Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Coronavirus a Mondragone (CA) - Riconoscere i diritti, unico modo di prevenire queste situazioni

Per Emergency che opera in zona garantire un medico di base è nell’interesse di tutti perché rappresenta il mezzo più efficacie per tutelare la salute pubblica

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

Quanto sta succedendo a Mondragone è la conseguenza tangibile dell’invisibilità istituzionale in cui si trovano a vivere migliaia di persone in quel territorio, molte di loro prive di permesso di soggiorno. Dal 2013 Emergency, proprio per queste ragioni, ha attivato a Castel Volturno servizi di medicina di base e specialistica, educazione sanitaria e orientamento socio-sanitario per facilitare l’accesso al sistema sanitario a chi ne ha bisogno. Finora ha erogato oltre 56 mila prestazioni per un totale di 9.749 beneficiari.

"L’unico modo per far sì che non si creino questo tipo di situazioni è agire prima, garantendo alle diverse categorie di migranti un permesso di soggiorno, un contratto regolare di lavoro, la possibilità di ottenere la residenza e di conseguenza di richiedere un medico di base presso il quale curarsi. Riconoscere diritti per noi rappresenta l’unica soluzione possibile". Così Sergio Serraino, referente dell’ambulatorio di Emergency nella vicina cittadina di Castel Volturno, interviene sulla situazione attorno alle palazzine ex Cirio di Mondragone, dove è stato individuato un nuovo focolaio di Coronavirus.

La costa Domiziana è una delle zone a più alta presenza di migranti in Italia. Molti sono spesso disoccupati che faticano a trovare un lavoro anche a causa delle problematiche di un territorio difficile; altri sono invece impiegati nell’edilizia e nell’agricoltura, spesso in condizioni di pesante sfruttamento.

L’esclusione di fatto dal Servizio Sanitario Nazionale provocata dalla mancanza di un regolare contratto di lavoro e quindi dalla possibilità di ottenere la residenza ha compromesso sostanzialmente il diritto alla cura per molti dei migranti comunitari presenti sul territorio.

“Conosciamo quella realtà, in questi anni sono passati dal nostro ambulatorio circa 70 pazienti bulgari di quell’area. Per la maggior parte si trattava di bambini, dato che la regione Campania non permette ai figli dei cittadini della Comunità Europea non residenti in questi comuni di ottenere un pediatra di libera scelta. Anche per questo diciamo che, in un contesto di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo, garantire un medico di base è nell’interesse di tutti perché rappresenta il mezzo più efficacie per tutelare la salute pubblica”, ha concluso Serraino.

Vedi anche

  • Appartenenze precarie. Intervista a Enrico Gargiulo
  • Politica migratoria e insicurezza sanitaria
  • Diritti al deficit
  • Questa pandemia illumina le fragilità e le disuguaglianze del sistema in cui viviamo
  • Campagna Siamo qui - Sanatoria subito: “È legge una finta regolarizzazione che non intacca lo sfruttamento”
  • La pandemia e la salute mentale: il disagio vissuto nelle corsie di un grande ospedale del Nord Italia
[ 30 giugno 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Coronavirus, Discriminazioni , Lavoro stagionale, Permesso di soggiorno, Salute, Siamo qui. Sanatoria subito
GEOTAG:
Campania, Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy