Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Normativa italiana » Circolari » Circolari del Ministero del Lavoro
Versione per la stampa

Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 4 del 18 gennaio 2013

Riforma del lavoro - Lavoro accessorio e rinnovo del permesso di soggiorno. Legge. n. 92/2012

Si ringrazia l’Avv. Marco Paggi per la segnalazione

La circolare in esame interviene fornendo indicazioni riguardanti il lavoro accessorio così come modificato dalla cosiddetta riforma Fornero.
In particolare, quanto alle possibilità di rinnovo del permesso di soggiorno in caso di lavoro accessorio, la circolare specifica che "nell’art. 72, comma 3, del D.Lgs. n. 276/2003 il Legislatore prevede che il compenso legato a prestazioni di lavoro accessorio“ è esente da qualsiasi imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato del prestatore di lavoro accessorio”.

"Tuttavia" - dice la circolare - "lo stesso compenso può essere utile al rilascio o al rinnovo del permesso di soggiorno. Lo stesso art. 70 novellato stabilisce infatti che “i compensi percepiti dal lavoratore secondo le modalità di cui all’articolo 72 sono computati ai fini della determinazione del reddito necessario per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.

Secondo il ministero però - ”sul punto occorre ricordare che, ai sensi dell’art. 26, comma 3, del D.Lgs. n. 286/1998 “il lavoratore non appartenente all’Unione europea deve comunque dimostrare di disporre di idonea sistemazione alloggiativa e di un reddito annuo, proveniente da fonti lecite, di importo superiore al livello minimo previsto dalla legge per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria”.
Inoltre, ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. n. 394/1999 (come modificato dal D.P.R. n.
334/2004) “ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno (...) la documentazione attestante la disponibilità di un reddito da lavoro o da altra fonte lecita, sufficiente al sostentamento proprio e dei familiari conviventi a carico può essere accertata d’ufficio sulla base di una dichiarazione temporaneamente sostitutiva resa dall’interessato con la richiesta di rinnovo”
.

Ed ancora il Ministero afferma che - "si segnala che normalmente non viene considerato possibile un rinnovo con una busta paga inferiore ai € 439 mensili nel caso di straniero senza familiari, ossia pari all’importo del minimo dell’assegno sociale" - portando poi ad esempio una sentenza del Tar Piemonte dell’anno 2004 che era invece intervenuta in un caso di lavorotore autonomo.

Va ricordato che la giurisprudenza ha più volte affermato l’impossibilità, per l’amministrazione, di utilizzare in via automatica, quale condizione per il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato, limporto fissato dall’art 29 in materia di ricongiungimento familiare dovendoci invece produrre una valutazione sulla situazione complessiva dell’interessato, sulla pregressa storia lavorativa e soprattutto sulle prospettive reddituali future (come nel caso di contratti a tempo determinato). Inoltre, con l’introduzione del decreto legislativo n. 5 dell’8 gennaio 2007 che ha recepito la Direttiva 2003/86/CE, ha introdotto l’obbligo da parte dell’amministrazione, anche in sede di rinnovo del permesso di soggiorno, di produrre una valutazione sulla natura e l’effettività dei vincoli familiari dell’interessato e sull’esistenza di legami familiari e sociali con il suo Paese d’origine, nonchésulla durata del suo soggiorno nel medesimo territorio nazionale. Tale valutazione dovrà essere prodotta anche nel caso di straniero titolare di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro in quanto "le situazioni familiari costituitesi o in via di regolarizzazione in Italia sono pienamente assimilabili alla situazione di ricongiungimento familiare" (CDS 1834/2012)

Pertanto, possiamo ritenere discutibile l’interpretazione del Ministero proposta anche in questa circolare che punta a fissare il tetto minimo dell’importo annuo dell’assegno sociale quale condizione per il rinnovo.
Più rigidi invece i criteri a cui dovrà rispondere il titolare di permesso di soggiorno per lavoro autonomo che dovrà invece dimostrare in sede di rinnovo un reddito superiore o pari al minimo previsto per l’esenzione dalla spesa sanitaria anche se in ogni caso, anche in questa situazione, trovano applicazione le attenuazioni previste dall’art 5 comma 5 del Testo Unico.

Ma come inquadrare allora i rapporti di lavoro "meramente occasionale" in sede di rinnovo del permesso di soggiorno?
Secondo la circolare del Ministero del Lavoro "ciò che rileva è la circostanza secondo cui la nozione di lavoro accessorio appare oggi oggettivamente delineata proprio dal riferimento quantitativo al compenso annuale in capo al lavoratore e non più al committente, circostanza questa che finisce per assumere una valenza definitoria dell’istituto.
Secondo tale impostazione il riferimento all’attività “meramente” accessoria non è altro che una sottolineatura che ribadisce, considerato il modesto apporto economico in capo al lavoratore, la sostanziale occasionalità delle prestazioni, certamente non in grado di costituire solido sostentamento economico del lavoratore stesso.

Sarà utile quindi monitorare il comportamento delle Questure in sede di rinnovo del permesso di soggiorno quando il lavoratore possa contare solamente su un reddito prodotto da "lavoro accessorio" che secondo la definizione stessa del Ministero del Lavoro non costituisce risorsa sufficiente al sostentamento economico, in relazione a quanto finora stabilito dalla giurisprudenza ed alle garanzie sancite dal Testo Unico Immigrazione.

Si tratta di comprendere quanti e quali elementi possano delineare una situazione soggettiva in grado di fornire garanzie per un futuro positivo inserimento lavorativo del lavoratore straniero che, in questo momento di forte crisi economica, (come afferma lo stesso rapporto del Ministero del Lavoro sulle tipolgie occupazionali degli stranieri in Italia) è spesso caratterizzata dalla stipula di forme contrattuali "precarie" tra le quali, non è facile immaginare, potremmo riscontrare una crescita importante di forme di lavoro accessorio.

La legge, lo ricordiamo, va sempre interpretata alla luce della realtà alla quale si riferisce. Per questo motivo crediamo sarebbe assolutamente illegittima una prassi che automaticamente escluda dalla possibilità di rinnovare il permesso di soggiorno chi può contare solo sul reddito da lavoro accessorio.
Appare alquanto probabile che, in caso di diniego della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno possano essere fatti valere, in sede di giudizio, elementi utili al fine di risolvere la controversia in favore del lavoratore.

- Scarica la circolare

PDF - 34.5 Kb
Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 4 del 18 gennaio 2013
[ 3 maggio 2013 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Lavoro, Rinnovo permesso di soggiorno

Documenti

Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 4 del 18 gennaio 2013 Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 4 del 18 gennaio 2013
[ PDF - 34.5 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.