Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Papers

Giurisdizione sui (presunti) crimini commessi contro i migranti

di Ilaria Penzo *

Papers, una rubrica di Melting Pot per la condivisione di tesi di laurea, ricerche e studi
Per condividere il tuo lavoro scrivi a redazione@meltingpot.org.

* Ilaria Penzo è laureanda in Giurisprudenza dell’Università di Bologna e da qualche anno si sta specializzando nello studio del fenomeno delle migrazioni irregolari dal punto di vista giuridico e criminologico.
In questi anni ha elaborato tre papers di ricerca su vari temi legati alla tutela dei diritti umani dei migranti. La sintesi in italiano del primo, "La discriminazione di genere nella normativa internazionale contro la tratta di esseri umani", si può leggere a questo link.

Il secondo articolo cerca di analizzare le tipologie di morti e sofferenze subite nei centri di detenzione in Libia e nel Mediterraneo, tentando di dimostrare come siano commessi crimini contro l’umanità nei confronti dei migranti, di cui la normativa UE e il trattato di cooperazione con la Libia sono responsabili.

Introduzione

Le più stimate agenzie e ONG del panorama internazionale (ad esempio UNHCR, IOM, Commissione ONU contro la Tortura, UNITED, Human Rights Watch, Amnesty International) hanno riferito come, a partire dall’esplosione di gravi crisi umanitarie nei principali Paesi di provenienza (Siria, Eritrea, Somalia, Afghanistan), si stiano verificando importanti violazioni dei diritti umani dei migranti in alcuni Stati di confine con l’Unione Europea e nei suoi più importanti centri di identificazione (in Grecia e in Italia).

Lo scopo di questo paper, dunque, consiste nel dimostrare che queste violazioni potrebbero essere considerate non solo come questioni proprie del diritto internazionale umanitario, ma anche di diritto penale internazionale: conseguentemente, dal punto di vista della questione di giurisdizione su questi inadempimenti umanitari, la Corte Internazionale di Giustizia non sarebbe più l’unico organo giurisdizionale legittimato a decidere sul punto, poiché si troverebbe, invece, a dover condividere i propri poteri con la Corte Penale Internazionale.
Quest’analisi, perciò, si concentrerà sull’individuare un collegamento tra la responsabilità giuridica degli Stati sotto il profilo del diritto internazionale umanitario per la violazione dei diritti umani dei migranti e la responsabilità penale di soggetti non statuali (pubblici ufficiali, ministri, etc ...) corrispondente alle medesime violazioni, la cui gravità riconduce alle fattispecie dei crimini internazionali previsti dallo Statuto della Corte dell’Aia.
La necessità di una maggior attenzione a ciò che sta succedendo alla categoria dei migranti, che costituiscono un’importante, seppur esigua, fascia della popolazione, sensibilmente vulnerabile (nel 2015 erano stati stimati circa 3.3% migranti rispetto alla popolazione mondiale), è diventata, infatti, sempre più irrinunciabile e urgente, a causa della scarsità (se non mancanza) di disposizioni precettive positive nell’attuale diritto internazionale pubblico e umanitario che riguardino lo status dei migranti durante il loro viaggio, ai confini e nei centri di detenzione amministrativa e di accoglienza.

Infatti è proprio nei centri di detenzione (regolari o irregolari che siano) in Libia e nei Paesi di prima accoglienza dell’Unione Europea, oltre che nel Mediterraneo, il confine europeo che si è rivelato più fatale di tutti gli altri, che i migranti, a causa della loro condizione di irregolarità documentale, corrono il concreto rischio di morire, essere uccisi, costretti in schiavitù, deportati, perseguitati, incarcerati, torturati, abusati sessualmente, costretti a prostituirsi, trafficati e dove rischiano di subire altri atti disumani e degradanti che causano loro gravi sofferenze fisiche e mentali.

I pericoli che affrontano i migranti possono facilmente essere ricondotti all’elenco che compone la fattispecie dei crimini contro l’umanità ex art. 7.1 dello Statuto della Corte Penale Internazionale, mentre è più difficile ricondurli al reato di genocidio, poiché la Corte si è pronunciata sul punto emettendo un mandato di arresto per questo particolare crimine solo una volta, precisamente nel caso The Prosecutor v. O. Al Bashir e si è pronunciata interpretando in modo molto restrittivo i requisiti necessari per configurare il crimine di genocidio.

Per l’obiettivo di questo paper, dunque, è ragionevole svolgere un controllo incrociato tra gli elementi materiali enunciati all’art. 7 dello Statuto (il contesto, l’elemento psicologico, la sussistenza di una ratio strutturalmente pubblica) e le tipiche condizioni in cui si verificano le principali violazioni dei diritti umani dei migranti, per verificare se le due categorie coincidono.

Dopo essere riusciti a dimostrare questa corrispondenza, l’analisi può spostarsi alla questione della giurisdizione. Mentre, infatti, è chiaro come i crimini contro l’umanità siano ricompresi nella giurisdizione della Corte dell’Aia per materia ex. Art. 5 dello Statuto, deve anche essere provato come i crimini contro i migranti presumibilmente commessi in Libia e in Italia rispettino i canoni richiesti per la giurisdizione ratione temporis ex. Art 11, ratione loci e personae (art. 12).

