Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Disagio cronico: la patologia cronica nel paziente irregolare. Uno studio qualitativo

Il comunicato stampa del Naga

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

- Scarica lo studio completo

La legge italiana riconosce il diritto alle cure come un diritto di tutti indipendentemente dallo status giuridico sul territorio. L’applicazione della norma è rimessa, però, alle singole Regioni che applicano la legge con modalità molto diverse e, spesso, il diritto alla salute resta solo sulla carta.

Con il nostro studio abbiamo voluto indagare la situazione a Milano e per una categoria di pazienti particolarmente vulnerabile: i pazienti cronici privi di permesso di soggiorno. A questo scopo da giugno 2017 a febbraio 2018, i medici volontari del Naga hanno somministrato a 90 pazienti stranieri irregolari affetti da patologia cronica non infettiva un questionario qualitativo.

"Nel corso della nostra indagine abbiamo incontrato pazienti con patologie croniche rilevanti che necessitano di terapie continuative, dall’asma al diabete, dall’epilessia alle psicosi croniche e alle cardiopatie, ma che vivono in un contesto abitativo, lavorativo, di status legale e di accesso alle cure che invece di tutelarli ne aumenta e ne aggrava la fragilità con gravi conseguenze sulle loro condizioni di salute ", afferma il volontario del Naga il medico Guglielmo Meregalli che ha coordinato l’indagine.

"Solo per citare alcuni dati - prosegue il volontario del Naga - per quanto riguarda il domicilio quasi il 20% del campione è senza fissa dimora o residente in insediamenti informali. L’80% non ha una fonte di reddito fissa. Il 62% dei pazienti non ha mai avuto contatti con strutture sanitarie. E queste sono alcune delle conseguenze: 14 pazienti ipertesi non hanno mai fatto un elettrocardiogramma; 12 asmatici non hanno mai eseguito una spirometria; 10 diabetici non controllano la glicemia da oltre 6 mesi; il 23% dei pazienti ipertesi ha valori pressori fuori controllo e nel 40% dei pazienti diabetici è stata riscontrata glicemia superiore ai 200 mg% (invece di 80-130 come previsto nel diabete mellito sotto controllo)".

"Dalla nostra indagine emerge quindi la fotografia di una popolazione doppiamente svantaggiata: alla malattia cronica si aggiunge il disagio quotidiano dovuto alla mancata presa in carico della propria condizione patologica da parte del Sistema Sanitario Nazionale, con conseguenze negative sul decorso della patologia stessa. Il mancato accesso alle cure presso le strutture del SSN e la totale delega al volontariato rappresentano gravi carenze perché non garantiscono il godimento del diritto fondamentale alle cure che potrebbe essere invece facilmente tutelato prevedendo, per esempio, l’iscrizione al SSN anche per i cittadini stranieri irregolari e la conseguente assegnazione di un medico di base ", conclude il Dott. Meregalli.

Fragilità penalizzate

"Ancora una volta ci troviamo a denunciare un quadro grave e, in questo caso, addirittura grottesco: tutti gli elementi analizzati dal nostro studio rendono evidente che i pazienti più fragili sono anche quelli meno tutelati e che vivono in situazioni peggiori ", afferma Pietro Massarotto, presidente del Naga.

"E’ evidente che andrebbe completamente ripensato l’intero approccio al fenomeno migratorio. Un dato su tutti: il campione dell’indagine è in Italia da 9,6 anni e il 30% è in Italia da 15 o più anni fino ad un massimo di 31 anni: ciò dimostra chiaramente l’inefficacia del meccanismo di ingresso in Italia e soprattutto l’impossibilità di regolarizzarsi una volta sul territorio. Di fatto è la normativa stessa a creare irregolarità e, di conseguenza, violazioni di diritti fondamentali come l’accesso alle cure", prosegue il presidente del Naga.

"La narrazione delle migrazioni è però talmente distorta che sembra impossibile anche solo pensare soluzioni e un approccio diversi, che sono invece realizzabili, come: l’iscrizione al SSN dei cittadini irregolarmente presenti sul territorio nazionale; l’assegnazione di una quota di cittadini stranieri irregolari a ogni medico di medicina generale; il riconoscimento della residenza fittizia ai senza fissa dimora; il riconoscimento del permesso di soggiorno ai cittadini stranieri presenti sul territorio e affetti da patologia cronica; l’abolizione della procedura d’ingresso attraverso il decreto flussi; l’introduzione di un visto di ingresso per ricerca lavoro e di un meccanismo di regolarizzazione ordinaria dei cittadini stranieri già presenti sul territorio; l’introduzione del permesso di soggiorno europeo, di un permesso, cioè, rilasciato da ciascuno Stato, ma con validità in tutta la UE. Provvedimenti di questo tipo migliorerebbero le condizioni di vita dei cittadini stranieri e quindi quelle di tutti noi e permetterebbero finalmente di realizzare che l’immigrazione, in questi tempi di chiusura, paure e diffidenza, è un’opportunità e non una minaccia ", conclude Massarotto.

Info: 349 160 33 05 - naga@naga.it - www.naga.it - www.facebook.com/NagaOnlus

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Rainbow4Africa e Asgi: inaccettabile l’intervento degli agenti francesi a Bardonecchia
  • Ventimiglia e il diritto alla salute: l’ambulatorio volante dei Medici volontari e dei Solidali del Ponente
  • Le cure mediche essenziali giustificano la protezione umanitaria del richiedente asilo
  • Fuori campo, la mappa di migranti e rifugiati esclusi dal sistema di accoglienza
  • Sempre più pericolosi e mortali i viaggi dei migranti e rifugiati verso L’Europa
  • Giordania: a rischio l’accesso alle cure mediche per i rifugiati siriani
  • “Malati di confine”. Analisi di un anno di report medicali alla frontiera di Ventimiglia
[ 10 aprile 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Assistenza sanitaria, Permesso di soggiorno, Salute
GEOTAG:
Italia, Lombardia, Milano
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.