Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [italiano] [italiano]

Aggiornato al 15 dicembre 2008

Decreto Flussi 2008 - 150.000 quote a disposizione

Priorità a colf, badanti e nazionalità riservate. Datori di lavoro stranieri solo se con carta di soggiorno entro il 10 dicembre

E’ stato firmato il 3 dicembre 2008 il testo del decreto flussi per l’anno 2008 pubblicato nella gazzetta ufficiale n. 288 del 10 dicembre 2008.
Il 5 dicembre è poi stata diffusa una circolare eplicativa

La divisione delle quote
150.000 ingressi suddivisi tra:
- 44.600 lavoratori domestici o di altri settori produttivi, provenienti da Paesi che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere specifici accordi di cooperazione in materia migratoria
Cittadini albanesi 4.500
Cittadini algerini 1.000
Cittadini del Bangladesh 3.000
Cittadini egiziani 8.000
Cittadini filippini 5.000
Cittadini ghanesi 1.000
Cittadini marocchini 4.500
Cittadini moldavi 6.500
Cittadini nigeriani 1.500
Cittadini pakistani 1.000
Cittadini senegalesi 1.000
Cittadini somali 100
Cittadini dello Sri Lanka 3.500
Cittadini tunisini 4.000

- 105.400 lavoratori domestici o di assistenza alla persona, provenienti da altri Paesi

Non vi sarà inoltro di domande
Non vi sarà nessun click day, ma verranno prese in considerazione, scorrendo la graduatoria, soltando le domande presentate fino al 31 maggio 2008 nell’ambito del decreto flussi 2007

I datori di lavoro stranieri solo con carta di soggiorno
Attraverso il sito del Ministero dell’Interno, attraverso questa pagina web [ Vai alla pagina ], a partire dal 15 dicembre ed entro i venti giorni successivi (3 gennaio) i datori di lavoro stranieri dovranno confermare la volontà di assumere un lavoratore dall’estero.
Le domande presentate da datori di lavoro stranieri saranno prese in considerazione solo se:
- Sono in possesso di un Permesso di Soggiorno Ce di lungo periodo;
- Hanno inoltrato domanda per ottenerlo entro il 10 dicembre 2008;
- Sono in possesso della vecchia Carta di Soggiorno;
- Sono in possesso della carta di soggiorno per familiare di cittadino comunitario rilasciata in base al D.Lgs n. 30/2007.

Non è richiesta alcuna conferma per i datori di lavoro italiani.

La procedura di conferma per i datori di lavoro stranieri
Dovrà essere effettuata attraverso un link disponibile sul sito clicka qui.
Non servirà installare nessun programma e neppure effettuare alcuna registrazione.
Sarà sufficiente compilare due moduli.
Nel primo sarà necessario inserire il codice identificativo della domanda inoltrata lo scorso anno, di 12 cifre, ed il relativo codice di verifica, di 32 cifre, contenuti nella ricevuta di avvenuto inoltro della vecchia domanda (il codice potrà essere reperito attraverso il sito nullaostalavoro.interno.it.
Nel secondo modulo si dovranno inserire gli estremi del titolo di soggiorno.

Vai alla Scheda pratica per i datori di lavoro stranieri

Le domande relative al decreto flussi 2008 verranno prese in considerazione solo dopo l’esaurimento delle domande per l’anno 2007, in fase di lavorazione. L’elenco degli Sportelli Unici che avranno chiuso le pratiche 2007 sarà pubblicato sul sito del Ministero.

Confermate quindi dunque tutte le anticipazioni di questi mesi.
Il decreto fa appello proprio al momento di crisi, rilevando la necessità, da un lato di contenere gli ingressi, dall’altro di dare priorità al settore dell’assistenza familiare.
Ma la priorità stabilita si scontra con la suddivisione in quote riservate che si traducono ormai in "quote limitate" visto che riguardano i paesi di maggiore provenienza.
Infatti, colf e badanti provenienti da moldova, filippine o altri paesi inseriti nella lista, dovranno comunque fare i conti con i limiti dei posti disponibili, mentre per le altre nazionalità (per esempio l’Ucraina) i posti sono all’incirca due terzi del totale disponibile.

Inoltre, come è noto la grande maggiornaza degli aspiranti lavoratori è già presente sul territorio nazionale, si tratta quindi di una forma mascherata di regolarizzazione messa in campo però a partire dalle presenze e quindi dalle domande presentate lo scorso anno: migliaia di persone escluse dal precedente decreto ed in attesa di poter concorrere alla conquista di un permesso. Niente da fare invece per chi è entrato irregolarmente o è caduto nell’irregolarità dopo il 31 maggio 2008.
Se lo scorso anno le domande presentate erano circa 740.000, stima che racconta quale sia all’incirca la mole di presenze invisibili, c’è da considerare il fatto che, nell’anno in corso potrebbero essersi accumulate altrettante presenze. Un esercito di irregolari che, dentro la crisi, rischiano di essere alla mercé di sfruttatori e faccendieri.

English version

Vai allo Speciale decreto flussi 2008 di Melting Pot Europa

[ 15 dicembre 2008 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Colf e Badanti, Decreto flussi 2008, Lavoro, Permesso di soggiorno, Procedura telematica

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.