Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Un mondo, molti mondi

Bosnia: accordo con il Pakistan per la riammissione dei migranti

Danijel Kovacevic, Balkan Insight - 4 novembre 2020

- Link all’articolo originale (ENG)

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

La Bosnia-Erzegovina firma un accordo con il Pakistan che apre alla possibilità di rimpatriare alcuni dei migranti pakistani irregolari attualmente nel Paese balcanico.

Traduzione a cura di: Giulia Brugnetti

Mercoledì 4 novembre a Islamabad il ministro dell’Interno pakistano Ijaz Ahmed Shah e il ministro della Sicurezza bosniaco Selmo Cikotić hanno firmato un accordo, con annesso protocollo, di riammissione dei propri cittadini in situazione irregolare.
Con tale accordo, il Pakistan si impegna ad accettare il rimpatrio dei propri cittadini presenti clandestinamente in Bosnia-Erzegovina e viceversa.

L’accordo stabilisce che le autorità deputate a ricevere, presentare ed evadere le domande di riammissione, così come quelle di transito, saranno il ministero della Sicurezza bosniaco e il ministero dell’Interno pakistano.

I cittadini dei due Stati verranno riammessi e accolti nel proprio Paese d’origine presso gli aeroporti internazionali di Sarajevo e Islamabad, preposti al transito.
La questione dei migranti pakistani in Bosnia, fonte di dissidi tra i due Paesi, era degenerata ad aprile, quando Fahrudin Radončić, l’allora ministro della Sicurezza bosniaco, aveva accusato Islamabad di non voler collaborare con Sarajevo alla gestione del problema della migrazione clandestina.

A scatenare la controversia era stato lo stesso Radončić, che aveva ordinato al Centro per gli stranieri SPS (Služba za poslove sa strancima) di stilare una lista di novemila/diecimila migranti irregolari da espellere, fatta eccezione per i rifugiati siriani, in fuga da un Paese lacerato dalla guerra.

Radončić sosteneva che tra questi ci fossero circa tremila migranti irregolari provenienti dal Pakistan, alla cui identificazione l’ambasciata pakistana si rifiutava di collaborare.

L’ex ministro della Sicurezza era persino arrivato a esigere che l’ambasciatore pakistano a Sarajevo venisse dichiarato persona non grata.

Tuttavia né il membro della Presidenza Tripartita della Bosnia-Erzegovina Šefik Džaferovic né del ministro degli Affari Esteri bosniaco Bisera Turković avevano appoggiato Radončić, che pertanto si era dimesso all’inizio di giugno.

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, le autorità bosniache e alcune ONG stimano che attualmente i migranti irregolari in Bosnia siano circa diecimila, in buona parte cittadini pakistani.

Già mesi fa Slobodan Ujić, a capo del Centro per gli stranieri SPS, aveva spiegato a BIRN (rete balcanica di giornalismo d’inchiesta) che da anni la mancata cooperazione delle ambasciate dei Paesi di origine dei migranti ne complicava le procedure di identificazione.

Vedi anche

  • Respingimenti illegali e violenze ai confini: il rapporto di Border Violence Monitoring Network
  • Rotta Balcanica: migliaia di persone bloccate ai confini esterni dell’UE affrontano l’indigenza e la violenza della gente del posto e di coloro che mantengono le frontiere chiuse
  • Appello da Bihac (BiH): “Chiediamo l’evacuazione delle persone migranti e la garanzia di aiuti immediati nella regione”
  • Bosnia ed Erzegovina - Nulla è cambiato dalla dura lettera della Commissaria per i Diritti umani del Consiglio d’Europa al governo di Sarajevo
[ 14 novembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Migrants at the former military barracks in Blazuj, near Sarajevo, Photo: EPA/Fehim Demir

TAG

ARGOMENTI:
Accordi bilaterali, Balcani, Bosnia e immigrazione, Est Europa, Europa
GEOTAG:
Bosnia ed Erzegovina
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie, Traduzioni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.