Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa
da La Gazzetta di Modena del 15 luglio 2003

Cpt nel caos, fughe e rivolte di Andrea Marini

Modena. Domenica erano `spariti´ quattro ospiti e ieri tre sono stati arrestati dopo aver ferito due agenti

MODENA. Cpt nel caos: dopo la fuga di quattro ospiti domenica pomeriggio ieri si è verificata una rissa che alla fine ha visto tre persone arrestate e due agenti feriti. Montano le polemiche relative alla stessa struttura: la finestra da cui sono fuggiti i quattro di domenica infatti era stata segnalata per la sua rischiosità a fronte di forzature per tentativi di fuga. Intanto il Questore che era già partito per le ferie ha dovuto far rientro a Modena proprio per vedere come far fronte ad una situazione che diventa di giorno in giorno sempre più tesa e poco gestibile.

Tre arresti per resistenza e daneggiamenti e 2 agenti feriti al termine di una nuova rivolta al Cpt; avvenuta ieri pomeriggio. Non si riesce a tenere il passo di quanto avviene nella struttura per clandestini dove, dopo la fuga domenicale di 4 stranieri, montano le polemiche a cominciare da quella sulla finestra usata per allontanarsi: era stata segnalata come a rischio dagli agenti, nessuno ha fatto nulla per prevenire evasioni. Il questore è dovuto rientrare dalle ferie per prendere in mano la situazione.
Partiamo da quanto avvenuto ieri pomeriggio. Intorno alle 15 dal blocco 6 (con 10 clandestini) e da quel doppio 4-5 (con 20 ospiti), alcuni stranieri hanno iniziato a protestare chiedendo sigarette, gelati e condizioni di vita migliori. Proteste che rientrano nella norma per la vita della struttura.
Ieri, però - complice il fatto che la struttura è prossima alla capienza massima (circa 40 persone) - la rivolta è rapidamente lievitata in una serie di pesanti daneggiamenti. In preda all´ira gli stranieri hanno iniziato a spaccare le porte, hanno infranto i vetri blindati che proteggono il televisore, rotto alcuni infissi. Infine hanno preso i materassi e li hanno gettati al centro del cortile. Sono quindi dovuti intervenire i poliziotti per sedare il tumulto con l´ausilio di due di pattuglie della Volante. Gli agenti sono entrati e, non senza fatica, sono riusciti a calmare i più esagitati. Tre sono stati immobilizzati e messi in stato di arresto.

Autolesionismo. Non appena hanno compreso che nel giro di pochi minuti sarebbero finiti nel vicino carcere di S. Anna, hanno dato vita ad episodi di autolesionismo: con l´uso di lamette e altri oggetti contundenti si sono feriti, costringendo gli agenti a trasferirli prima al Pronto Soccorso. Qui, a fine turno, si sono recati anche due poliziotti che nella colluttazione hanno riportato lievi lesioni.
L´episodio di ieri ha avuto l´effetto di aumentare, come se non ce ne fosse bisogno, il clima già abbastanza teso all´interno del Cpt. A creare uno stato di fibrillazione la fuga di domenica e la punizione, ritenuta ingiusta da tutto il personale, inferta dal funzionario del Cpt ad un ispettore di turno. Tale provvedimento viene letto come un chiaro esempio di voler cercare un capro espiatorio nella truppa, mentre secondo i sindacati i veri responsabili del disastroso stato in cui versa il Cpt sono da ricercare ai piani alti e non solo in quelli della questura...

Scaricabarile. Questo episodio - secondo quanto scritto in un comunicato dal segretario provinciale del Siulp, Bruno Fontana - è la parte conclusiva di una sorta di «scaricabarile» seguito alle pesanti accuse dell´onorevole Isabella Bertolini che, dopo una visita al Cpt aveva parlato di struttura colabrodo, nata male e organizzata ancora peggio. «E´ partita la catena di S. Antonio. - commenta Fontana - Il prefetto prova a scaricare la responsabilità al questore: "se ci sono fughe è perché il personale non vigila a dovere" si è affrettata a dire. E il questore: "non è colpa dei miei uomini, ma della struttura" salvo poi, in privato, scaricare responsabilità sui funzionari. E i funzionari? - prosegue Fontana - Sotto pressione aumentano ispezioni a sorpresa sulla vigilanza. A farne le spese l´ispettore "colpevole" di aver chiamato in aiuto, per sedare una rivolta interna, altrimenti ingestibile, la pattuglia di servizio esterno»
A questo gioco il Siulp non ci sta e rilancia subito chiamando in causa proprio il funzionario del Cpt e chi sta sopra di lui proprio in relazione all´ultima fuga, quella che domenica ha visto 4 stranieri allontanarsi tranquillamente dal Cpt.

Allarme ignorato. Anche in occasione della porta rimasta aperta e della finestra infranta, utilizzate per fuggire, in più occasioni gli ispettori di turno avevano segnalato, per iscritto al funzionario addetto, che trattandosi di infissi di tipo comune non erano certo in grado di fermare possibili tentativi di fuga. Come già avvenne a suo tempo, per reti basse e condotti di aerazione, non è stato fatto un bel nulla e domenica i fuggitivi se ne sono andati proprio da là. Il Siulp si chiede e chiede al funzionario «E adesso? Chi pagherà per queste sottovalutazioni? Sarà fatto qualcosa per porre rimedio allo stato di pericolosità in cui versano alcuni moduli abitativi da mettere in sicurezza, come segnalato da oltre 3 mesi con relazioni di servizio fin qui inascoltate o dobbiamo attendere nuovi clamorosi episodi?». Il Siulp annuncia una protesta. Le risposte forse arriveranno dal questore Faraoni che ieri ha deciso di rientrare dalle ferie, per valutare di persona e affrontare la situazione al fine di porvi rimedio. Anche perché, come detto, il clima al Cpt è molto teso.
Quanto alla fuga di domenica pare chiarito che tutto è legato alla porta - situata nell´ala infermeria - che si affaccia sul cortile interno. L´uscio è rimasto socchiuso (forse perché difettoso) quando l´infermiera è rientrata in ambulatorio per prendere delle medicine.
Gli immigrati con un balzo sono saltati attraverso la recinzione che delimita i cortili, sono entrati nel corridoio e dopo aver rotto la finestra sono usciti dal retro, dopo aver scalato l´altra rete.
_

[ 21 luglio 2003 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Emilia Romagna - Modena, Sant’Anna

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy