Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Normativa italiana » Circolari » Circolari del Ministero dell’Interno
Versione per la stampa

Circolare Ministero dell’Interno del 24 luglio 2000 - Protezione sociale

n. 300.C/2000/3903/A/12.214.18/l^ Div.

OGGETTO: "Numero verde" a disposizione delle vittime della tratta di donne e minori al fine dello sfruttamento sessuale. Individuazione di un referente per i responsabili del progetto e le associazioni.

E’ in corso l’attivazione, da parte del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di un "numero verde" a disposizione delle vittime della tratta di donne e minori.

Le telefonate in arrivo sul predetto numero saranno esaminate da un gruppo centrale di ascolto che potrà smistarle, se del caso, verso una delle 14 postazioni locali distribuite sul territorio nazionale e gestite dagli enti pubblici territoriali legioni, Province, Comuni) anche mediante il ricorso ad operatori delle Associazioni di volontariat6, regolarmente riconosciute, che svolgono attività a favore degli stranieri immigrati.

Il valore a monte del progetto è quello della sinergia tra gli operatori del settore e lo stesso mondo del non profit, nella coscienza che per operare efficacemente in tali ambiti bisogna aprirsi all’esterno, inquadrando e recependo anche valori e procedure non istituzionalmente rientranti in quelle dell’Amministrazione.

Nel corso delle riunioni illustrative del progetto è stato sottolineato il particolare contributo che potrà essere fornito dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dalle Questure alla riuscita del progetto, con particolare riferimento all’art. 18 del T.U. sull’immigrazione (D. Leg. nr. 286/1998: permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale).

In particolare, appare necessario che in ogni Questura vengano individuati uno o più referenti, al fine di creare un canale privilegiato di contatto tra gli uffici di polizia, responsabili del "numero verde" e le associazioni. Inoltre, attesa la notevole incidenza del fenomeno della tratta proprio tra le donne ed i minori stranieri, appare opportuno che tali referenti siano individuati tra i funzionari degli Uffici Stranieri delle Questure.

Pertanto, le SS.LL. comunicheranno il nominativo del funzionario referente direttamente al "numero verde", che si fa riserva di indicare con successiva comunicazione, e per conoscenza al Servizio Immigrazione e Polizia di Frontiera di questo Dipartimento.

Il Capo della Polizia

De Gennaro

[ 24 luglio 2000 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Tratta o schiavitù

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.