Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Frontiera adriatica mortale: in due settimane sei migranti morti, i respingimenti continuano

da Migreurop.org

Nel rapporto 2009-2010 di Migreurop “Alle frontiere dell’Europa : controlli reclusioni, espulsioni” un capitolo é consacrato alla frontiera adriatica, e più specificamente alle pratiche, talvolta illegali, di riammissione tra Italia et Grecia.

Lungo questa frontiera interna all’Unione Europea e nei porti che ne rappresentano i nodi cruciali, le violenze, i respingimenti arbitrari, le violazioni dei diritti, gli abusi e gli “incidenti” non si fermano, al contrario, il bilancio tragico delle vittime continua a salire.

L’associazione Kinisi, basata a Patrasso, annuncia in un messaggio del 2 dicembre la morte di Sardar Ayari, un afghano di 25 anni e padre di tre figli.

I fatti sono avvenuti alla periferia della città di Patrasso, sulla strada nazionale E55 che collega la città ad Atene. Ogni giorno, all’entrata di Patrasso, dei migranti cercano di salire sui camion in viaggio verso l’Italia. Secondo diverse testimonianze, il il 27 novembre 2010 alle 16h circa, un camion si é fermato ad un semaforo, ed un gruppo di migranti ne ha approfittato per cercare di nascondersi nel rimorchio del veicolo.
Nonostante la presenza di numerose persone sulla strada, un secondo camionista - il cui veicolo é immatricolato in Italia- non si sarebbe fermato al semaforo ed avrebbe al contrario proseguito deliberatamente la sua corsa contro i migranti. Sardar Ayari é stato schiacciato tra i due camion. Trasportato all’ospedale, è deceduto qualche ora dopo ; secondo i medici “era come se una bomba gli fosse esplosa nello stomaco”.

La polizia, dopo aver ascoltato le testimonianze dei presenti e aver ricostruito gli avvenimenti, ha rilasciato il camionista italiano.

Kinisi, associazione greca di difesa dei diritti dei migranti e dei richiedenti asilo, denuncia il modo in cui le forze dell’ordine hanno indagato sulle circostanze dell’incidente e come i media locali parlino del fatto come di “un normale incidente automobilistico capitato a un giovane afghano”.

Il 2 dicembre 2010, un comunicato stampa dell’ Osservatorio Faro sul Porto e dall’Ambasciata dei diritti di Ancona , informava della la morte per asfissia di un giovane afgano di 16 anni. I fatti si sono svolti sul traghetto Cruise Europe- facente parte della compagnia di navigazione Minoan Lines, che connette Patrasso e Ancona. Il giovane si era nascosto, con un connazionale di 15 anni, in un camion, il cui autista, di nazionalità bulgara, accusato di favoreggiamento all’immigrazione clandestina, è stato in seguito arrestato. Durante il viaggio, per cause che l’autopsia dovrà determinare, il giovane si sarebbe sentito male e le le autorità di bordo sarebbe stato allertate dal il suo compagno di viaggio. La polizia di frontiera sta indagando sui fatti, ma la morte del ragazzo afgano è già stata archiviata “per cause naturali”.

Nelle storie di Patrasso e Ancona, é scandaloso constatare che le autorità concludano che si tratti di un banale incidente della circolazione e di morte naturale. Poiché, in qualunque modo abbiano viaggiato, non c’è nulla di normale nel morire schiacciato su una strada tra due tir, o asfissiato da un rimorchio in un traghetto, solo perché si cerca di oltrepassare una frontiera. il 23 novembre, anche quattro profughi iraniani hanno trovato la morte per asfissia in un camion con targa italiana dove si erano nascosti sperando di raggiungere l’Italia.

Per non dimenticare queste vittime e per continuare a fare luce su quello che accade lungo questa frontiera nel cuore dell’Unione Europea, la rete Tuttidirittiumanipertutti si mobilizzerà, l’11 dicembre 2010, giornata dei diritti.

Dopo le proteste di Brescia e di Milano dei migranti in condizione irregolare contro la sanatoria-truffa proposta dal governo italiano e per commemorare la morte di Zaher Rezai, il giovane afghano morto tragicamente nel dicembre 2008 dopo essere arrivato in Italia, a Venezia, nascosto sotto un camion, Venezia città dei diritti e la rete Tuttidirittiumanipertutti organizzano quindi per l’11 dicembre una doppia manifestazione :

Alle ore 10h30 il corteo della comunità dei migranti contro la sanatoria -truffa arriverà in prefettura e si dirigerà in seguito verso il porto di Venezia. Alle 13h00 una cerimonia in commemorazione di Zaher verrà celebrata al Porto, contro tutti i respingimenti e per il diritto d’asilo. Le manifestazioni che si svolgeranno a Brescia e a Venezia sono inscritte nel percorso che portera tutti a Roma il 14 dicembre, UNITI CONTRO LA CRISI, per sottolineare la sfiducia nel governo del paese.

    Vedi anche

  • Ancona. Nascosti in un camion frigo rischiano la vita per entrare in Europa
  • Ancona, due clandestini trovati morti nel camion appena arrivato in porto
  • Ancona - Due clandestini uccisi dalle esalazioni
  • Ancona - Ad ottobre 2004 un uomo morì soffocato
  • Ancona - Minori, lo sbarco della vergogna: «Più controlli»
  • Morti asfissiati nel tir delle angurie
  • Mestre: morire asfissiati in un tir
  • Ancona - Giù dal traghetto, il sogno di libertà dei trenta stranieri
  • Immigrazione: Ancona, clandestini scoperti in container
  • Ancona - Rifugio nel Tir per 19 iracheni
  • Tenta lo sbarco due volte in cinque giorni
  • Ancona - Nel Tir-canguro 67 clandestini
  • Grecia - Dove l’Italia respinge i richiedenti asilo
  • Ancona - Clandestini nascosti tra i detersivi. Tra loro anche quattro minorenni
  • Ancona - Clandestino travolto e ucciso da un tir
  • Io, minorenne afgano respinto in Grecia tre volte
  • Ancona - Al porto scoperti ancora 3 stranieri nei Tir
  • Ancona - Amir, ragazzo-ventosa: schiacciato dal Tir
  • Ancona - Un altro ragazzo afgano morto per sfuggire ai controlli portuali
  • Immigrazione: 11 irregolari iracheni su nave da Patrasso
  • Immigrazione: 22 clandestini nascosti in tir sbarcato Ancona
  • Immigrazione: 17 clandestini in doppiofondo tir ad Ancona
  • Altri undici afghani respinti dal porto di Ancona. Stavolta avevano chiesto aiuto
  • Ancona - 3 dic, 11 Afghani respinti al porto
  • Immigrazione: 12 clandestini scoperti in Tir porto Ancona
  • Ancona. Il porto sequestrato
  • Porto di Ancona - La tragedia della rotta degli afghani verso l’Italia
  • Diritti sotto sequestro – Prima e dopo la sentenza sul caso Hirsi ed altri. Ancora respingimenti collettivi?
  • Porto di Ancona: 2 morti e 1 migrante in coma. Welcome! Stop respingimenti
  • Roma - Human Cargo: I respingimenti dei migranti nei porti dell’Adriatico
  • Ancona - Ancora riammissioni di massa al porto
  • Siriani respinti dal porto di Ancona
  • Ancona - Ancora 21 respingimenti collettivi
[ 10 dicembre 2010 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Approdi, Diritti umani, Diritto di asilo, Grecia e immigrazione

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.