Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [English] [français] [italiano]

Rubrica: Campagna #overthefortress

Gli attivisti di #overthefortress in Grecia: ripartiamo da dove ci eravamo lasciati

Un viaggio in camper dalla Grecia al sud d’Italia per un’azione di inchiesta e comunicazione indipendente

Foto: Angelo Aprile, Idomeni (aprile 2016) #overthefortress

Sono un cittadino, non di Atene o della Grecia, ma del mondo.
(Socrate)

La campagna #overthefortress è iniziata a fine agosto del 2015 con una staffetta durata diversi mesi che ha coniugato un’azione di monitoraggio e comunicazione indipendente al sostegno materiale delle persone che sbarcavano nelle isole greche e poi percorrevano la rotta balcanica. Con la chiusura progressiva di tutte le frontiere della rotta, in Grecia a Idomeni sul confine greco macedone, quella che inizialmente era una tappa del transito dei migranti si è trasformata in poco tempo in una zona di attesa. Gradualmente Idomeni è diventato un esteso campo informale nel quale migliaia di persone vivevano e attendevano l’apertura del confine.

Nel mese di marzo abbiamo dato vita a quella straordinaria esperienza collettiva che è stata la marcia di #overthefortress: 300 persone partite dal Porto di Ancona e di Bari, e una carovana via terra, hanno portato aiuti umanitari e solidarietà concreta ai migranti bloccati a Idomeni.

Lì abbiamo deciso di rimanere ed attivare assieme ai rifugiati, e grazie al contributo di tanti attivisti che ci hanno raggiunto, alcuni progetti e servizi (un punto corrente e wifi, un’area donne e una radio...) fino al suo smantellamento, avvenuto il 24 maggio. Abbiamo seguito passo dopo passo gli sgomberi di tutti i campi informali ed i trasferimenti forzati delle persone nei campi governativi.

Anche se abbiamo scelto di non operare all’interno dei campi governativi, perché rifiutiamo le politiche di blocco del diritto alla mobilità dei rifugiati e il loro confinamento in questi luoghi di concentramento, l’interesse per le loro condizioni di vita e rivendicazioni è rimasto intatto. In questi mesi abbiamo mantenuto dei contatti diretti e raccontato le proteste e le condizioni di vita inaccettabili dei campi governativi. Molti di loro li abbiamo conosciuti a Idomeni e pensiamo che non sia possibile accettare che la ritrovata unità europea si fondi sul sacrificare la libertà e i diritti fondamentali di migliaia di persone in fuga dai loro paesi.

Dal 10 ottobre 2016 una staffetta della campagna #OvertTheFortress è nuovamente in Grecia con un camper. Dopo lo sgombero del campo di Idomeni e le deportazioni dei e delle migranti nei campi governativi, l’attenzione mediatica sulle istanze dei rifiugiati è tornata nell’invisibilità. Più di 60.000 persone, però, sono ancora lì in condizioni indegne, bloccate nel pantano greco, in attesa che sia data la possibilità di proseguire legalmente il loro percorso verso un altro stato europeo, attraverso il relocation program o permettendo che si ricongiungano ai loro familiari.

Tutto il meccanismo burocratico appare però incerto e approsimativo, con tempi insostenibili e rinunce difficili da sopportare, come il non poter scegliere in quale paese europeo essere ricollocati, e dover attendere sospesi in un limbo che pare eterno. Il primo giro di colloqui finirà a giugno 2017 e secondo Amnesty International, di questo passo, ci vorrano 18 anni per ricollocare tutti i/le migranti siriani bloccati in Grecia, se mai questo avverrà. Perché, nel frattempo, il piano europeo di guerra contro i migranti e il processo di esternalizzazione delle frontiere è proseguito indisturbato, tanto che sul modello dell’accordo con la Turchia, oggi l’Ue ripropone un patto con il presidente afgano Ashraf Ghani: in cambio di 4,8 miliardi di euro mascherati da aiuti umanitari, l’Afghanistan deve accettare i rimpatri forzati nel paese e bloccare le partenze. Un altro paese, martoriato da un conflitto armato che provoca milioni di sfollati interni e migranti forzati, viene così considerato dall’Unione come un “paese sicuro”.

Rimarremo perciò in Grecia fino alla fine del mese di ottobre per raccogliere e narrare, un’altra volta, le storie degli uomini e delle donne che sono rimasti intrappolati. Daremo voce e spazio anche alla solidarietà diffusa che caparbiamente è rimasta al loro fianco e che resiste ad un clima generale sempre più pesante. Al tempo stesso, sarà per noi il primo passo per ridefinire gli obiettivi e i luoghi di approdo della campagna overthefortress, e continuare a denunciare le nefandezze delle politiche europee, per rivendicare libertà di circolazione, condizioni di accoglienza dignitose ed il rispetto dei diritti fondamentali.

Il prossimo approdo sarà nel sud Italia, tra luoghi di sbarco, identificazione, sfruttamento lavorativo, pratiche di solidarietà e buona accoglienza.

Overthefortress against any border

Info e contatti: overthefortress@meltingpot.org

Vedi anche

  • Grecia, Elliniko camp: una lettera di 141 famiglie
  • Laboratorio Grecia tra condizioni inumane, rivolte e lentezza delle procedure
  • Aumentano i rientri dei rifugiati dalla Grecia: “Se per loro le nostre vite non sono importanti, preferisco tornare indietro”
  • Non dimentichiamoli: un report dai campi greci
  • Vite bloccate, vite negate. Racconti dal viaggio in Grecia, luglio 2016
  • Ultimatum segreto dell’UE all’Afghanistan: accettare 80.000 rimpatriati o perdere gli aiuti
  • Verifica dei fatti: l’Accordo UE-Turchia ha diminuito il numero dei migranti e delle morti alle frontiere?
  • #overthefortress in Grecia - Il ritorno a Idomeni / Coming back to Idomeni
  • #overthefortress in Grecia - Il ritorno a Salonicco
  • #overthefortress in Grecia - Fuori dal campo di Oraiokastro muoiono una giovane donna e suo figlio
  • #overthefortess in Grecia - Nei campi governativi attorno a Salonicco
  • Campagna #overthefortress: un viaggio di due mesi dalla Sicilia a Roma dentro e oltre la rotta del Mediterraneo centrale
  • La Grecia e la lunga, lunga attesa
  • Korinthos brucia ancora
  • L’Unione europea ha soddisfatto solo il 5% degli obiettivi nella ricollocazione dei rifugiati da Italia e Grecia
  • Il 22 dicembre il camper di #overthefortress arriva a Roma
[ 12 ottobre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto: Angelo Aprile, Idomeni (aprile 2016) #overthefortress

TAG

ARGOMENTI:
Accordo UE-Turchia, Europa, Grecia e immigrazione, Migrazioni
GEOTAG:
Grecia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy