Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e frontiere

Gli attraversamenti al confine USA-Messico sotto il governo Trump si fanno più rari - e più mortali

Madison Pauly, Mother Jones - 11 agosto 2017

- Link all’articolo originale (ENG)

“Questa è una crisi umanitaria,” afferma un esperto.

Traduzione a cura di: Sheila Fidelio

Nonostante il Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump continui a vantarsi della diminuzione del tasso di immigrazione non autorizzata attraverso il confine USA-Messico, un recente rapporto di un’agenzia legata all’ONU getta luce su una tendenza inquietante: il tasso di mortalità alla frontiera pare che stia impennando.

Secondo la relazione diffusa la scorsa settimana dal Missing Migrant Project, un progetto dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni dell’ONU, 239 cadaveri sarebbero stati recuperati sul confine sud-occidentale nei primi sette mesi dell’anno, con un incremento del 17% rispetto allo stesso periodo nel 2016.

L’aumento del bilancio delle vittime giunge nonostante il crollo drastico degli arresti effettuati dagli agenti di pattuglia delle frontiere, le quali ammontano a circa 140.000 se si considera il periodo tra il 1 gennaio e il 31 luglio - circa la metà delle persone arrestate negli stessi mesi lo scorso anno. Come riportato da Daniel Martínez, uno studioso dell’Università dell’Arizona che si occupa di morti dei migranti, complessivamente le cifre indicano che la percentuale dei migranti che perdono la vita attraversando la frontiera è più che raddoppiata. “Questa è una crisi umanitaria”, ha affermato l’esperto.

La percentuale dei migranti che muoiono nel tentativo di attraversare la frontiera è quasi raddoppiata nel 2017.

Nel tentativo di dare una spiegazione al rapido aumento del tasso di mortalità, la relazione dell’OIM segnala le forti precipitazioni a carattere piovoso che hanno caratterizzato quest’anno provocando l’innalzamento del livello delle acque del Rio Grande e l’aumento della velocità delle correnti. Almeno 57 persone sono morte affogate nel tentativo di risalire a nuoto il fiume in direzione del Texas nei primi sette mesi del 2017, un aumento del 54% rispetto allo scorso anno.

Nel frattempo, secondo quanto riportato dai dati del Missing Migrant Project, a causa delle temperature estreme, il numero delle persone che muore nel tentativo di attraversare il deserto dell’Arizona è maggiore rispetto a quello in qualunque altro luogo. Ad oggi nel 2017 il medico legale di Pima County, in Arizona, ha registrato 96 cadaveri, nonostante gli agenti nel settore della frontiera di Tucson, dove si trova appunto Pima County, abbiano arrestato finora il 56% di persone in meno in quest’anno rispetto ai primi sette mesi del 2016.

La relazione dell’OIM non vuole attribuire cause specifiche all’incremento delle morti dei migranti in quest’anno, ma sottolinea una correlazione storica tra le politiche più rigide di controllo delle frontiere e l’aumento di decessi di migranti.

Secondo Martínez uno dei fattori principali dell’aumento del tasso di mortalità dei migranti risiede nelle politiche di immigrazione, le quali per decenni hanno avuto come obiettivo la messa in sicurezza delle frontiere attraverso la militarizzazione di punti di accesso particolarmente popolari. “Quello che sta succedendo qui è che il governo sta rendendo più difficile il passaggio, il che significa che i migranti e i trafficanti stanno provando con maggior tenacia a trovare delle vie per attraversare il confine”, dichiara Néstor Rodríguez, un esperto di migrazione dell’Università del Texas-Austin. “Quando si prova con maggior tenacia si cercano strade più pericolose.”

“Il governo sta rendendo più difficile il passaggio, il che significa che i migranti e i trafficanti stanno provando con maggior tenacia a trovare delle vie per attraversare il confine.”

È un problema di vecchia data. A partire dalla fine degli anni ’90, gli agenti di pattuglia delle frontiere hanno iniziato ad adottare una strategia nota come “prevenzione attraverso la deterrenza”, la quale comprende programmi come quello di “Operation Gatekeeper”, un aumento vertiginoso del numero di agenti di pattuglia delle frontiere e degli equipaggiamenti a San Diego, e “Operation Hold-the-Line” a El Paso, dove il capo degli agenti di pattuglia dispiegò lungo 20 miglia di confine ognuno a distanza “a vista” dall’altro, ha ricorda to Rodríguez. Gli arresti calarono (a El Paso scesero del 70%), ma i migranti scelsero semplicemente di cambiare rotta in direzione del deserto dell’Arizona e attraverso il fiume a Sud del Texas. “Più persone morivano a causa di colpi di calore”, ha affermato Rodríguez. “Cambiò il modo in cui le persone morivano, e poi i numeri crebbero.”

Le statistiche dei Border Patrol lo confermano. Tra il 1998 e il 2010, le morti registrate dell’agenzia nel dipartimento di San Diego scesero da alcune dozzine a singole unità, mentre le morti nel dipartimento di Tucson schizzarono da 11 a più di 250. Nel frattempo, le morti nella Valle del Rio Grande sono aumentate vertiginosamente negli ultimi 5 anni. Ecco dove sono avvenute le morti dei migranti al confine dal 2014:


Il piano di Trump di intensificare il controllo alle frontiere - che comprende l’assunzione di 1.500 agenti esecutivi per l’immigrazione in più entro la fine del prossimo anno, l’applicazione di politiche più severe per la concessione dell’asilo, aumento degli arresti e la minaccia di costruire un muro alla frontiera - potrebbe avere effetti simili.

Sebbene Martínez avverta che non ci sono ancora dati sufficienti per stabilire con certezza l’esistenza di un trend, prevede anche che molti più migranti cercheranno di viaggiare attraverso tunnel pericolosi, imbarcazioni, o su territori estremi per essere sicuri di non essere catturati dagli agenti dell’immigrazione. (E nel conteggio non rientrano neanche casi come quello dei 10 migranti morti lo scorso mese intrappolati in un autoarticolato rovente parcheggiato fuori al Walmart di San Antonio). “È un gioco costante di azione e reazione”, ha affermato.

Dal momento che le autorità per l’immigrazione stanno prendendo di mira soggetti con forti legami negli Stati Uniti, molti dei quali sono rimasti negli USA per decenni, c’è il rischio che queste persone continuino a tentare di tornare indietro una volta espatriate, ha affermato Martínez. “A meno che non iniziamo a vede un un muro di 2.000 miglia lungo il confine, con fossati e quant’altro,” ha dichiarato, “non credo che le cose andranno molto diversamente”.

Vedi anche

  • Migrare nell’era di Trump
  • Così i migranti messicani si preparano nell’affrontare il timore delle deportazioni in massa di Trump
  • Spagna - Minacce di morte all’attivista per i diritti umani Helena Maleno Garzón
  • Austria: multe e confische di oggetti personali ai migranti. La storia ai Abdul entrato per sbaglio nel Paese
  • "Human flow" alla Mostra del Cinema di Venezia. Ai WeiWei presenta il suo docufilm sui rifugiati
  • USA - Cos’è il Daca e chi sono i “Dreamers”?
  • L’accoglienza dei migranti in Messico: il caso di Hermanos en el Camino
  • Viaggio sulle rotte dei ribelli in Messico
  • USA - Uno sguardo all’interno dei centri informali di detenzione per immigrati

Galleria fotografica

[ 19 agosto 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Agenti della Dogana e della Protezione delle Frontiere degli Stati Uniti

TAG

ARGOMENTI:
Confine Messico - Stati Uniti, Migrazioni, USA e immigrazione
GEOTAG:
Centro America
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.