Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Diritto di asilo senza ospitalità

Tribunale di Milano, ordinanza del 27 luglio 2018

Secondo il Tribunale "la dichiarazione di ospitalità, alla cui produzione la Questura di Milano ha subordinato la ricevibilità dell’istanza di protezione da parte del ricorrente, non ha fondamento giuridico". Il comunicato stampa del NAGA onlus

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Sembrava scontato ma non lo era.

Ormai da prassi consolidata, la Questura di Milano, e non solo, chiede ai richiedenti asilo per l’accettazione della domanda di protezione internazionale una dichiarazione di ospitalità. Una prova cioè, scritta, che il richiedente asilo viva nel territorio di competenza della Questura di Milano. Per chi vive in strutture di accoglienza il problema può essere risolto grazie al fatto che le strutture sono tenute a rilasciare questa dichiarazione.

Peccato però che non tutti i richiedenti asilo ricevano accoglienza. Tutti sanno infatti quanti siano i richiedenti asilo senza fissa dimora o ospitati da amici che non possono produrre questa dichiarazione.

Ciò nonostante la Questura di Milano ha continuato a subordinare la ricevibilità dell’istanza di protezione alla dichiarazione di ospitalità.

Questo fino al 25 luglio quando il Tribunale di Milano - Sezione specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea, a seguito di ricorso urgente proposto dall’avv. Anna Moretti dell’associazione Naga, ha dichiarato, in base all’art. 6 del Decreto Legislativo 25/2008, che "la dichiarazione di ospitalità, alla cui produzione la Questura di Milano ha subordinato la ricevibilità dell’istanza di protezione da parte del ricorrente, non ha fondamento giuridico".
Il Tribunale, inoltre, con riferimento alla questione attinente al criterio di individuazione della Questura competente per territorio, che sembrava essere la questione sottesa a tale richiesta, precisa "ai fini dell’individuazione della Questura competente in relazione al luogo di dimora dell’interessato, è evidente che non si può che fare riferimento alla situazione di fatto di trovarsi l’interessato fisicamente in un determinato luogo, non potendosi ragionevolmente esigere da un cittadino straniero, in situazione di irregolarità sul territorio nazionale, la disponibilità di un alloggio adeguato".

Il ricorso d’ urgenza, spiega il legale del Naga, è stato promosso in pendenza del giudizio avverso il decreto di espulsione prefettizio, che aveva già colpito l’interessato e che era stato sospeso dal Giudice di Pace di Milano, in attesa che il ricorrente formalizzasse la domanda di protezione internazionale. Domanda che però la Questura rifiutava di accettare in mancanza della dichiarazione di ospitalità! Il Tribunale di Milano sul punto ha riconosciuto altresì che "l’imposizione del requisito della dichiarazione di ospitalità, oltre che illegittimo, finirebbe per rendere impossibile, o eccessivamente oneroso, l’esercizio del diritto di asilo riconosciuto e tutelato nel contesto normativo europeo e a livello costituzionale italiano".

"Ci chiediamo per quanto ancora la Questura continuerà a rendere la richiesta d’asilo un percorso ad ostacoli", dicono i volontari del Naga. In questo caso ad esempio, la conseguenza era il rientro nel paese di origine (El Salvador), dove risulta esposto al rischio di un danno grave alla persona ad opera delle bande criminali che lì imperversano, e di trovarsi nell’impossibilità di accedere alle misure di accoglienza previste per i richiedenti asilo.

"Ci auguriamo che questa ordinanza possa essere utile ai tanti richiedenti asilo che si trovano in questa situazione e che li aiuterà a presentare finalmente la loro domanda d’asilo", conclude il Naga.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 293.1 Kb
Tribunale di Milano, ordinanza del 27 luglio 2018

Vedi anche

  • Accesso alla procedura di riconoscimento della protezione internazionale: la richiesta di una dichiarazione di ospitalità o di una “autonoma sistemazione” è illegittima, in quanto non trova alcun fondamento normativo
  • La residenza: un diritto a esercitare altri diritti - Il convegno formativo on line
  • Il diritto di residenza: toolkit per l’iscrizione anagrafica di stranieri, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale
  • Per non dimenticare Abba e tutte le vittime del razzismo
  • Trento - Richiedenti asilo fuori accoglienza: il punto della situazione
  • Firenze: Prefettura e Questura di Firenze consentano l’accesso all’asilo e all’accoglienza
  • La Questura non ha alcun potere di filtro o decisionale per le istanze di protezione internazionale: è chiamata semplicemente a ricevere la richiesta di protezione
[ 14 settembre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Karolina Sobel (Venezia 19 marzo 2017, Side by side)

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Diritto di asilo, Discriminazione, Guide e strumenti asilo, Iscrizione anagrafica
GEOTAG:
Italia, Milano

Documenti

Tribunale di Milano, ordinanza del 27 luglio 2018 Tribunale di Milano, ordinanza del 27 luglio 2018
[ PDF - 293.1 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.