Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

CPR Palazzo S.Gervasio: lacrimogeni, violenze e abusi contro i migranti

Comunicato stampa di LasciateCIEntrare, OMB e Legal Team Italia

Autore: Campagna LasciateCIEntrare

Poco prima della mezzanotte di ieri sera, sei cittadini tunisini tentano la fuga dal CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio) di Palazzo San Gervasio, ma vengono bloccati con l’uso di gas lacrimogeni e manganelli.
Due di loro riescono a fuggire.

Ci viene riferito che alcuni si trovano nel CPR da 6 mesi, altri da oltre 9 mesi. Giunti in Italia avevano chiesto di poter far domanda di protezione internazionale e credevano che sarebbero stati portati in un centro di accoglienza. Ancora oggi non capiscono se il luogo in cui si trovano sia un centro di accoglienza o meno. Da noi ricevono l’informazione che il luogo in cui sono detenuti è un centro per il rimpatrio. Sono riusciti a formalizzare domanda d’asilo solo all’interno del CPR.

Riferiscono di non ricevere le cure mediche e di aver richiesto più volte assistenza senza riceverla. Tra loro vi è un cittadino tunisino con problemi cardiaci; un altro cittadino tunisino è in sciopero della fame da 8 giorni in forte stato depressivo. Fino al 26 aprile era presente nel centro un signore tunisino con problemi di deambulazione costretto ad utilizzare una sedia a rotelle, che in data odierna è stato trasferito altrove.

Intorno alle 17 di oggi ci dicono di essere fortemente preoccupati per la presenza di ben 5 camionette di polizia con 80 poliziotti, pronti ad infierire contro di loro.

Continua ad essere presente nel centro un cittadino curdo siriano che in questo momento (ore 17 ndr.) minaccia di uccidersi se entrano i poliziotti. Altre due persone (probabilmente di nazionalità tunisina) minacciano di impiccarsi.

Tutti si chiedono il motivo di questa permanenza prolungata (dai 6 ai 10 mesi). Il CPR continua ad essere un luogo detentivo di abusi e di repressione, indegno di un Paese cosiddetto civile.

Chiediamo che si metta fine a questi centri di segregazione e di violenza.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Hotspot e Centri di Permanenza per i Rimpatri - Violazioni dei diritti umani a Lampedusa e Potenza
  • Potenza, Palazzo San Gervasio: benvenuti all’inferno C.P.R.
  • Con gli occhi nelle tasche!
  • Appello delle realtà sociali altoatesine e trentine contro l’apertura di un CPR e per la regolarizzazione dei migranti/profughi già presenti sul territorio italiano
  • Gabbie - Voci dai C.P.R. : Malik, il teaser del primo capitolo
  • LasciateCIEntrare nei C.P.R. di Bari e Brindisi: online il report delle visite di monitoraggio
  • No CPR, no lager! - Incontro pubblico a Milano organizzato dal Naga
[ 27 aprile 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Basilicata - Potenza, Palazzo San Gervasio, CPR (ex CIE), CARA, CDA (Articoli generali), Detenzione, Diritto di asilo
GEOTAG:
Basilicata, Italia, Potenza

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy