Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Il progetto » Corsi di formazione del Progetto Melting Pot
Versione per la stampa

Giornata formativa - Accesso alle prestazioni sociali per i cittadini stranieri

Giovedì 14 dicembre 2017 presso l’Università Iuav di Venezia

Una giornata coordinata da Melting Pot Europa all’interno del ciclo di formazione sull’inclusione attiva degli immigrati nella Città Metropolitana di Venezia, organizzati nell’ambito del progetto CapaCityMetro finanziato dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione).

Giovedì 14 dicembre 2017

Accesso alle prestazioni sociali per i cittadini stranieri

presso l’Università Iuav di Venezia, Aula C1, Palazzo Badoer, Calle della Lacca 2468 (San Polo)

Orario h. 9.30 - 17.30

Prima parte: intervento frontale dei due relatori

Seconda parte: spazio laboratoriale di discussione e risposta ai quesiti dei partecipanti

Relatori

- Avv. Alberto Guariso, Studio legale associato Guariso e Neri, foro di Milano, consiglio direttivo di ASGI

- Monica Tiengo, operatrice di sportello presso l’Associazione Diritti e Lavoratori e collaboratrice del Progetto Melting Pot Europa

Programma

Chi ha diritto alle prestazioni di sicurezza sociale in Italia?
L’intento dell’iniziativa formativa è l’approfondimento delle diverse condizioni e requisiti posti dalla vigente normativa per l’accesso alle prestazioni di sicurezza sociale da parte delle molteplici “categorie” di stranieri, come distinte dalla stessa normativa in base alla cittadinanza, allo status giuridico ed alle condizioni soggettive ed oggettive.
L’obiettivo è quindi fornire una corretta conoscenza delle prassi amministrative e delle problematiche interpretative a operatori, assistenti sociali, responsabili e personale degli uffici e dei servizi degli enti locali per fare chiarezza e districarsi in un panorama alquanto confuso, nel quale taluni adempimenti amministrativi costituiscono il presupposto per riconoscere o meno il diritto alle prestazioni. Per fare solo qualche esempio, l’iscrizione e/o la cancellazione anagrafica, l’iscrizione al centro per l’impiego, l’attribuzione del codice fiscale (ecc.) incidono direttamente sull’esercizio del diritto alle prestazioni sociali.
Verranno perciò illustrati quali sono i requisiti previsti dalla legge per accedere a ciascuna prestazione sociale, indicando quali sono le categorie ad oggi ammesse formalmente con la fonte normativa di riferimento e quali sono, ad oggi, i problemi aperti, vale a dire i casi nei quali il diritto ai benefici viene illegittimamente negato, fornendo indicazioni operative su come reagire.

- Per iscrizioni: http://bit.ly/2hQ92Tl

- Indicazioni per raggiungere il luogo: http://bit.ly/2j9LGEQ

- Vedi il programma del ciclo di formazione del progetto CapaCityMetro: http://bit.ly/2zUQJCV

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Formazione on demand - Protezione internazionale: procedure e rimedi giurisdizionali dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 13/2017, convertito con emendamenti dalla Legge n. 46 del 13 aprile 2017
  • Formazione on demand - La tutela dei diritti dei minori soli dopo l’entrata in vigore della "Legge Zampa"
[ 21 novembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Assistenza sanitaria, Assistenza sociale, Bonus bebè, Bonus nido, Discriminazione, Iscrizione anagrafica, Maternità
GEOTAG:
Italia, Veneto, Venezia-Mestre

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy