Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [English] [italiano]

Bulgaria - Cambiamenti del sistema di detenzione e deportazione

Bordermonitoring Bulgaria, gennaio 2016

La traduzione di un articolo pubblicato (link originale) su Bordermonitoring Bulgaria.

Traduzione a cura di: Sara Spolaore

Lo scorso 1 gennaio sono entrati in vigore nuovi emendamenti della Legge sull’Asilo e sui Rifugiati (LAR). In poche parole, questo cambiamento autorizza l’Agenzia Statale per i Rifugiati (SAR) a “rinchiudere i richiedenti asilo all’interno di centri chiusi”, impone coprifuoco a strutture già esistenti o restrizioni alle persone che ci vivono - quest’ultimo punto era già stato reso pubblico dalla Gazzetta di Stato il 16 ottobre 2015.

Il nuovo regime legalizza anche la detenzione dei richiedenti asilo minorenni non accompagnati. Valeria Ilareva, che fa parte della Fondazione Bulgara per l’Accesso ai Diritti (FAR), ha dichiarato che “la detenzione di richiedenti asilo espone gli stessi al rischio di subire un ulteriore trauma (…)”.

Il numero dei migranti arrestati è cresciuto notevolmente nel 2015. In dicembre sono state registrate circa 1.700 richieste di asilo, 20.391 in tutto il 2015, come ha dichiarato il SAR. Tuttavia, solo un terzo dei posti disponibili nei centri d’accoglienza è stato recentemente occupato da richiedenti asilo.

Molti altri hanno proseguito il loro viaggio verso altri Paesi europei. A fine anno la LAR aveva già subito dei cambiamenti a seguito di un emendamento che giustificava il respingimento dei richiedenti asilo senza previo colloquio. Radostina Pavlova, del Centro per il Supporto Legale (CLA), ha messo in guardia sul fatto che questa pratica aumenterà “la mancata documentazione di persone la cui richiesta di asilo viene respinta e che si trova quindi sotto regime di detenzione”.

Dal 2011 al 2014 Border Monitoring Bulgaria (BMB) ha assistito a proteste e a svariati scioperi della fame nei due centri di detenzione di Lyubimets e Busmantsi motivati dalle cattive condizioni di vita e dalla violenza della polizia - quest’ultima causa anche della successiva chiusura del centro di Elhovo. Josu Juaristi Abenuz, membro dell’EP, ha recentemente denunciato l’abuso subito dai richiedenti asilo afghani in Bulgaria. Il 20 gennaio, Human Rights Watch (HRW) ha pubblicato un report che parla anche di abusi nei due centri di detenzione e di incidenti violenti, come i respingimenti sul confine bulgaro-turco. BMB dichiara che questa pratica deve essere fermata immediatamente. Alla fine di questo gennaio sono stati ritrovati altri due corpi senza vita al confine con la Serbia.

Nel frattempo, la Ministra degli Interni Rumyana Bachvarova afferma che la seconda barriera di filo spinato di più di 130 km sarà completata entro la fine di marzo 2016 - nelle regioni di Haskovo e Burgas. Il Ministro delle Difesa Nikolay Nenechev ha ammesso che da aprile del 2015 l’esercito bulgaro sta aiutando il Ministero dell’Interno (MOI) sorvegliando i confini.

Links utili:
- Center for Legal Aid "Voice in Bulgaria"
- Bulgarian Foundation for Access to Rights

Vedi anche: “Europe”, the Hostel of Broken Dreams sul sito Detained in Bulgary

Vedi anche

  • Né barriere, né esclusione: per un’Europa dell’accoglienza e dei diritti
[ 11 febbraio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto: Jose Antonio Sanchez Manzano

TAG

ARGOMENTI:
Bulgaria e immigrazione, Diritto di asilo, Est Europa, Europa

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.