progetto di trasformare il CIE di Via Mattei in un ennesimo campo profughi.

[ 19 maggio 2014 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Emilia Romagna - Bologna, Via Mattei

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.