Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Bolzano. Euromediterranea 2017 per "Andare oltre"

Da venerdì 29 giugno la nuova edizione del festival con incontri e seminari per approfondire il tema delle politiche migratorie nello spazio euromediterraneo

Il Premio Internazionale Alexander Langer 2017 quest’anno verrà assegnato ex aequo ad Angalià, associazione che opera a Lesbo e all’Associazione di Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI).

Dalla data di attribuzione del Premio Alexander Langer 2014 a Borderline Sicilia onlus, la situazione nazionale e internazionale è profondamente cambiata, con grandi ripercussioni sulle politiche e sulle pratiche migratorie.
Il contesto internazionale è sempre più caratterizzato da forte instabilità e dall’emergere di nazionalismi, mentre a livello nazionale e locale le istituzioni si confrontano con le complessità di gestire sistemi di accoglienza che faticano a fornire risposte adeguate e rispettose dei diritti umani, oltre che di promuovere strategie in grado di prevenire e gestire i frequenti conflitti che sorgono sui territori dove arrivano i migranti.
Ai grandi flussi del 2015 che hanno portato all’apertura della cosiddetta rotta balcanica, è seguito un deciso cambio di direzione con la progressiva chiusura dei confini interni e uno spostamento delle frontiere in seguito agli accordi bilaterali stilati dall’Europa con Turchia e paesi africani.
Questo ha costretto le persone in fuga a doversi fermare per lunghi periodi in vari paesi tra cui, in certa misura, l’Italia. Il tema della migrazione è diventato un aspetto centrale dell’agenda politica dell’Unione Europea e dei suoi rapporti con i paesi del Mediterraneo e dell’Africa; recentemente si è constatata la tendenza ad affrontarlo dando la priorità agli aspetti della sicurezza a scapito dei diritti dei richiedenti asilo e dei migranti. I più recenti tentativi di regolarizzare i flussi tramite accordi con i paesi dell’Africa subsahariana destano molti interrogativi sulla loro adeguatezza e sul loro rispetto dei diritti umani. Questa situazione rende ancora più importante e necessario lo sviluppo di un confronto tra la società civile e le istituzioni sulle politiche migratorie a livello internazionale e nazionale.

Nel nostro contesto locale dell’Alto Adige, negli ultimi anni, si è sviluppata e consolidata una rete di associazioni, privati cittadini, volontari, attivisti, che si occupano del tema dei richiedenti asilo e in senso lato della migrazione, come “luogo” dove sviluppare / sperimentare nuove pratiche sociali basate sui concetti di solidarietà, partecipazione dal basso, sviluppo di comunità. In questa ottica ha lavorato la Fondazione Alexander Langer, favorendo il consolidamento dei rapporti tra organizzazioni che si erano incontrate nel 2014 dando vita a una fruttuosa rete di scambi e di sostegno reciproco radicatasi nei rispettivi territori. La rete ha favorito lo scambio e la conoscenza di pratiche di accoglienza capaci di valorizzare il protagonismo di istituzioni, comuni, organizzazioni di volontariato, singoli cittadini e degli stessi migranti, se messi in condizione di dare il loro contributo attivo. Inoltre, nell’ultimo anno è cresciuto anche in Alto Adige l’interesse per il sistema SPRAR, la cui forza si basa sulla connessione di rete tra i vari attori sociali che vengono coinvolti a vario titolo nell’accoglienza e nel processo di inclusione sociale delle persone richiedenti asilo.

Per “andare oltre” rispetto allo specifico impegno per una buona accoglienza, questa edizione di Euromediterranea si articolerà intorno a due livelli di analisi, quello dell’azione di ONG e associazioni direttamente coinvolte sul campo nel lavoro di salvataggio, sostegno, supporto, accoglienza, tutela; e quello della riflessione sulle politiche migratorie e i loro effetti sui paesi di origine, transito e arrivo.

Euromediterranea si aprirà il 29 giugno con la presentazione del progetto SOS Méditerranée e della nave Aquarius che svolge dal 2015 operazioni di salvataggio nel Mediterraneo.
Le giornate del 29 e 30 giugno saranno dedicate a tre incontri seminariali sull’importanza della formazione per soggetti che, a vari livelli, entrano in contatto con il fenomeno dell’immigrazione: forze dell’ordine, operatori e cittadini.

Il 30 giugno si terrà la consegna del Premio Internazionale Alexander Langer 2017, quest’anno assegnato ex aequo ad Angalià, associazione che opera a Lesbo la cui forza è coniugare l’impegno per i diritti e il benessere degli abitanti dell’isola quanto dei migranti che vi approdano; e all’Associazione di Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), che affianca il lavoro di difesa e tutela dei diritti a quello di riflessione sulla legislazione nazionale ed europea.

Il 1 luglio si affronterà invece il complesso tema dei paesi di origine e di transito, in particolar modo Africa occidentale e Medio Oriente, e delle politiche di gestione delle rotte migratorie. Quali le politiche nei paesi di origine che spingono alla partenza e quali quelle che offrono alternative favorendo la crescita, la stabilità dei sistemi locali e il rispetto dei diritti fondamentali? Come si connettono ed intrecciano tra di loro le politiche di controllo della mobilità a livello internazionale e nazionale con quelle locali in Alto Adige e sul confine del Brennero?

Questi e altri gli interrogativi che ci porremo in queste giornate, sperando di fornire un’utile occasione di confronto e scambio di esperienze insieme alla vasta rete locale, nazionale e internazionale che ci accompagna e che costituisce la vera ricchezza di questi incontri.

- Programma completo al sito della Fondazione Langer

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Esperimento Grecia: un’idea di Europa
  • Sulla pelle dei più piccoli
  • Ue: delegare i soccorsi alla Libia significa mettere vite a repentaglio
  • È la Giornata Mondiale del Rifugiato, e anche di quelli che non lo sono
  • Dove i minori scompaiono: il buco nero di Bolzano
  • Proteggere le persone non i confini. Il report multimediale del dibattito allo Sherwood Festival
[ 26 giugno 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Mediterraneo centrale, Migrazioni, Solidarietà
GEOTAG:
Bolzano, Trentino-Alto Adige/Südtirol

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy