Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: A proposito di Accoglienza

Cara di Castelnuovo di Porto - Il Governo affossa i diritti delle persone

La campagna LasciateCIEntrare al Cara in difesa dei diritti e della dignità delle persone messe alla porta

Per la campagna LasciateCIEntrare il centro è sempre stato “modello di mal accoglienza”, ma lo "svuotamento" sta avvenendo senza alcun preavviso, e senza una realistica pianificazione di nuovi percorsi di inclusione nei luoghi di destinazione dei trasferimenti (per altro sconosciuti). Il tutto senza minimamente prendere in considerazione la storia di ogni singola persona, il suo percorso e le sue vulnerabilità. Per questo LasciateCIEntrare si è attivata assieme ad ASGI per sostenere i diritti e la dignità delle persone inviando una lettera al Prefetto nella quale si ricorda che il decreto Sicurezza non è retroattivo e non può mettere in strada i titolari di protezione umanitaria, così come sta avvenendo in giro per l’Italia.

di Campagna LasciateCIEntrare

Siamo all’ennesima ruspa a beneficio della propaganda elettorale e sulla pelle di uomini, donne e minori. Stavolta “quelli” del CARA di Castelnuovo di Porto.

Delle indegne condizioni di vita e di “ospitalità” all’interno di un mega centro come quello di Castelnuovo, la campagna se n’è occupata spesso negli ultimi anni. Con delegazioni di parlamentari, giornalisti ed associazioni lo abbiamo più volte visitato e descritto come un centro dove le criticità e carenze erano fin troppo evidenti.

Ci eravamo entrati il 20 giugno 2016, durante la nostra mobilitazione nazionale, che aveva previsto una serie di visite (circa 60 le richieste di accesso presentate alle Prefetture), per monitorare le condizioni dei migranti nelle varie strutture presenti sul territorio italiano. Quando abbiamo chiesto agli “ospiti” se volevano segnalarci particolari problemi, ci avevano risposto: “Dobbiamo andare via da qui”, con, nella loro voce e nei loro occhi, soltanto tanta frustrazione.

La politica di accoglienza nei maxi centri si è da sempre rivelata fallimentare: Cona è stato un esempio “classico”, più volte denunciato. Il punto nodale della questione è un altro: una politica di accoglienza assente o troppo deficitaria, e che, di conseguenza, annulla le persone ed i loro diritti fondamentali. Come nel caso che ora vede coinvolti i richiedenti asilo ospitati nel CARA a Castelnuovo di Porto.

La struttura, lo ricordiamo, un gigantesco blocco di cemento, basso e largo, piazzato nel nulla, è di proprietà dell’Inail, e veniva utilizzata per ospitare personale della Protezione Civile in caso di necessità. Adibita a CARA nel 2008, dal 7 aprile 2014 la sua gestione è in mano alla cooperativa Auxilium, su bando prefettizio. Questo centro è sempre stato “modello di mal accoglienza”.

Stamattina (ieri ndr.) siamo riusciti ad entrare, ancora una volta, insieme alla deputata Rossella Muroni, superando strati di giornalisti accorsi a documentare lo “svuotamento” in atto. E di svuotamento stiamo in effetti parlando: esattamente come se si trattasse di un “banale” trasloco di “cose”. Il tutto senza nessun preavviso, e senza una realistica pianificazione di nuovi percorsi di inclusione nei luoghi di destinazione dei trasferimenti (per altro sconosciuti). Il tutto senza minimamente prendere in considerazione la storia di ogni singola persona, il suo percorso e le sue vulnerabilità. La strada percorsa in autonomia nonostante le carenze dell’accoglienza.

Non è un caso che un sindaco, un parroco e la cittadinanza si stiano opponendo a tutto questo. Il sindaco ha persino annunciato un ricorso al TAR. Ma la politica di questo Governo e di questo Ministro dell’Interno rimuovono abilmente in una sola mossa un mega centro, uomini e donne titolari di permesso umanitario, richiedenti asilo, bambini che avevamo iniziato a frequentare le scuole e lavoratori che erano riusciti a trovare spazio sul territorio, nonostante tutto. Ancora una volta a farne le spese sono le persone ospitate.

Denunciavamo la mal accoglienza per rimuovere i responsabili e garantire i diritti delle persone in arrivo ed invece continuiamo ad assistere ad abusi ai loro danni. Chi continua non aver voce continua a pagare per gli scempi di un sistema che continua a peggiorare e a garantire il malaffare. Una mossa “feroce”, a nostro avviso non solo sbagliata, ma soprattutto disumana, incivile e al limite dell’illegalità. Sì, perché il fatidico decreto Sicurezza e Immigrazione, che non è retroattivo, non potrebbe mettere in strada i titolari di protezione umanitaria, così come sta avvenendo in giro per l’Italia.

Centri chiusi, uomini e donne in mezzo ad una strada. Questo per una politica securitaria che di securitario ha solo forse un ostentato aggettivo e nulla più. Abbiamo parlato con gli ospiti presenti nel centro, disorientati, spaventati, nuove reclute per le mafie e i caporali, o per chi si occupa di tratta di esseri umani. Consegnati direttamente da un Governo che è in una perenne stomachevole campagna elettorale. Uomini, donne e bambini: in una sola parola, persone. Defraudate di ogni diritto. Ma non ci arrenderemo a questo scempio, continueremo a batterci al loro fianco.

Volevo semplicemente che venisse detto alle persone che erano a bordo del pullman dove sarebbero state portate, ad esempio per poter contattare e informare i loro avvocati che li seguono nelle pratiche per l’asilo politico #migranti #CastelnuovoDiPorto @agorarai pic.twitter.com/baOx8FIwTN

— Rossella Muroni (@RossellaMuroni) 24 gennaio 2019

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • I diritti umani non sono negoziabili
  • L’anno nuovo mi porterà fortuna
  • Revoca dell’accoglienza per presunta “sufficienza di mezzi economici” nei confronti di richiedenti asilo e titolari di Protezione. Le associazioni scrivono al Prefetto di Matera
  • Violenze e repressione al Cpr di Bari
  • Respingimenti alla frontiera e zona di transito internazionale: il caso delle due donne trattenute a Malpensa
  • Roma - Le vite non sono pacchi
  • La logica dell’abbandono. LasciateCIEntrare visita due centri di accoglienza nel salernitano
  • In piazza il Veneto antirazzista, solidale e accogliente
  • Roma - LasciateCIEntrare in visita al CAS Enea: online il report di monitoraggio
  • “Se il CARA è meglio della chiusura del CARA”: la spirale degenerativa della politica del meno peggio
  • Cara, il successo ti è cambiato!
  • Quando i diritti sono sospesi. La storia emblematica di Ridha

Galleria fotografica

[ 24 gennaio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza, Lazio - Roma, Castelnuovo di Porto
GEOTAG:
Italia, Lazio, Roma

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy