Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Bruxelles ammette l’esistenza di “problemi” nell’uso dei fondi per i rifugiati durante l’ondata di gelo

Efe/Desalambre, 19 gennaio 2017

- Link all’articolo originale (ESP)

Il Commissario per gli aiuti umanitari ha inviato “risorse sufficienti”, ma questi fondi non sono stati usati “nel migliore dei modi” per far fronte al freddo estremo
“Certo è che sono necessarie più risorse”, afferma Christos Stylianides

Traduzione a cura di: Vittoria Brunelli

Nel dibattito serale al Parlamento europeo dello scorso mercoledì, il Commissario per la cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi, Christos Stylianides, ha ammesso l’esistenza di “problemi” nell’uso dei fondi per i rifugiati, risorse particolarmente urgenti vista l’ondata di gelo che sta investendo l’Europa.

“Non andiamo fieri di questa situazione così drammatica. Abbiamo inviato risorse sufficienti, ma, a causa di problemi sorti sul luogo, questi fondi non sono stati usati nel migliore dei modi al fine di gestire questa situazione senza precedenti”, ha affermato innanzi alle critiche degli eurodeputati.

L’UNHCR ha riferito lo scorso fine settimana che quest’anno già cinque rifugiati e migranti hanno perso la vita cercando di entrare e attraversare l’Europa a causa del freddo di questo periodo.

L’eurodeputato del Partido Popular, Augustín Díaz de la Mera, ha ribattuto: “Dice che i fondi non sono stati utilizzati del modo corretto, ma la Commissione europea non deve solo assicurarsi che i fondi arrivano a destinazione, ma anche sovrintendere al loro corretto utilizzo, perché adesso le persone stanno morendo alle frontiere e la nostra priorità è salvare vite”.

Stylianides ha fatto presente davanti alla Camera che Bruxelles ha messo in atto un piano di aiuti da più di un miliardo di euro per la Grecia, dove la situazione è più grave, specialmente sulle isole, come nel caso di Lesbo.
Ha inoltre parlato di altri aiuti finanziari per la Serbia, paese al quale farà visita il prossimo fine settimana, e per la Macedonia.

“Certo è che sono necessarie più risorse”

“Certo è che sono necessarie più risorse”, ha ammesso il Commissario, che ha sottolineato la necessità di coinvolgere anche “autorità locali”.

L’eurodeputata del partito socialista spagnolo (PSOE), Elena Valenciano, ha criticato il fatto che le autorità in Europa “abbiano abbandonato i rifugiati invece di accoglierli” e ha evidenziato come con il dramma dei rifugiati “si è creato un grande limbo legale e umano”.
“È davvero inconcepibile. Ma siamo responsabili delle nostre decisioni politiche”, ha aggiunto.

D’altro canto, l’eurodeputato del partito econazionalista catalano ICV, Ernest Urtasun, ha rimproverato a Díaz de Mera il fatto che parli della situazione dei rifugiati “quando la Spagna ha accolto solo il 6% di tutte le persone che si era impegnata a ricevere”.

Inoltre, questo mercoledì 18 eurodeputati della Sinistra Unitaria Europea e dei Verdi, inclusi alcuni politici di IU, Podemos e ICV, hanno firmato una petizione diretta alla Commissione Europea, nella quale richiedono informazioni dettagliate sul destino dei tre miliardi di euro che la UE ha stanziato a favore della Turchia per aiuti umanitari ai rifugiati.

Oltre a ciò, chiedono alla Commissione europea chiarimenti riguardo alla fine dei cento milioni di euro stanziati per l’assistenza ai rifugiati all’interno della UE dopo l’approvazione da parte del Parlamento europeo nell’aprile dell’anno scorso.

Vedi anche

  • A Belgrado, strade senza via d’uscita
  • Belgrado, nel cuore di ghiaccio dell’Europa
  • Migranti e necropolitica
  • Grecia e Balcani: migliaia di persone bloccate al gelo a causa delle politiche europee
  • “La notte non riuscivo a dormire. Li ho rispediti a casa verso la morte?” - Un ex funzionario dell’Ufficio immigrazione inglese ci rivela tutto
  • Croazia: richiedenti asilo costretti a tornare in Serbia
  • Gli Stati Membri vogliono rispedire i profughi in Grecia senza che vengano redistribuiti sul proprio territorio
  • Violenze sistematiche al confine serbo-croato: l’inchiesta dell’iniziativa Welcome! e di Are You Syrious?
  • Il tempo della solidarietà
  • #overthefortress lungo la rotta Balcanica (4 e 5 febbraio 2017)
[ 22 gennaio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Médicos sin fronteras

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Balcani, Est Europa, Europa, Serbia e immigrazione
GEOTAG:
Belgrado

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.