Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Confine orientale: basta respingimenti, chiudiamo i CPR!

Un comunicato congiunto dal nordest

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

La situazione sul confine orientale sta diventando sempre più complessa e difficile. Il culmine è la morte di un ragazzo albanese di 28 anni, detenuto nel CPR di Gradisca d’Isonzo.
La diagnosi: dose eccessiva di psicofarmaci.
Insieme a lui, un ragazzo marocchino, suo compagno di cella, che è stato salvato appena in tempo.
È il secondo morto in sette mesi, dopo il cittagino georgiano Vakhtang Enukidze nel gennaio scorso. Il 15 sera c’è stata una manifestazione spontanea sotto il CPR promossa dalla rete «No Cpr, no frontiere - Fvg», che insieme alla campagna LasciateCIEntrare sono in contatto costante con i reclusi e sono stati i primi a darne notizia.

Questo delitto di Stato, va però inquadrato nel contesto del confine orientale, sbocco della Rotta balcanica, dove continuano i respingimenti, chiamati ‘riammissioni’ dalla ministra Lamorgese, in base a un vecchio accordo del 1996 con il governo sloveno.

Sappiamo che i respingimenti non si fermano in Slovenia, ma proseguono in Croazia, la cui polizia, come è ormai ampiamente dimostrato e ipocritamente denunciato persino dall’UE, pratica sistematicamente violenze di ogni tipo e respinge in Bosnia e Erzegovina. Da tempo questi respingimenti avvengono con violenza e sistematicità da parte della polizia croata anche in Serbia, mentre Amnesty International nei suoi rapporti sui balcani parla apertamente di torture.

Su tutti i confini le polizie statuali si avvalgono della collaborazione di Frontex, e dalla Bosnia e Erzegovina sappiamo, inoltre, che quella polizia, da qualche tempo, sta gareggiando in violenza con quella croata.

Come realtà sociali impegnate in questi anni lungo la rotta balcanica e sui confini, non possiamo tacere di fronte a questa escalation di violenza. Non è vero come afferma Lamorgese che sulla Rotta Balcanica, non è presente nessuna emergenza tranne il covid. C’è una sequela intollerabile di violenze, prevaricazioni e abusi sistematici puntualmente rimossi.

Chiediamo l’immediata chiusura del CPR di Gradisca d’Isonzo e di tutti gli altri CPR e la libertà per le persone recluse.
La fine di qualsiasi abuso e respingimento, nonché il pieno accesso delle persone migranti, che ne fanno richiesta, alle procedure per la richiesta di asilo.

— -
Linea d’Ombra ODV, Trieste
Campagna Lesvoscalling
APS Lungo la Rotta Balcanica - Along the Balkan Route
Bozen Solidale
Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino

Vedi anche

  • Respingimenti illegali e violenze ai confini: un rapporto di Border Violence Monitoring Network
  • RiVolti ai Balcani - Presentazione della
 Rete per i diritti lungo la “rotta balcanica”
  • Un cittadino albanese morto al CPR di Gradisca d’Isonzo
  • Difendere le persone, non i confini
  • Udine e il “bus quarantena” della vergogna
[ 17 luglio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
#Lesvoscalling, Balcani, Confine tra Bosnia e Croazia, Confine tra Italia e Slovenia, Detenzione amministrativa, Europa, FVG - Gorizia, Gradisca, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Friuli-Venezia Giulia, Italia, Serbia, Slovenia
TIPO DI ARTICOLO:
Comunicati stampa e appelli

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.