Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: Confini e frontiere, Un mondo, molti mondi

Ci vediamo alle Canarie!

Xavier Aldekoa, La Vanguardia - 2 dicembre 2020

- Link all’articolo originale (ESP)

Traduzione a cura di: Giulia Brugnetti

Senegal - Scorci di Kayar, villaggio di pescatori a nord di Dakar, uno dei punti di partenza per la rotta delle Canarie.

Se osservassimo Kayar dall’alto, vedremmo mille sfumature di colore puntate sul mare. E non è un buon segno. In questo villaggio di pescatori di 28000 abitanti a nord di Dakar sono quasi le undici e sulla spiaggia, una lingua di sabbia bianca che si perde all’orizzonte, sonnecchiano più di 1300 barche con la prua rivolta verso l’oceano. C’è qualcosa che non va. Il quarantaduenne Abdou Fall, pescatore da sempre, è fuori di sé. «Stamattina siamo stati in mare con 800 barche e siamo tornati con una manciata di pesci. Una miseria! Tra il vento e i pescherecci stranieri che ci rubano il pesce siamo esasperati». A riva, una ventina di ragazzi tira una corda legata a una grossa imbarcazione per capovolgerla. Abdou si avvicina deciso. «Ecco, ascolta un po’», mi dice. Poi si rivolge a loro e chiede, indicandomi: «Sapete da dove viene? Dalla Spagna!». Ed ecco che si scatena il caos. «Io ci vado per primo!», dice un ragazzo con la maglietta marrone con il logo della Nike sul petto. «E io per secondo!», parte un altro. «Io sarò il terzo», urlano due ragazzi contemporaneamente. Si mettono a saltare tutti insieme, lanciando grida festose e alzando le braccia verso il cielo. Tornata la calma, Ibrahima Diallo, un ragazzo con un berretto di lana rosso e nero, si stacca dal gruppo, mi prende in disparte, si presenta e mi dice, con tono più serio: «Sarò io il primo, stanne certo, le cose qui in Senegal non vanno bene. Ci vediamo alle Canarie! Vero che quando arrivo ti chiamo e mi dai una mano?».

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ha registrato 511 decessi dall’inizio dell’anno, ma con ogni probabilità il numero reale è ben più elevato: a causa del vento e delle correnti, il tasso di mortalità sulla rotta delle Canarie è sei volte maggiore rispetto a quella del Mediterraneo. «Lo so, è rischioso», ammette Ibrahima, «ma qui non c’è niente».

«Stamattina con 800 barche abbiamo catturato una manciata di pesci; i pescherecci stranieri ce li rubano»

Nell’Africa orientale ci sono decine di punti di partenza per le Canarie e Kayar è uno di questi. Lungo tutta la costa africana migliaia di giovani sognano di unirsi ai quasi 20000 africani, partiti per la maggior parte da Senegal, Mauritania, Sahara Occidentale e Marocco, approdati quest’anno sulle coste dell’arcipelago spagnolo. Questa cifra, record storico per la regione, conferma la crisi migratoria in corso, dovuta in larga misura al devastante impatto della pandemia e al saccheggio delle risorse ittiche della zona da parte dei grandi pescherecci cinesi, turchi, coreani ed europei. Secondo il senegalese Abdoulaye Ndiaye, responsabile della campagna Oceani di Greenpeace, alla pesca intensiva di circa 200 navi battenti diverse bandiere internazionali e alle decine di pescherecci “senegalizzati” (ovvero stranieri ma autorizzati a operare come se fossero locali), si devono aggiungere anche i nuovi stabilimenti di produzione di farina e olio di pesce. «Negli ultimi dieci anni sono stati aperti 50 stabilimenti, che vanno a impoverire ulteriormente il litorale. Per di più esportano pesce e prodotti in Asia o in Europa come mangime per l’itticoltura, per il bestiame e persino per gli animali da compagnia o i pesci d’acquario».

(La Vanguardia Digital)

Alle Canarie le cifre degli sbarchi a cui abbiamo assistito quest’estate hanno distrutto equilibri già instabili a una delle frontiere con i maggiori tassi di disuguaglianza su scala globale. Mentre nel gennaio 2019 in media due migranti al giorno raggiungevano l’arcipelago dall’Africa orientale, nei primi quindici giorni di questo mese il dato quotidiano è salito a 360 persone. Txema Santana, originario dell’arcipelago e membro della Commissione Spagnola di aiuto al Rifugiato (CEAR), pensa che la situazione attuale sia dovuta alla pandemia. «Dal settembre 2019 ad agosto abbiamo riscontrato un aumento degli sbarchi di sfollati per ragioni economiche o per i conflitti del Sahel; da quest’estate è cresciuto il numero di persone, soprattutto provenienti dal Marocco, colpite dall’impatto economico del coronavirus, dalla chiusura delle frontiere e dal crollo del turismo». La rotta delle Canarie è tornata in auge anche per un effetto domino. All’aumento dei controlli sulla rotta del Mediterraneo centrale, ai pericoli del deserto e alla crudeltà delle mafie libiche si è aggiunta la chiusura della frontiera del Marocco con la Spagna, che ha mandato alle stelle i prezzi delle traversate clandestine: ora attraversare lo Stretto di Gibilterra costa anche 3000 euro. Per molti l’unica alternativa è volgere lo sguardo verso le Canarie.

