Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Bolzano - Famiglie divise e la possibilità del ricongiungimento familiare

Una testimonianianza di Binario 1 - Bahngleis1

Per migliaia di rifugiati in cerca di protezione internazionale, la fuga per e attraverso l’Europa rappresenta un’Odissea, legata a dei percorsi dolorosi indescrivibili.
I richiedenti asilo spesso cercano di raggiungere i posti dove hanno già dei contatti o dei famigliari, e questo avviene solitamente in quei paesi occidentali dove la protezione legale in materia di famiglia è molto alta. Tuttavia, quando questa protezione deve essere estesa ai migranti, incontra ostacoli di ogni tipo. Un esempio in questo senso è l’attuazione del diritto del ricongiungimento familiare.
La storia che segue descrive il primo ricongiungimento familiare riuscito in Alto Adige (regolamentato da Dublino III, secondo il quale se un familiare risiede in un paese firmatario di tale regolamento, ha la possibilità di ricongiungersi con un membro della propria famiglia).
È stato un processo che ha incontrato numerosi ostacoli burocratici, che ha dovuto fare i conti con un sistema lacunoso che non ha per nulla aiutato, ma con questa testimonianza vogliamo anche raccontare di come alla fine il fare rete e la buona volontà delle persone hanno permesso di portare a buon fine il ricongiungimento.
F. e M., useremo le iniziali per il rispetto della privacy, ovvero mamma e figlia provenienti dall’Eritrea, hanno potuto raggiungere legalmente il loro marito e padre a cui è stato concesso l’asilo in Germania.

Ci sono vari motivi che costringono le persone a lasciare le loro case. E ci sono altrettante storie.
Una storia è quella di F. e della sua piccola bimba M. Una storia bella ma anche tragica, una storia piena di felici coincidenze. Una storia che mostra come sia inadeguato il sistema, ma anche ciò che è possibile realizzare attraverso la rete.
F., il marito T. e la piccola M., oggi di 2 anni, provengono dall’Eritrea. La popolazione di questo paese africano, isolata dal resto del mondo, fugge dalla tortura e dalla schiavitù del regime autoritario.
T. è fuggito già qualche tempo fa, vive ora in una città della Germania, ha un permesso di soggiorno e nel frattempo ha imparato bene il tedesco, ambientandosi nel paese. F. ha 21 anni quando ha deciso di fuggire anche lei con la loro piccolissima figlia dall’Eritrea e raggiungere il marito in Germania. La strada è lunga, piena di rischi e lei sa che molti non raggiungono vivi la loro destinazione. La fuga dura mesi e, sopravvivendo alla Libia e al Mediterraneo, F. e la sua bimba di 20 mesi sbarcano in Italia. Non sapendo che l’ordinamento giuridico prevede la possibilità del ricongiungimento familiare [1], F. e M. si trascinano dal sud Italia verso il nord. Trascorrono diverse settimane a Milano, sulla strada, dal Brennero vengono rimandate a Bolzano, dove arrivano dopo un’odissea a metà novembre 2016.

A Bolzano, per strada

Fortuna e sfortuna viaggiano insieme: una donna con una bambina piccola, già ospitate in un centro di accoglienza di Milano, a Bolzano non ricevono dalle istituzioni preposte una sistemazione. F. non vuole tornare a Milano e così, a metà novembre, quando le temperature sono scese sotto zero, madre e figlia si trovano per strada a Bolzano, dove vengono raccolte da privati cittadini. La prima notte la trascorrono nella chiesa protestante evangelica, quelle successive sono ospitate da alcune famiglie. Le autorità e le organizzazioni pubbliche le respingono, la "Circolare Critelli" di settembre 2016 non prevede per loro accoglienza, sembra che tutte le opzioni legali siano esaurite.

