Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Cittadinanza dell’Unione - Commento alla sentenza della Corte di Giustizia, Grande Sezione nel procedimento C-34/09

a cura dell’Avv. Dario Belluccio

di Avv. Dario Belluccio

Con la sentenza che segue la Corte di Giustizia, Grande Sezione, ha statuito sulla domanda di pronuncia pregiudiziale avanzata dal Tribunal du travail de Bruxelles la quale verte sull’interpretazione degli artt. 12 CE, 17 CE e 18 CE, nonché degli artt. 21, 24 e 34 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

La causa principale origina dall’avere l’ONEm (ovvero l’ufficio nazionale dell’impiego belga) negato il riconoscimento al ricorrente (cittadino colombiano) del diritto alle indennità di disoccupazione secondo la normativa belga.

In particolare l’ONEm aveva escluso la regolarità della richiesta o, comunque, l’aveva rigettata sul presupposto che non fossero stati prestati determinati giorni di lavoro/tirocinio (in relazione alla fascia di età del ricorrente) nel rispetto della normativa in materia di soggiorno dei cittadini stranieri e di occupazione di manodopera straniera. Il cittadino del paese terzo, difatti (la cui storia personale e familiare risulta significativa anche sotto altri aspetti) risultava sprovvisto di un titolo di soggiorno abilitante al lavoro, dovendosi dunque ritenere un lavoratore irregolare benché provvisto di un titolo di soggiorno provvisorio in Belgio.

Dinanzi al giudice del rinvio, il cittadino colombiano ha impugnato la decisione sostenendo, innanzitutto, che il suo diritto di soggiorno discenderebbe direttamente dal TFUE (art. 20) ovvero, in secondo luogo, che godrebbe comunque del diritto di soggiorno derivato, riconosciuto dalla sentenza 19 ottobre 2004, causa C-200/02, Zhu e Chen, essendo padre di un minore cittadino di uno Stato membro (il Belgio, in particolare) e che, per l’effetto di tanto, egli era esonerato dall’obbligo di possedere un permesso di lavoro. A tale fine alcun valore potrebbe discendere dalla circostanza, peraltro non contestata, del mancato spostamento dei suoi figli al di fuori dello Stato membro in questione (come nella sentenza da ultimo citata) e che lui stesso, in qualità di loro familiare, può reclamare un diritto di soggiorno, nonché un’esenzione dal permesso di lavoro in questo Stato membro. Tanto sulla base delle norme sulla cittadinanza europea.

E’ giusto, dunque, riportare il citato art. 20:
"1. È istituita una cittadinanza dell’Unione. È cittadino dell’Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dell’Unione si aggiunge alla cittadinanza nazionale e non sostituisce quest’ultima.

2. I cittadini dell’Unione godono dei diritti e sono soggetti ai doveri previsti nei trattati. Essi hanno, tra l’altro:
a) il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri;
b) il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni comunali nello Stato membro in cui risiedono, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato;
c) il diritto di godere, nel territorio di un paese terzo nel quale lo Stato membro di cui hanno la cittadinanza non è rappresentato, della tutela delle autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato;
d) il diritto di presentare petizioni al Parlamento europeo, di ricorrere al Mediatore europeo, di rivolgersi alle istituzioni e agli organi consultivi dell’Unione in una delle lingue dei trattati e di ricevere una risposta nella stessa lingua
.

Tali diritti sono esercitati secondo le condizioni e i limiti definiti dai trattati e dalle misure adottate in applicazione degli stessi".

La Corte, incidentalmente, da atto che in fattispecie non può farsi applicazione della direttiva 2004/38, il cui art. 3 disciplina analiticamente i beneficiari della stessa e li individua nel cittadino dell’Unione che «si rechi o soggiorni in uno Stato membro diverso da quello di cui ha la cittadinanza, nonché ai suoi familiari». Di conseguenza, detta direttiva è inconferente al caso di specie, posto che alcuno dei familiari comunitari del cittadino colombiano si è recato o ha mai soggiornato in altro Stato membro.

La sentenza della Corte di Giustizia rimarca invece (come fatto in precedenti occasioni e citando dettagliatamente la pregressa giurisprudenza) che "lo status di cittadino dell’Unione è destinato ad essere lo status fondamentale dei cittadini degli Stati membri" e che il diniego di soggiorno nei confronti di un cittadino di uno Stato terzo all’interno dello Stato membro dove risiedono i suoi figli, i quali siano a loro volta cittadini di detto Stato membro, nonché il diniego di concedere allo stesso cittadino di un Paese terzo un permesso di lavoro producono l’effetto di privare di fatto i cittadini dell’Unione del godimento dei diritti derivanti dal loro status di cittadini comunitari. L’art. 20 TFUE, dunque, è ostativo a normative similari a quella belga che sostanzialmente limitano la "cittadinanza europea".

La Corte, conseguentemente, esprime in dispositivo la seguente decisione: "L’art. 20 TFUE dev’essere interpretato nel senso che esso osta a che uno Stato membro, da un lato, neghi al cittadino di uno Stato terzo, che si faccia carico dei propri figli in tenera età, cittadini dell’Unione, il soggiorno nello Stato membro di residenza di questi ultimi, di cui essi abbiano la cittadinanza, e, dall’altro, neghi al medesimo cittadino di uno Stato terzo un permesso di lavoro, qualora decisioni siffatte possano privare detti figli del godimento reale ed effettivo dei diritti connessi allo status di cittadino dell’Unione".

- Sentenza della Corte di Giustizia Europea (grande sezione) C-34/09 dell’8 marzo 2011

[ 11 maggio 2011 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cittadini comunitari , Disoccupazione, Europa, Lavoro, Minori

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.