Per concludere, inoltre, sarebbe interessante verificare se la Corte Penale Internazionale, sia in grado, da sola, di garantire una copertura giurisdizionale alle trasgressioni del diritto internazionale umanitario che si verificano a danno dei migranti oppure, invece, se si renda necessaria una qualche forma di dialogo o “contaminazione” con altre corti internazionali, come la Corte Internazionale di Giustizia, che invece è l’unica ad avere giurisdizione nel perseguire colpevoli del calibro di entità statuali, o con corti regionali, come la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Conclusioni

Con questo paper si è cercato di dimostrare come sia astrattamente possibile configurare la giurisdizione della Corte Penale Internazionale per i crimini commessi contro i migranti come minimo per quanto riguarda le condotte dei rappresentanti dei governi libici e italiani.

E’ possibile, inoltre, derivare che il Procuratore dell’Aia potrebbe aprire una seconda indagine nei confronti dei rappresentanti delle autorità pubbliche libiche per i crimini contro l’umanità commessi fin dal crollo del regime di Gaddafi nel 2011, come confermato dalla Risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU 1970/2011; in più, il Procuratore potrebbe addirittura aprire un’indagine per chiarire la responsabilità individuale di alcuni esponenti delle autorità pubbliche italiane a partire dal 2009 (anno in cui è entrato in vigore per la prima volta l’accordo bilaterale di cooperazione tra Libia e Italia) per quanto riguarda un presunto favoreggiamento dei crimini commessi contro i migranti nei confini Libici e nei relativi centri di detenzione; infine, si potrebbe derivare anche che entrambe le indagini potrebbero essere giudicate “ammissibili” da parte della Camera competente per le questioni preliminari.

Questo paper, infatti, dimostra come entrambe queste indagini potrebbero presumibilmente superare il test della “sufficiente gravità” ex art. 17.1 lett. d dello Statuto, dal momento che i crimini contro i migranti sono già stati considerati sufficientemente gravi dalla Corte Penale Internazionale stessa, in occasione dello svolgimento della precedente indagine in Libia, e che la loro natura estesa e strutturale è stata dimostrata da una crescente giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo culminante in una serie di condanne di diversi Stati europei per la violazione dei diritti fondamentali dei migranti.

Per concludere, i casi contro le autorità di Libia e Italia potrebbero rispondere anche al requisito della “mancanza di volontà o incapacità” di perseguire i colpevoli tramite il ricorso al proprio sistema giurisdizionale nazionale. Per quanto riguarda le autorità libiche, potrebbe essere ipotizzata un’inabilità dello stato ex art. 17.1 lett. c a prescindere dal principio di complementarietà, dal momento che sin dalla fine del regime di Gaddafi la situazione politica in Libia continua ad essere instabile e ciò sarebbe dimostrato anche dal mandato che è stato conferito a UNSMILL a partire dal 2011.

Per quanto riguarda, invece, l’indagine sulle responsabilità delle autorità italiane, si potrebbe ipotizzare che sussista un profilo di mancanza di volontà (come descritta all’art. 17.1 lett. c dello Statuto) di perseguire I colpevoli ricorrendo alle proprie corti nazionali, a causa della presenza di diversi tipi di immunità penali, previsti dal diritto interno e internazionale e che sarebbero derogabili esclusivamente nell’ipotesi dell’emissione di un mandato di arresto da parte della Corte Penale Internazionale stessa, come afferma l’art. 27 dello Statuto, ma anche a causa del fatto che gli accordi bilaterali di cooperazione con la Libia sono tutt’ora in vigore e quindi un’indagine interna potrebbe sfociare in un eventuale conflitto di interessi.

- Leggi: The Possible Jurisdiction over Crimes Allegedly Committed against Migrants

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • La discriminazione di genere nella normativa internazionale contro la tratta di esseri umani
  • Un mare di abusi, il consenso contro le leggi, prima la salvaguardia della persona
  • Gabbie - Voci dai CPR | Capitolo 1°: Malik
  • "Il sapere non s’accresce se non condiviso", contribuisci alla rubrica "Papers"
  • “In Libia ho imparato a non avere paura della morte”. Storie di adolescenti migranti soli e del loro percorso sul territorio cremonese
  • Nave Diciotti: a Catania perde il governo, vincono determinazione e solidarietà
  • «Aiutateci ad uscire da quest’inferno, presto!»: un’inedita manifestazione di migranti in Libia
  • Libia - Scontri a Tripoli mettono in pericolo la vita delle persone
  • Qual è la realtà della protezione ai rifugiati in Messico? (Quarta parte)
  • L’immigrazione irregolare. Origine del fenomeno ed efficienza del sistema di accoglienza
  • L’evoluzione della cittadinanza negli ordinamenti giuridici italiano e spagnolo: un passo verso il cosmopolitismo
[ 23 agosto 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto: HRW

TAG

ARGOMENTI:
Accordi bilaterali, Accordo Italia - Libia, Detenzione, Diritti umani, Europa, Grecia e immigrazione, Libia e immigrazione, Migrazioni, Tesi di laurea, ricerche e studi
GEOTAG:
Grecia, Italia, Libia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy