Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [français] [italiano]

Da Lampedusa - Ripartiamo da qui! Venite a scrivere la Carta di Lampedusa

Askavusa: invitiamo tutte le associazioni, i collettivi, le organizzazioni d’Italia e d’Europa ad un grande incontro sull’isola insieme al Sindaco Nicolini, ai pescatori, ai commercianti, ai soccorritori, ai migranti e a tutti i cittadini

Sono oltre 20.000 i morti (accertati) d’immigrazione che già giacciono in fondo al Mediterraneo. L’inevitabile tragedia del 3 ottobre, oltre a provocare la morte di altre centinaia di persone, ha fatto venire al pettine molti nodi. E’ emerso infatti una volta per tutte il paradosso delle politiche di chiusura delle frontiere che, se da un lato generano clandestinità utile a sostenere le fondamenta del sistema economico globale, dall’altro identificano il migrante come responsabile del fallimento di questo modello.

Nonostante ciò, politici e sedicenti difensori della democrazia e dei diritti umani hanno invocato ulteriori rafforzamenti dei dispositivi militari di Frontex e dei piani europei di controllo e protezione delle frontiere, imponendo ancora una volta il militarismo come unico modello capace di evitare le tragedie in mare. La smentita è purtroppo arrivata nel giro di pochi giorni, quando l’ennesimo naufragio al largo dell’isola ha provocato decine di morti.

Da oltre 20 anni tutti gli stati europei si sono impegnati nella creazione e nel rafforzamento delle misure di contrasto all’immigrazione clandestina facendo di queste un pilastro delle politiche migratorie nazionali ed europee.
Intanto, a Lampedusa, il migrante detenuto in un centro chiuso, indegno, destinato a divenire un ingranaggio del motore del grande business, respira la stessa aria della donna di Lampedusa che non può partorire sull’isola perché non vi sono le strutture sanitarie adeguate, di chi rischierà di morire durante un disperato trasferimento in elicottero sulla terraferma per una emergenza che un ospedale avrebbe potuto benissimo affrontare, del bambino costretto in strutture scolastiche inadeguate, di un cittadino che è costretto a pagare i carburanti più cari d’Europa e che magari, essendo pescatore, è costretto a demolire la barca, perché il carburante è troppo caro.

E’ da qui, oggi, che dobbiamo ripartire.
Non ne possiamo più di promesse di cambiamento, di slogan da campagna elettorale, di lacrime di circostanza e di cordoglio da prima serata.
Vogliamo ritrovarci insieme a tutti coloro che credono che quelle stragi potevano essere evitate e che un cambiamento sia possibile.
Vogliamo parlare di proposte reali, come l’apertura di un canale umanitario, l’abolizione della Bossi-Fini, il cambiamento del sistema di accoglienza, la cancellazione di quello di detenzione ed il ripensamento del regolamento di Dublino, una nuova Europa fondata sui diritti .
Per questo invitiamo tutte le associazioni, i collettivi, le organizzazioni d’Italia e d’Europa a prendere parte a un grande incontro sull’isola insieme al Sindaco Nicolini, ai pescatori, ai commercianti, ai soccorritori, ai migranti e a tutti i cittadini di Lampedusa, per scrivere insieme la Carta di Lampedusa.

Associazione Askavusa

La prossima tappa per costruire il percorso della Carta di Lampedusa sarà l’assemblea telematica che si terrà nelle prossime settimane su www.meltingpot.org, una web-conference per discutere insieme l’incontro di Lampedusa. A breve tutte le info

Vedi anche

  • Appello per l’apertura di un canale umanitario fino all’Europa per il diritto d’asilo europeo
  • Tutti sull’Isola - Scriviamo insieme la Carta di Lampedusa
[ 24 ottobre 2013 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Carta di Lampedusa, Diritto di asilo, Europa, Legge Bossi Fini

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy