Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Radio Melting Pot

“Frontiere, le vie per l’Europa” un documentario che traccia l’efferatezza delle frontiere

Intervista al giornalista Valerio Nicolosi

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Valerio Nicolosi è un film maker e fotoreporter, autore di "Frontiere, le vie per l’Europa", un documentario che intreccia le storie dei migranti e quelle dei volontari, storie che ogni giorno si incontrano sulle rotte per l’Europa.

di Redazione community, Anna Toniolo

Ci parli di “Frontiere, le vie per l’Europa"? Che progetto è e da dove è nato?

L’idea originale era quella di un documentario unico che raccontasse le rotte migratorie verso l’Europa, invece mi sono reso conto che il Mediterraneo centrale da solo (la "rotta" collega la Libia all’Italia, ndr) era talmente complesso da raccontare che alla fine il lungometraggio è stato dedicato solo a quella rotta.

Il secondo episodio sarà dedicato alla rotta balcanica. L’idea nasce dal fatto che nel 2019 erano cinque anni che stavo sulle frontiere, ho partecipato all’Operazione Mare nostrum, toccando diverse frontiere e seguendo diversi corridoi umanitari. Ad un certo punto avevo raccolto talmente tanto materiale che non potevo tenerlo per me, dovevo mostrare cosa stava accadendo, e quello è stato il punto di partenza, con l’idea di raccontare ciò che stava (e sta) succedendo attraverso le voci dei e delle migranti e dei e delle volontarie.
Il progetto è finanziato da un crowdfunding terminato qualche giorno fa e che ha quasi raggiunto la cifra richiesta di 15 mila euro e questo mi dà la possibilità di recuperare parte dei soldi investiti per i vari viaggi e poter andare avanti con il progetto.

Come già affermato, hai potuto essere testimone di quello che succede su varie frontiere, secondo te queste frontiere da cosa sono accomunate e da cosa divise?

Le frontiere sono accomunate dal fatto che sono chiuse, che ci sia una scelta da parte dell’Unione Europea di chiudere le frontiere e di esternalizzarle, cioè pagare qualcun altro (in questo caso Turchia e Libia) per non far entrare le persone in Europa, tradendo i valori che la stessa Unione si prefigge di seguire. L’Unione Europea “dovrebbe” essere un’organizzazione sovranazionale basata tra le varie cose sulla solidarietà, che però attualmente risulta essere solo interna, e neanche troppo. L’unica solidarietà che esiste è quella interna che vede gli Stati Membri respingere e non volere le persone migranti.

Quello che le differenzia sono le modalità di disumanità, perché la rotta del Mediterraneo centrale è molto più mortale, in mare o si vive o si muore, non c’è una via di mezzo. A Lesbo e a Samos si muore, sì, ma la rotta orientale è una rotta che diventa sempre più difficile più avanti si va, i confini tra Bosnia e Croazia, tra Croazia e Slovenia e tra Slovenia e Italia fanno aumentare la difficoltà anche a causa della brutalità della polizia di frontiera, che rende tutto più disumano.
E’ una disumanità diversa quella che si vive nelle altre frontiere.

La pandemia da Coronavirus ha cambiato, e se sì come, le migrazioni?

Il grande cambiamento che ha portato la pandemia da Covid-19 è che gli Stati hanno acquisito un’arma in più per chiudere le frontiere. L’Italia ha dichiarato subito i porti insicuri a causa della presenza di una pandemia, il nuovo governo di destra sloveno, con la scusa del lockdown e dell’insicurezza sanitaria, si è fatto riconoscere i pieni poteri e ha potuto accelerare la creazione di un muro fatto di rete e filo spinato sul confine tra Slovenia e Croazia.

La pandemia ha delegato i poteri per questioni emergenziali, ma l’emergenza sanitaria ha fatto sì che i governi potessero attuare politiche migratorie molto più ferree grazie allo stato di emergenza o comunque alla distrazione dell’opinione pubblica, ad esempio la Ministra degli Interni Lamorgese ha dichiarato che l’unico problema presente sulla rotta balcanica è la diffusione del Covid-19, ma questo distrae dal vero problema che sono i respingimenti, messi in atto anche dalla stessa Italia.

Puoi dare voce a due storie che riguardano le due principali rotte migratorie?

Ho due storie in particolare che mi hanno profondamente toccato in questo tempo passato sulle frontiere, una a lieto fine e una no. Sono le storie di due ragazzi che ho conosciuto sulle due rotte. Sulla rotta del Mediterraneo Occidentale ho scattato una foto che ritrae un ragazzo del Darfur mentre viene soccorso, una foto che ritrae i suoi occhi che fanno paura, che hanno paura. In quel momento il ragazzo pensava che si trattasse della guardia costiera libica, ma il salvataggio stava avvenendo da parte di Open Arms. Sono rimasto in contatto con questo ragazzo che adesso vive a Parigi, sono andato a trovarlo e posso raccontare che adesso sta cercando di rifarsi una vita, lavora in un hotel e ha una divisa più grande di lui, fa quasi tenerezza. Questa è una storia in qualche modo a lieto fine, perché nonostante le difficoltà dovute all’accoglienza, è riuscito a salvarsi.

L’altra storia che voglio raccontare, invece, è una storia vissuta lungo la rotta balcanica. Qui ho conosciuto un ragazzo afghano al quale, quando aveva 12 anni, i talebani hanno assassinato tutta la famiglia, l’unico parente che gli rimaneva era uno zio in Iran, dove si è trasferito. A 18 anni si è messo in viaggio ed io l’ho conosciuto a 22, perciò dopo quattro anni che tentava di raggiungere l’Europa. In Bosnia ha provato più volte il cosiddetto game, ma ogni volta veniva respinto sull’ultimo tratto, quello tra la Bosnia e Trieste. Lui avrebbe diritto di ricevere asilo in Italia, ma la polizia croata, slovena e anche italiana, ogni volta che lo intercettano lo rimandano indietro. Questo ragazzo vive a Sarajevo, in un parco, e ha deciso di tornare in Afghanistan, di rinunciare alla possibilità di una vita in un paese più sicuro.

Questa storia rappresenta l’emblema della fortezza Europa, che sfinisce, e anche quando una persona ha una situazione pericolosa nel suo paese d’origine, ad un certo punto preferisce rischiare lì piuttosto che continuare a vivere la frustrazione e la pericolosità di un viaggio continuo che non permette mai di arrivare alla meta.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • “Rimettere al centro le vite delle persone”. Intervista al fotoreporter Valerio Nicolosi
  • Lesvos - Le minacce del governo greco agli sfollati di Moria
  • Radio Melting Pot: on line la trasmissione del 21 novembre 2020
  • Sulle sponde del lago Chad. Tra cambiamenti climatici e conflitti
  • Ghiaccio: la storia di un’attesa
[ 17 novembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Approdi, Cinema e documentari, Europa, Mediterraneo centrale, Migrazioni, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Interviste

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.