Una rete diventa attiva

La comunicazione è difficile, F. parla solo tigrino. Ma con l’aiuto del marito in Germania si riescono in qualche modo a gestire i primi giorni. Una rete di privati diventa attiva: l’accompagnamento ai servizi di consulenza profughi, il contatto con la Germania, la richiesta di tutti i documenti necessari (certificato di matrimonio, permesso di soggiorno del marito, ecc) e molto altro. Negli uffici pubblici si continua a non voler sentire di accoglienza per la donna e sua figlia.
F. ha trovato una dipendente della Caritas-Consulenza profughi che l’ha ascoltata e aiutata: ha messo tutti gli ingranaggi in movimento. Con l’aiuto di un traduttore hanno ricostruito la fuga durata mesi e confermato che non erano state registrate né a Milano né da qualche altra parte in Italia: F. quindi non era soggetta ai criteri della "Circolare Critelli". F. e M. finalmente hanno ricevuto una sistemazione a Bolzano e hanno ottenuto l’assistenza legale. F. viene a sapere della possibilità del ricongiungimento familiare e di conseguenza la possibilità di espatrio legale verso la Germania; decide quindi di intraprendere questo lungo cammino, ma legale. Molti ostacoli burocratici devono essere superati; la possibilità di ricongiungimento familiare è stata poco utilizzata.
In Italia ci sono stati pochissimi casi, in Alto Adige finora nessuno. La burocrazia ha tempi così lunghi che le persone interessate decidono di mettersi in cammino da sole per raggiungere il paese dove si trovano i parenti - con conseguenze fatali. Si pensi al giovane Ameil Temergen dell’Eritrea, che è stato investito da un treno in stazione a Bolzano: non sapeva che avrebbe potuto raggiungere il fratello in Germania legalmente.
L’ottimo networking, l’impegno di molti privati cittadini e soprattutto la tenacia della dipendente della Caritas, hanno reso possibile, mesi più tardi, il ricongiungimento familiare di F. e sua figlia con il marito.
La storia di F. e M. si conclude in Italia alla fine di aprile con la partenza da Verona ed ora continua in Germania.

Questa storia mette in evidenza l’importanza del networking e della cooperazione e che, con la buona volontà, tutto è possibile. F. e M. hanno avuto la fortuna di incontrare delle persone che le hanno accolte e aiutate a lasciare il Paese attraverso vie legali. Questa possibilità viene usata attualmente raramente, perché mancano le informazioni adeguate. Inoltre ci vuole anche molta pazienza per superare gli ostacoli burocratici. Ma il ricongiungimento familiare è un diritto e previsto dalla legge e non dovrebbe dipendere dalla fortuna di incontrare le persone giuste al momento giusto. Il sostegno delle istituzioni pubbliche è per questo utile e necessario.

La storia di F. e M. è la storia di tante persone che hanno dato un contributo e non si sono lasciate scoraggiare nonostante le difficoltà. È la storia di una dipendente instancabile, premurosa, che studiando documenti e leggi, infine, ha reso possibile il primo ricongiungimento famigliare tra Alto Adige e Germania. È la storia che dimostra che il destino delle persone bloccate durante la loro fuga nella nostra città, non è indifferente a tanti, perché ci sono molte persone che sono pronte a lottare fortemente per i diritti umani e che ne vale la pena segnalare il malfunzionamento del sistema, alzare la voce e agire: in questo caso una piccola famiglia è stata riunita.

Binario 1 - Volontari della Società Civile
www.binario1bz.it

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

Note

[1] Se i membri di una famiglia sono bloccati in uno degli Stati membri appartenenti al cosiddetto Dublino III, è proprio tra le prescrizioni del regolamento di Dublino III, il diritto di ripristinare i legami familiari. Appartengo a Dublino III tutti gli Stati membri di tutti i paesi dell’Unione europea e dei paesi associati: Norvegia, Islanda, Svizzera e Lichtenstein.

Vedi anche

  • Bolzano - Invisibili a occhio nudo
  • Bolzano: sgomberati i migranti da piazza Verdi
  • Bolzano - Più di 180 persone tra pochi giorni saranno in strada: le soluzioni delle associazioni
  • Rawda non è stata dimenticata e domani tornerà in Etiopia. Mai più morti sulla rotta del Brennero
  • La nuova politica dei gentlemen europei sulla pelle dei rifugiati: Germania e Grecia si accordano per mettere un tetto sulle riunificazioni familiari
[ 23 maggio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Germania e immigrazione, Migrazioni, Ricongiungimento familiare
GEOTAG:
Bolzano, Italia, Trentino-Alto Adige/Südtirol

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.