Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Speciale Hotspot

Chios - Il governo impone il coprifuoco al campo di Vial. Al porto migranti abbandonati in tendoni

Un aggiornamento di Elena De Piccoli, volontaria presente sull’isola greca

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

Isola di Chios, 21 marzo 2020 - Le notizie che arrivano dal campo di Vial e sulla situazione dei migranti in generale, ora come ora, sono abbastanza confuse.

Non essendo possibile svolgere attività al campo, non riusciamo più a monitorare la situazione da vicino e siamo costretti ad affidarci alle notizie che arrivano dai giornali.
Questo succede in parte a causa delle tensioni con i locali (vedi articolo), in parte a causa delle misure di prevenzione per il coronavirus prese dal governo greco, che ora impediscono assembramenti di più di 10 persone anche all’aperto.

Ad oggi non sono stati comunicati casi di coronavirus sull’isola, anche se questo accade perché probabilmente non sono stati effettuati che pochi tamponi, sia tra i locali che tra i residenti al campo. Presso Vial però, nei pressi dell’ingresso, è stato predisposto un container che ospita dei medici, i quali dovrebbero monitorare la situazione e effettuare test qualora dovessero esserci dei casi sospetti. Alcuni profughi residenti al campo riferiscono che è stato imposto un coprifuoco che impedisce spostamenti dopo le 19 e che gli accessi a Vial sono presidiati dalla polizia.

Nel frattempo, le conseguenze dell’apertura da parte di Erdogan dei confini, hanno fatto sorgere un nuovo campo al porto di Chios, dove un numero tra le 250 e le 400 persone sono ospitate in tendoni, che a malapena le riparano dal vento freddo e dall’acqua sollevata dalle onde.
Abbiamo appreso dai giornali che il destino di questi migranti è la deportazione, non in Turchia, ma direttamente nel loro paese di provenienza. Queste almeno sono le intenzioni delle autorità, ma è difficile dire, soprattutto ora che le restrizioni causa Covid-19 aumentano e impediscono spostamenti anche all’interno della Grecia stessa, se verranno messe realmente in atto.

Vedi anche

  • Cronache da Chios
  • I campi profughi sulle isole greche messi in isolamento
  • Lesbo: nuovo incendio nel campo di Moria, morto una bambina
  • La terra di nessuno per gli “indesiderati” d’Europa
  • L’isola di Lesvos sotto pressione tra coronavirus, militarizzazione e aggressioni neonaziste
  • Calais: di fronte al coronavirus, non viene fatto niente per mettere in sicurezza i profughi
[ 21 marzo 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Coronavirus, Detenzione amministrativa, Grecia e immigrazione
GEOTAG:
Grecia, Isola di Chios, Isole Egee

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy