Una giornata coordinata da Melting Pot Europa all’interno del ciclo di formazione sull’inclusione attiva degli immigrati nella Città Metropolitana di Venezia, organizzati nell’ambito del progetto CapaCityMetro finanziato dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione).
Giovedì 14 dicembre 2017
presso l’Università Iuav di Venezia, Aula C1, Palazzo Badoer, Calle della Lacca 2468 (San Polo)
Orario h. 9.30 - 17.30
Prima parte: intervento frontale dei due relatori
Seconda parte: spazio laboratoriale di discussione e risposta ai quesiti dei partecipanti
Avv. Alberto Guariso, Studio legale associato Guariso e Neri, foro di Milano, consiglio direttivo di ASGI
Monica Tiengo, operatrice di sportello presso l’Associazione Diritti e Lavoratori e collaboratrice del Progetto Melting Pot Europa
Chi ha diritto alle prestazioni di sicurezza sociale in Italia?
L’intento dell’iniziativa formativa è l’approfondimento delle diverse condizioni e requisiti posti dalla vigente normativa per l’accesso alle prestazioni di sicurezza sociale da parte delle molteplici “categorie” di stranieri, come distinte dalla stessa normativa in base alla cittadinanza, allo status giuridico ed alle condizioni soggettive ed oggettive.
L’obiettivo è quindi fornire una corretta conoscenza delle prassi amministrative e delle problematiche interpretative a operatori, assistenti sociali, responsabili e personale degli uffici e dei servizi degli enti locali per fare chiarezza e districarsi in un panorama alquanto confuso, nel quale taluni adempimenti amministrativi costituiscono il presupposto per riconoscere o meno il diritto alle prestazioni. Per fare solo qualche esempio, l’iscrizione e/o la cancellazione anagrafica, l’iscrizione al centro per l’impiego, l’attribuzione del codice fiscale (ecc.) incidono direttamente sull’esercizio del diritto alle prestazioni sociali.
Verranno perciò illustrati quali sono i requisiti previsti dalla legge per accedere a ciascuna prestazione sociale, indicando quali sono le categorie ad oggi ammesse formalmente con la fonte normativa di riferimento e quali sono, ad oggi, i problemi aperti, vale a dire i casi nei quali il diritto ai benefici viene illegittimamente negato, fornendo indicazioni operative su come reagire.
Per iscrizioni: http://bit.ly/2hQ92Tl
Indicazioni per raggiungere il luogo: http://bit.ly/2j9LGEQ
Vedi il programma del ciclo di formazione del progetto CapaCityMetro: http://bit.ly/2zUQJCV
TAG
ARGOMENTI:
Assistenza sanitaria, Assistenza sociale, Bonus bebè, Bonus nido, Discriminazione, Iscrizione anagrafica, Maternità
GEOTAG:
Italia, Veneto, Venezia-Mestre