Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Durata e rinnovo del permesso di soggiorno per attesa occupazione. Valutazione del requisito reddituale minimo

Circolare del Ministero dell’Interno prot. n. 40579 del 3 ottobre 2016 e sentenza n. 2730/16 del Consiglio di Stato

Si ringrazia l’Avv. Paolo Cognini (Docente in Diritto dell’Immigrazione presso l’Università degli Studi di Macerata) per la segnalazione ed il commento.

di Avv. Paolo Cognini

La Circolare del Ministero dell’Interno n. 40579 del 03/10/2016, con la quale la Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo interviene sulla problematica relativa al rilascio ed al rinnovo del permesso di soggiorno per attesa occupazione. La norma di riferimento, ovvero l’art.22, co. 11, del D.lgs. n.286/1998, è stata novellata dalla L. n.92/2012 che ha introdotto modifiche in funzione estensiva delle garanzie a tutela del lavoratore non comunitario che abbia perso il lavoro. La scarsa chiarezza del testo di legge ha dato luogo a prassi applicative diversificate, generalmente restrittive dei nuovi dispositivi di garanzia introdotti. La citata circolare riveste particolare importanza in quanto fissa espressamente alcuni parametri applicativi finora ignorati da gran parte delle Questure. In particolare:

1 Si afferma che il periodo di garanzia di un anno relativo alla prosecuzione del soggiorno regolare del lavoratore straniero disoccupato, deve essere riferito alla durata minima del permesso di soggiorno per attesa occupazione: ciò implica che al lavoratore in stato di disoccupazione deve essere comunque rilasciato un permesso di soggiorno per attesa occupazione della durata minima di un anno, a prescindere dal periodo di residua validità del pregresso permesso di soggiorno per lavoro alla data di cessazione del rapporto lavorativo;

2 Il fatto che la durata di un anno del permesso di soggiorno per attesa occupazione sia qualificata come “minima”, comporta che il suddetto titolo di soggiorno possa essere prorogato anche per periodi di tempo superiori e, quindi, che lo stesso possa essere rinnovato per le annualità successive;

3 Nel caso in cui siano venute meno le condizioni per il rilascio del suddetto titolo di soggiorno, l’allontanamento del lavoratore dal territorio nazionale non può avere alcun carattere di automatismo, gravando sulla pubblica amministrazione l’obbligo di valutare la posizione complessiva del lavoratore, con particolare riferimento alla sua condizione familiare, alla durata del suo soggiorno in Italia, al livello di integrazione socio-culturale conseguito ed alle fonti di reddito a cui egli può accedere;

4 Ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno per attesa occupazione, la valutazione inerenti alle fonti di reddito deve tenere conto anche del reddito complessivo dei familiari conviventi, secondo i parametri reddituali previsti in materia di ricongiungimento familiare.

La circolare in oggetto contiene anche un riferimento ai criteri di valutazione del requisito del reddito minimo del lavoratore ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro. Tali criteri vengono espressamente mutuati dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 2730/16, che interviene positivamente sull’estensione dei parametri valutativi: per la disamina dei suddetti parametri si rimanda all’allegato testo della sentenza.

- Scarica la circolare:

PDF - 2.1 Mb
Circolare del Ministero dell’Interno prot. n. 40579 del 3 ottobre 2016

- Scarica la sentenza del Consiglio di Stato:

PDF - 683.2 Kb
Sentenza del Consiglio di Stato (Sezione Terza) n 2730/16

Avv. Paolo Cognini
Docente in Diritto dell’Immigrazione presso l’Università degli Studi di Macerata

Vedi anche

  • La tassa sul permesso di soggiorno è definitivamente tolta
  • Rinnovo del pds per lavoro subordinato in attesa di occupazione: il cittadino straniero ha diritto a fruire dell’intero periodo durante il quale può essere iscritto nelle liste di collocamento
[ 17 ottobre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Conversione permesso di soggiorno, Disoccupazione, Ingresso e soggiorno, Permesso di soggiorno, Rinnovo permesso di soggiorno

Documenti

Circolare del Ministero dell’Interno prot. n. 40579 del 3 ottobre 2016 Circolare del Ministero dell’Interno prot. n. 40579 del 3 ottobre 2016
[ PDF - 2.1 Mb ]

Sentenza del Consiglio di Stato (Sezione Terza) n 2730/16 Sentenza del Consiglio di Stato (Sezione Terza) n 2730/16
[ PDF - 683.2 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.