Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Da Facebook al percorso migratorio

Ruben Figueroa, Movimiento Migrante Mesoamericano - 17 luglio 2016

- Link all’articolo originale

Traduzione a cura di: Martina Santi

La passione per la musica è comune, canticchiano canzoni come se fossero un balsamo per alleviare la stanchezza e la sete provocate dal camminare sotto il sole incandescente del sud-est messicano. Entrambi inseguono un sogno: arrivare negli Stati Uniti e incidere un disco insieme; lo ripetono in ogni momento e proseguono domandandosi continuamente quanto manca alla frontiera con gli Stati Uniti, ma sono appena entrati in Messico.

Uniti da un click

Mesi fa Marcio e Milton conducevano vite separate finché un click su Facebook li ha uniti; avevano un’amica in comune ed è stato per questo motivo che Marcio ha deciso di inviare una richiesta d’amicizia a Milton che, ovviamente, l’ha accettata. Dopo un paio di conversazioni in chat, hanno deciso di incontrarsi nella città di La Ceiba e conoscersi di persona.

Il giorno in cui sono riusciti ad incontrarsi in un centro commerciale, hanno parlato dei loro gusti musicali e del sogno comune di diventare artisti famosi, pur essendo consapevoli della realtà in cui vivono e sapendo che per raggiungere il loro obiettivo devono impegnarsi al massimo, poiché entrambi senza lavoro stabile e con molti problemi economici. Hanno anche preso in considerazione la possibilità di unirsi al lungo elenco di giovani che emigrano verso gli Stati Uniti: non hanno concretizzato niente ma si sono lasciati con questo obiettivo.

Il tragitto e il sogno americano

Dopo alcuni mesi Marcio decide di intraprendere la strada da solo, senza avvertire Milton, che a sua volta aveva deciso di mettersi lo zaino in spalla e incamminarsi verso la frontiera. Milton racconta emozionato che al suo arrivo al confine tra Honduras e Guatemala si sentiva triste e spaventato; fu grande la sua sorpresa quando nello stesso posto trovò Marcio; si abbracciarono salutandosi con una tipica espressione honduregna: “maje que pedos” (“maje” significa sia ragazzo che stupido, ridicolo e “pedo” significa festa) e proseguirono insieme il viaggio verso il confine con il Messico, continuando a parlare dei loro sogni e del nome da dare al duo.

Sanno che il percorso non è facile, si soffre molto e non solo di fame e di sete; il pericolo di essere rapiti, derubati o uccisi è latente, ma è più grande l’ambizione di uscire da quella povertà che non gli permette di realizzare i propri sogni: “Sappiamo di poter morire in questo viaggio. Se Dio vuole questo, che avvenga almeno mentre cantiamo le nostre canzoni”. Marcio e Milton hanno deciso di chiamarsi #LosChicosFinos (i ragazzi di classe); nei testi delle loro canzoni descriveranno la sofferenza provata durante il percorso migratorio e denunceranno gli abusi e i crimini commessi contro i migranti, sia da parte delle autorità che del crimine organizzato.

Marcio e Milton transitavano lungo il tragitto Frontera Corozal - Palenque in Chiapas, avevano percorso solo 50 km dalla frontiera con il Messico, mancavano altre 30 ore di cammino per arrivare ai binari di Palenque e tentare di salire sul treno o proseguire a piedi tra i monti, per evitare le decine di agenti e posti di blocco installati dall’Istituto Nazionale per l’Immigrazione, come parte del “Plan Frontera Sur”.

Le possibilità che entrambi arrivino al confine con gli Stati Uniti sono del 30%, quelle di essere arrestati, espulsi, rapiti o uccisi sono del 70%. Questa è la realtà del migrante che viaggia attraverso il Messico.

Vedi anche

  • Migranti entrano di forza in Costa Rica
  • Messico - Tre bambini migranti muoiono in un naufragio davanti alle coste del Chiapas
  • Centro America: scomparsa, migrazione e trasferimento forzato
  • Óscar Martínez: "I migranti sono le vittime perfette"
  • Esce il nuovo singolo “Kabul” dei rapper rifugiati “Ekhtelaf”
[ 22 luglio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Confine Messico - Stati Uniti, Migrazioni, Musica, Musica
GEOTAG:
Centro America

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.