Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Comunicato di Migreurop - Le nostre idee valgono ben più delle vostre politiche distruttrici

Comunicato stampa della rete Migreurop

Leggi in versione originale

I due ultimi rapporti dell’agenzia Frontex [1] mostrano che le attività di sorveglianza congiunta con i paesi vicini all’Unione europea costituiscono sempre uan priorità per tutti gli stati membri . alle frontiere dell’UE, l’esternalizzazione dei controlli migratori prosegue e porta con sé numerosi respingimenti di migranti.

Recentemente, l’International Centre for Migration Policy Development (ICMPD), in un rapporto oer la Commissione europea intitolato "Uno studio comparativo delle migliori pratiche in materia controllo dei ritorni forzati [2] , riportava il fatto che 17 stati membri avevano già un sistema di sorveglianza per le operazioni relative agli allontanamenti o erano sul punto di costituirlo.

Questi rapporti hanno in comune il fatto di presentare il rifiuto di ingresso e le espulsioni come delle operazioni ordinarie, cosa che non sono, anche perchè per metterle in opera si ricorre molto spesso alla violenza. che ciò avvenga in entrata o in uscita dal territorio europeo, le democrazie di questo continente non cessano di violare i diritti dei migranti.
rapporti come questi, così come molte dichioarazioni dei responsabili politici sull’immigrazione, mettono in crisi i valori europei e fanno diventare la negazione del diritto, il ricorso alla forza e l’internamento degli strumenti di normale gestione delle frontiere

nel corso di due giorni, il 18 e 19 novembre, la rete Migreurop si riunirà in un’assemblea generale a Parigi, per avere modo di discutere degli strumenti per sradicare questa tendenza : campagne inter-associative, azioni legali, mobilitazioni contro i dispositivi di detenzione dei migranti, l’agenzia Frontex e le operazioni di sorveglianza marittima. Sarà all’ordine del giorno anche una riflessione sulla libertà di circolazione.

Al termine della prima giornata sarà presentato il terzo rapporto annuale di Migreurop, « Aux bords de l’Europe : l’externalisation des contrôles migratoires », che è dedicato allo studio delle due facce poco conosciute dei controlli migratori alle porte dell’Europa: la situazione alla frontiera orientale della Turchia con l’Iran dove, sotto pressione esercitata dall’Europa, il governo costruisce dei centri di "accoglienza» e di detenzione per migranti che, col pretesto di migliorare le loro condizioni di vita, sembrano malgrado tutto dei luoghi di et de di messa ai margini e di privazione della libertà.
la seconda parte del rapporto denuncia invece i trattamenti riservati ai "passeggeri clandestini" a bordo della navi della marina mercantile e nei porti marittimi in giro per l’Europa. Dai controlli preventivi alla cattura, dalla reclusione al rinvio, il regime che li governa è caratterizzato da un aumento inaccettabile del trasferimento della responsabilità degli Stati ad alcune società private.

La presentazione del rapporto di Migreurop « « Aux bords de l’Europe : l’externalisation des contrôles migratoires » è pubblica e si terrà dalle de 15h45 alle 17h00 presso il :

CICP

21,ter rue Voltaire 75011 Paris

Grande salle au rez-de-chaussée

[inscription à contact@migreurop.org]

[1] Frontex, Eastern Borders Risk Analysis Network, Annual Overview 2011, 34 p. & Frontex, RABIT Operation 2010 Evaluation Report, 22 p.

[2] International Centre for Migration Policy Development (ICMPD) for the European Commission Directorate-General Justice, Freedom and Security, Comparative Study on Best Practices in the Field of Forced Return Monitoring, 187 p.

    Vedi anche

  • Migranti raccontati dalle mappe di Migreurop
  • Migreurop, l’europa dei campi
  • Mappatura dei centri di detenzione per cittadini migranti in Europa
  • da Migreurop - Unhcr Libia: la Libia rilancia, i migranti ci rimettono
  • Comunicato stampa Migreurop - Morsa mortale nel Mar Mediterraneo
  • Migreurop - Morti nel Mediterraneo: il disonore del Consiglio Europeo
  • Mappa dei Campi del 2016 - Sesta Edizione
  • Violent borders - Racconti dalla Serbia dalla donne rifugiate | Episode 1, Women refugees’ tales from Serbia
  • #EuropeanSolidarity: il 28 giugno tutti i Governi facciano la propria parte per l’accoglienza!
  • La rotta marittima tra Patrasso e i porti italiani torna ad uccidere
  • Violent borders - Racconti dalla Serbia dei minori rifugiati | Episode 2, Children refugees’ tales from Serbia
  • Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi. Il report e i video del dibattito
  • L’Isola Europa: il reality. Il commento del Naga al vertice europeo
  • Monaco di Baviera, domenica 22 luglio una manifestazione antirazzista contro le politiche populiste, per il diritto di asilo
[ 15 novembre 2011 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Migrazioni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.