Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Bulgari e rumeni - Regime transitorio per l’accesso al lavoro anche nel 2011

Una circolare congiunta dei Ministeri del Lavoro e dell’Interno proroga l’inutile restrizione

Nel 2007, nel 2008, nel 2009, nel 2010 ed ora anche nel 2011 è stato confermato il regime transitorio per l’assunzione di cittadini comunitari provenienti da Romania e Bulgaria.

La misura fu adottata quando nel 2007 Romania e Bulgaria fecero ingresso nell’UE e il Governo italiano si sentì in dovere di mettere in campo una misura presentata come una "graduale gestione dei flussi di ingresso" provenienti da quei paesi. Tra le altre cose, nel sito del Ministero dell’Interno le circolari relative al regime transitorio per gli anni precedenti sono presentate tutt’oggi con la denominazione di decreto flussi per neocomunitari.

Con la Circolare dei Ministeri dell’Interno e del Lavoro n. 704 del 31 gennaio 2011 è stata confermata la piena liberalizzazione delle assunzioni nell’agricoltura, nel turismo alberghiero, per il lavoro domestico e di assistenza alla persona, nei settori edilizio, metalmeccanico, dirigenziale ed alimentare qualificato e anche nel lavoro stagionale.

Per tutti gli altri settori quindi rimane l’obbligo di presentare una richiesta di nulla osta attraverso gli appositi moduli. Ma non vi sono quote e quindi il rilascio del nulla osta è pressochè scontato ed inoltre non esiste ovviamente alcuna sanzione prevista per i datori di lavoro che assumano un cittadino rumeno o bulgaro alle proprie dipendenze senza aver ottenuto il via libera dalla Prefettura, cosa peraltro evidentemente normale vista la liberalizzazione della circolazione di cittadini bulgari e rumeni, e della conseguente liberalizzazione anche del mercato delle loro assunzioni.

La richiesta di nulla osta riguarderà comunque solo le prime assunzioni e non invece quelle successive. Una richiesta in questo senso risulterebbe infatti discriminatoria nei confronti dei cittadini comunitari di Bulgaria e Romania che dovrebbero effettuare adempimenti addirittura più onerosi di quelli previsti per i cittadini extraUE per i quli il nulla osta è necessario solo al momento dell’ingresso.

- Circolare dei Ministeri dell’Interno e del Lavoro n. 704 del 31 gennaio 2011
- Modello Sub neo comunitari - Richiesta nulla osta regime transitorio

[ 4 febbraio 2011 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cittadini comunitari , Lavoro

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.