Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: A proposito di Accoglienza

Cona (Ve) - Richiedenti asilo protestano e lasciano il centro per le condizioni indegne dell’accoglienza: "Vogliamo essere ricollocati"

Occupato temporaneamente il centro per migranti, mentre un gruppo è in marcia verso Venezia e si è fermato a Codevigo (Pd)

Articolo in aggiornamento.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa
di Redazione

Sono in corso anche oggi proteste dei richiedenti asilo contro le condizioni inumane e degradanti in cui versa il centro per migranti di Cona nel quale sono stipate oltre 1000 persone e già teatro di numerose proteste ed episodi gravissimi come la morte nel gennaio scorso di Sandrine.
Due i gruppi che hanno deciso modalità coordinate di far sentire la propria voce esasperati da un’attesa infinita: il primo di circa 300 richiedenti asilo è partito ieri in marcia verso Venezia con lo scopo di incontrare il prefetto. Dopo tre ore di cammino si è fermato ed ha trascorso la notte sulla strada Romea, alla porte di Codevigo, nella bassa padovana. L’altro, da questa mattina, ha deciso di occupare l’ex base militare per supportare la marcia per la dignità ed i diritti e richiedere un incontro con il prefetto.
Entrambi i gruppi hanno incontrato il prefetto portando delle richieste molto precise: chiudere il centro di Cona ed essere ricollocati in altre strutture dignitose dove sono garantiti i servizi e progetti di inclusione sociale, ottenere il permesso di soggiorno.

Alle 17, i richiedenti asilo che erano rimasti a Cona hanno deciso di lasciare il centro (definito da loro stessi lager) per raggiungere il gruppo di Codevigo.
Si sono messi in cammino, portando i propri effetti personali e delle coperte. E’ un esodo autorganizzato dal fallimento del sistema d’accoglienza italiano, dalle condizioni inumane e degradanti, dalle promesse mai mantenute. Da un sistema che non vuole garantire i diritti sanciti dalle normative e dalla costituzione e che ammassa esseri umani consegnandoli in mano ad affaristi senza dar loro nessuna prospettiva. In questa giornata Cona parla a tutte quelle persone migranti che subiscono i soprusi nei centri, che vengono vessati e maltrattati, addirittura sparati come è avvenuto a Gricignano di Aversa (CE) a un ragazzo di 19 anni.

A Codevigo il presidio è continuato nella piazza del paese: hanno richiesto di essere ospitati in chiesa per trascorrere la notte. Ma la porta è rimasta chiusa e il sindaco se è ne è lavato le mani, una duplice vergogna. I richiedenti asilo allora si sono coricati sul sagrato delle chiesa pronti a dormire per la seconda notte consecutiva all’addiaccio. Domani vogliono raggiungere la prefettura di Venezia e saranno accompagnati in questa marcia per la dignità e i diritti da attivisti arrivati dalle città venete. E’ giunta infine al gruppo una triste notizia: un richiedente asilo (al momento non sappiamo il nome) è morto investito da un auto mentre in bicicletta cercava di raggiungere i compagni. Un assurdo epilogo di una giornata intensa e faticosa; nemmeno di fronte a questa tragedia la porta della parrocchia si è aperta.

La cronaca della giornata in aggiornamento:

Codevigo (PD) ore 22.30

Codevigo (PD) ore 19.00

Cona (VE) ore 17.05

Codevigo (PD) ore 16.50

Cona (VE) ore 14.40

Codevigo (PD) ore 13.50

Codevigo (PD) , Cona (VE) ore 12.00

Codevigo (PD) ore 11.00

Vedi anche

  • La Corte europea per i diritti dell’uomo ordina al Governo di trasferire i minori da Cona
  • Richiedenti asilo a Cona: persistono le condizioni inumane e degradanti nel centro in cui sono ospitati
  • Cona: minorenni nel centro di accoglienza in condizioni inumane e degradanti. La CEDU chiede chiarimenti all’Italia
  • Morte di Sandrine, occupata la prefettura di Venezia: "Accoglienza diffusa e nessun CIE nè qui nè altrove"
  • La cerimonia per Sandrine
  • Sempre sulla stessa pelle
  • Richiedenti asilo di Cona in marcia verso Venezia bloccati dalla polizia. Interviene il patriarca e mette a disposizione le parrocchie per la notte
  • Caserta: tentato omicidio migrante da socio centro d’accoglienza. LasciateCIEntrare a Ministero e Prefetture: "subito controlli"
  • Richiedenti asilo di Cona trasferiti nei centri d’accoglienza di tutte le province venete: la marcia per la dignità ha vinto
  • Padova - Appello per l’accoglienza dei richiedenti asilo in marcia
  • Il cammino tortuoso dei migranti in bilico tra dignità e disperazione
  • La marcia dei migranti contro il sistema di accoglienza in Veneto

Galleria fotografica

[ 15 novembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Diritto di asilo, Migrazioni
GEOTAG:
Cona (VE), Italia, Veneto

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy