Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Normativa italiana » Circolari » Circolari del Ministero del Lavoro
Versione per la stampa

Circolare del Ministero del Lavoro n. 15/2004

Procedura operativa per l’utilizzo della applicazione di gestione della richiesta di autorizzazione al lavoro dei lavoratori neo comunitari

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Direzione Generale per l’Immigrazione

Prot. N. Serv./269/04
Allegati n.

Roma, 30 aprile 2004
invio a mezzo fax
Alle Direzioni Regionali del Lavoro
Loro Sedi
Alle Direzioni Provinciali del Lavoro
per il tramite delle Direzioni Regionali del Lavoro
Loro Sedi
Alla Provincia Autonoma di Bolzano
Rip. 19 – Uff.Lavoro – Isp.Lavoro
Bolzano
Alla Provincia Autonoma di Trento
Dip.to Servizi Sociali
Servizio Lavoro
Trento
Alla Regione Autonoma Friuli V.G.
Servizio per il lavoro
Trieste
Alla Regione Siciliana
Assessorato al Lavoro-Uff. Reg.le Lavoro
Ispett. Reg.le Lavoro
Palermo

CIRCOLARE N. 15/ 2004

Come previsto dalla circolare n. 14/2004 del 28 aprile 2004 si illustrano le modalità di utilizzo della procedura operativa di gestione delle richieste di autorizzazione al lavoro dei lavoratori neocomunitari di cui al D.P.C.M. 20 aprile 2004.

Per garantire il rispetto della procedura di rilascio delle autorizzazioni al lavoro secondo l’ordine basato sulla data e ora della spedizione della raccomandata con la quale viene inoltrata la richiesta da parte del datore di lavoro, gli uffici territoriali competenti dovranno, completata la fase istruttoria della pratica con esito positivo, introdurre i dati relativi alla pratica nell’apposita maschera di immissione dati.

L’applicazione software è disponibile sul sito intranet del Ministero, all’indirizzo http://inwelfare/gcun/

Per i soli uffici delle Province autonome di Trento e Bolzano, delle Regioni Friuli Venezia Giulia e Sicilia, l’accesso all’applicazione è disponibile sul sito web istituzionale del Ministero, www.welfare.gov.it

L’accesso all’applicazione è consentito alle sole persone autorizzate, in possesso della necessaria utenza e password. Le utenze e password sono, per gli uffici delle direzioni del Ministero, le medesime utilizzate per l’immissione dei dati nella procedura SILES. Per gli uffici delle province autonome di Trento e Bolzano, delle Regioni Friuli Venezia Giulia e Sicilia, sono quelle comunicate dal Centro Servizi del Ministero con apposita nota.

Dopo aver fatto accesso all’applicazione, l’operatore dovrà compilare in tutti i suoi campi una maschera di immissione dati, e premere “Salva”. L’applicazione, oltre a registrare nell’archivio centrale del Ministero i dati immessi dall’operatore, comunicherà un codice identificativo di registrazione della ricezione della richiesta, che l’operatore dovrà riportare nella pratica di rilascio dell’autorizzazione.

Il Ministero, successivamente, provvederà a comunicare ogni 15 giorni agli uffici competenti, rendendola disponibile sul sito intranet (internet per gli uffici delle province autonome di Trento e Bolzano, delle regioni Friuli Venezia Giulia e Sicilia) la graduatoria in ordine cronologico delle richieste di autorizzazione che rientrano nella quota delle 20.000 disponibili, ordinate per tutto il territorio nazionale in funzione della data e dell’ora di spedizione della richiesta da parte del datore di lavoro. Nella graduatoria le richieste saranno identificate dal codice che l’applicazione ha rilasciato all’operatore al momento dell’immissione dei dati.

Qualora fosse necessario cancellare una richiesta inserita nella graduatoria, l’ufficio dovrà, successivamente alla pubblicazione della graduatoria, spedire un fax all’Help Desk del Centro Servizi, identificando la richiesta da cancellare con il codice rilasciato dall’applicazione. La cancellazione della richiesta collocata utilmente in graduatoria porterà alla disponibilità del relativo posto nella graduatoria che potrà quindi essere utilizzato per soddisfare la richiesta cronologicamente successiva nella graduatoria nazionale.

Per ogni eventuale informazione gli operatori potranno rivolgersi all’Help desk del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: telefono 06/36019020; indirizzo di posta elettronica help-desk@welfare.gov.it

IL DIRETTORE GENERALE
Giuseppe Maurizio Silveri

[ 30 aprile 2004 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cittadini comunitari

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.