Quasi 20000 africani sono sbarcati alle Canarie quest’anno, spinti dalla mancanza di opportunità

Nel suo studio del consiglio locale di pesca artigianale di Kayar, un edificio color crema dove la sabbia si infiltra per i corridoi, il coordinatore Mor Mbengue ci racconta di migliaia di famiglie, prive di qualsivoglia rete di sostegno, spinte nel precipizio. Nonostante i dati ufficiali del Senegal parlino di 16000 contagi e di soli 333 decessi dall’inizio della pandemia, il blocco degli scambi nel corso del confinamento è pesato come una condanna sul Paese. «Il divieto agli spostamenti ha interrotto la vendita di pesce e altri alimenti e ovviamente questo ha portato molte persone a migrare». Secondo i dati in suo possesso, almeno 200 abitanti di Kayar hanno raggiunto le Canarie quest’anno, ma dato l’aumento dei pattugliamenti, in molti preferiscono partire da altre spiagge, come quelle di Mbour e Saint-Louis, ancora più estese e difficili da sorvegliare. Secondo Mbengue, l’ondata migratoria si protrarrà per molto tempo. «Qui non troverete un solo pescatore che non pensi ad andarsene», avverte.

(La Vanguardia Digital)

Anche i dossier economici di alcune organizzazioni internazionali segnalano l’aumento della disuguaglianza. La settimana scorsa uno studio dell’Unicef riportava come 50 milioni di africani vivranno in condizioni di povertà estrema per la recessione economica del continente scatenata dalla pandemia. Inoltre, la crisi economica in Europa provocata dal virus ha messo fine anche a buona parte degli invii di denaro dall’estero, rete di salvezza per la regione; infatti, secondo la Banca Mondiale, le rimesse verso l’Africa sono diminuite del 21% dall’inizio della pandemia.

Lo zio di un naufrago dice che molti giovani se ne vogliono andare per disperazione

Per chi è tornato non è facile convincere gli amici a non tentare la traversata. Khoy Lo, arrivato in Spagna nel 2006 durante la cosiddetta “crisis de los cayucos” (con “cayuco” si intende la tipica imbarcazione senegalese simile a una canoa, N.d.T.), nel 2014 è tornato in patria con un amaro ricordo. «Non ci rimetterei mai più piede su un barcone, ma manco per sogno, è pericolosissimo», racconta in uno spagnolo dall’accento sivigliano. «Ricordo di aver pensato che ci sarei morto lì sopra». Ma il suo messaggio non fa presa tra i pescatori più giovani di Kayar. «Dico loro che non ne vale la pena, ma non vogliono ascoltarmi. A dire il vero, ultimamente mi fanno ancora più domande. Sono in molti a sognare di partire».

(La Vanguardia Digital)

In fondo alla spiaggia, accanto allo stabilimento artigianale di produzione di imbarcazioni, Abdu Koly è seduto sul bordo di una barca che guarda verso il mare; è tra i pochi al villaggio a indossare la mascherina. Dice che, avendo sessant’anni, deve stare attento. Mi parla con tono tranquillo, ma subito dopo affiora la tristezza. L’anno scorso suo nipote Bubackar Dio è annegato durante la traversata. «Sapevo che voleva andare in Spagna, avevo insistito perché non partisse, gli avevo detto che non era una buona idea, ma non mi ha dato retta». Secondo Koly, non è che i giovani se ne vogliano andare per il Covid, il motivo che li muove è la disperazione. «Eravamo in crisi già prima, il problema più grave è che i giovani hanno perso la speranza ed è questa la ragione di tutto. Perdere la speranza è peggio che morire».

— 
Segui Xavier Aldekoa su Twitter: https://twitter.com/xavieraldekoa

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Vedi anche

  • L’antifascismo delle Canarie si organizza per accogliere i migranti in arrivo
  • “Tutte le morti sulle coste delle isole Canarie sono evitabili”
  • La “rotta atlantica” come nuova frontiera dei flussi migratori
  • Senegal - I contraccolpi dell’emigrazione: a Mbao il pesce scarseggia in assenza dei pescatori
  • Perché la rotta Atlantica nel corso del 2020 si è “riaperta”?
  • Dare un volto ai numeri degli arrivi sulle coste delle Canarie
  • Dai nostri paesi si parte per disperazione
[ 15 dicembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Spiaggia di Kayar - Photo credit: XAVIER ALDEKOA

TAG

ARGOMENTI:
Africa e immigrazione, Canarie, Spagna e immigrazione
GEOTAG:
Africa, Isole Canarie, Senegal
TIPO DI ARTICOLO:
Traduzioni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.