Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Da Ventimiglia esce un grido che può riecheggiare in tutta Italia ed Europa

Progetto 20k sulla manifestazione di sabato 14 luglio a Ventimiglia

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

E’ stata una grande giornata di lotta, di festa, di solidarietà.
Forse la più grande e partecipata manifestazione della storia di Ventimiglia ed una delle più grandi di tutto il ponente ligure.

Circa 10.000 persone, appartenenti a movimenti, associazioni, gruppi, ma anche tante/i singole/i, hanno scelto di venire in questa terra di confine, perché Ventimiglia è un simbolo.
Simbolo del fallimento delle politiche di accoglienza europea che stanno portando alla chiusura dei confini esterni ed interni, con la scomparsa del trattato di Schengen.
Simbolo della criminalizzazione delle migrazioni e della solidarietà attiva: le persone che migrano sono pericolose e le/gli attiviste/i come le ONG, che le sostengono, sono criminali.
Simbolo della violenza su donne e minori, rimasti per volontà dell’amministrazione comunale (PD) senza un posto sicuro dove stare.
Simbolo di una città che in questi anni è sempre stata più solidale della sua amministrazione.

La campagna di paura del Sindaco Ioculano ha sortito in parte i suoi effetti: in corteo erano pochi (anche se non pochissimi) sia i ventimigliesi che i migranti che stanno a Ventimiglia, molti però stavano alle finestre o a lato strada, o sull’uscio di casa, a guardare il corteo, incuriositi più che intimoriti.
Non ci stupisce, tre settimane di falsità, insulti, minacce e terrorismo non potevano non sortire i loro effetti: molti cittadini di Ventimiglia e migranti avevano paura di cosa sarebbe stata quella giornata e delle sue possibili ripercussioni.

“Ventimiglia da domani sarà più sola” dice oggi il sindaco della città: quello delle ordinanze che vietavano di portare cibo ai migranti, quello che ha sempre chiesto (ed ottenuto) rastrellamenti etnici nella sua città e deportazioni in massa nei centri del sud Italia, quello che ha fatto chiudere la chiesa delle Gianchette, unico luogo di accoglienza dedicata per donne e minori, quello che ha sparso paura e disinformazione sulla manifestazione del 14 luglio, sperando di convincere la gente a non partecipare.
No, caro Sindaco, da domani Lei sarà più solo non la sua città.
Da tutta Europa sono arrivati a Ventimiglia migliaia persone per dire grazie ai suoi concittadini, per ringraziarli dei 1000 gesti di solidarietà che, in questi 3 anni, hanno saputo creare, nonostante il loro Sindaco.

La gente di Ventimiglia ha visto questa moltitudine colorata, ha visto i loro volti, i loro occhi, le loro parole e speranze, la loro rabbia e la loro gioia.
Ha udito e letto che tutta quella gente non era venuta per attaccare la città, ma anzi per ringraziarla.
Da domani ogni migrante che arriverà a Ventimiglia per attraversare la frontiera, come anche ogni volontario, ogni solidale, ogni uomo o donna che proverà ad aiutarlo saprà di avere dietro di sé la forza di quelle migliaia di persone.
Perché di fronte alla barbarie che abbiamo davanti agli occhi non si può più stare zitti: chi tace è complice.
Tutte le persone presenti sabato alla manifestazione conoscono i responsabili di queste violazioni: le politiche europee in primis, seguite dalle politiche dei singoli governi e da quelle locali.
Le politiche di Minniti come quelle di Salvini e Macron, fino alle scelte di amministratori come il sindaco Ioculano.

Il 14 luglio non voleva essere e non sarà un punto di arrivo, ma di partenza.
Per tutta l’estate a Ventimiglia continuerà, come ogni anno, la presenza di solidali di tante realtà, il sostegno ai migranti, l’opera di monitoraggio e denuncia delle violazioni dei diritti fondamentali.
Invitiamo tutte/i le persone interessate a contattare il progetto 20k (sulla sua pagina facebook) per eventuali disponibilità estive.

Da Ventimiglia esce un grido che può riecheggiare in tutta Italia ed Europa.

Da settembre occorre ripartire da qui.
Da quella moltitudine che è arrivata sino a Ventimiglia per unire la sua voce a quella delle/degli altre/i.
Per questo la manifestazione era carica di riscatto e gioia, per la consapevolezza che quello che accade alle vite delle migranti ha a che fare con quanto accade nelle nostre.
Siamo convinte/i che dalla giornata del 14 luglio possano nascere nuove relazioni, che confluiscano in momenti assembleari per poter affrontare con decisione l’autunno.
Momenti di confronto, scambio, discussione e azione pratica per costruire assieme processi trasversali e internazionali non solo sulla questione migratoria, ma anche sui percorsi come il diritto al reddito di autodeterminazione (o d’esistenza) e la questione climatica.
Tematiche che ovviamente si intrecciano, la marea di sabato può provare a discuterle nel dettaglio e evidenziarne le intersezionalità, creando un nuovo, completo e complesso orizzonte, capace di ricreare maree nelle piazze.

Solo moltiplicando le giornate come quella di sabato scorso e creando momenti di incontro e costruzione di alleanze possiamo fermare l’impianto disumano, razzista e fascista che i Salvini, i Macron, le Merkel, gli Orbàn stanno progettando.

Le voci, i corpi, i sorrisi le lacrime di tutte quelle/i che sabato 14 luglio hanno urlato “Ventimiglia città aperta” sono dentro tutte/i noi e tutte/i insieme continueremo su questa strada, nonostante la violenza e l’ignoranza di chi è al governo europeo, nazionale o locale.

Cronaca e video dal corteo
- «Ventimiglia città aperta». In migliaia al corteo - globalproject.info
- Diretta Radio Onda d’Urto
- Repubblica TV
- Local teams

Rassegna stampa
- «Ventimiglia città aperta»: un corteo oltre i confini - Gabriele Proglio, il manifesto
- Ventimiglia, centro blindato per la manifestazione (in periferia). A farne le spese il bar solidale coi migranti - Piero Barabino, il Fatto Quotidiano

- Tutti gli articoli da Ventimiglia - clicca qui

Vedi anche

  • Ripartire da Ventimiglia
  • «No Borders». Iniziativa al confine italo-francese
  • Ventimiglia, Hotel Miraponte - Storie di accoglienza alternativa al confine
  • No Borders: appunti di lotta e di pratiche solidali sui confini settentrionali
  • Difendere i migranti, dar loro gli strumenti per difendersi, lottare con loro
  • Viviamo per essere liberi. Contro il razzismo di governo, contro la povertà
  • In un video del progetto 20K la violenza della polizia francese contro i migranti
  • Milano, 23 settembre - Assemblea transnazionale di movimento
[ 17 luglio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Migrazioni, Solidarietà e attivismo, Ventimiglia/Mentone
GEOTAG:
Italia, Liguria, Ventimiglia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy