Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Governo italiano e UE condannati dal Tribunale Permanente dei Popoli per le costanti violazioni dei diritti del popolo dei migranti

Non solo un atto di accusa, ma una sentenza per il diritto di migrare e per un diritto all’accoglienza

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
Autore: Clara Raffaele Addamo

Il Tribunale Permanente dei Popoli (da ora TPP), come un moderno Atlante, vive l’onore e l’onere di sostenere e garantire la stabilità, nonché il rispetto, dei diritti dei popoli; istituito a tal scopo, nel 1979 a Bologna, ha costantemente svolto il suo compito correndo in soccorso a quei popoli privati della propria dignità e operando secondo i criteri della Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli (di seguito Carta di Algeri), siglata ad Algeri nel 1976.

Il Preambolo della Carta di Algeri reca forse il principio fondante dell’attività del TPP, che il rispetto effettivo dei diritti dell’uomo implica il rispetto dei diritti dei popoli; questo e i successivi trenta articoli costituiscono il cuore pulsante del movimento tramutatosi poi nel Tribunale in discorso. Nonostante sia assente la giurisdizione, la composizione di matrice intellettuale del Tribunale lo rende efficace tribuna di visibilità, presa di parola, restituzione della piena dignità di soggetti di diritto alle vittime di violazioni; se ciò poi non fosse sufficiente a legittimare l’attività del TPP, giova ricordare che uno tra gli scopi primari è quello di denuncia. Il diritto non è perfetto, non è completo, ma necessita di un continuo lavorio perché esso muta nella misura in cui è la società a mutare; e mutano anche le contingenze storico-politiche che troppo di frequente, oramai, rendono insufficiente e lacunoso il panorama dei diritti riconosciuti agli individui come singoli e come unica entità, come popolo.

La Sessione svoltasi a Palermo, dal 18 al 20 dicembre, si è incentrata sui diritti delle persone migranti e rifugiate: scaturisce da un lungo atto d’accusa, presentato da oltre 100 organizzazioni internazionali e associazioni, che mette nero su bianco una realtà con cui presto o tardi sarebbe stato obbligatorio confrontarsi. I migranti, il cui numero è in costante aumento, si stagliano sulla scena politica internazionale con la forza di mille testate nucleari, scatenando movimenti intestini ai governi nazionali e sconvolgimenti sul piano internazionale. E sempre i migranti, ad oggi, hanno cessato di essere entità singole e per diventare un popolo vero e proprio che, in quanto tale, chiede di esercitare i diritti che gli spettano. La richiesta è sempre più forte, inarrestabile, e perviene da quei focolai di morte e di speranza insieme, le frontiere; le frontiere di terra e di mare di quella stessa Europa, che da sempre si è autoproclamata terra di libertà e patria dei diritti umani, che oggi soggiace ai giochi del potere e nasconde la testa sotto la sabbia.

L’atto di accusa è stato quindi notificato al Governo italiano, nella persona del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dell’Interno, e alle autorità competenti dell’UE al fine di garantire il diritto di difesa, potendo prender parte alla pubblica udienza del TPP (da statuto, in caso di assenza delle anzidette personalità, si procede con un’accurata ricognizione della documentazione più recente perché la Giuria possa esaminarne ugualmente le posizioni).

La sentenza analizza puntualmente le criticità dell’attuale sistema di accoglienza, dell’ipocrisia della politica, della miopia delle politiche migratorie e del non meno importante ruolo dei media, che ha visto alcuni dei suoi esponenti trasformare il “clandestino” in criminale; l’analisi del problema tocca dunque una molteplicità di temi e li affronta in chiave storica e attuale, mostrando le contraddizioni e la mancanza di lungimiranza di molte scelte.

Il TPP, inoltre, nel prendere atto delle violazioni dei diritti del popolo dei migranti conclude la sua dissertazione con delle raccomandazioni per gli attori della scena politica globale, sempre più sordi e distanti dalla cruda realtà dei fatti.
È in questa prospettiva che il ruolo del Tribunale diventa di vitale importanza: dare una voce a chi per troppo tempo è rimasto inascoltato, in un momento storico che con i suoi nuovi muri fisici e morali, contrasta con alcuni dei più importanti strumenti internazionali che garantiscono il diritto a migrare.
Come si può esercitare un diritto quando le istituzioni preposte alla sua tutela rendono difficile, se non impossibile quello stesso esercizio? E quale tutela può offrire un Paese che si allea con il carnefice a scapito della vittima? Forse, ed è questa è la vergogna di una società civile, diventa esso stesso carnefice.

- Leggi la sentenza del TPP

PDF - 165.3 Kb
Tribunale Permanente dei Popoli (18-20 dicembre Palermo): la sentenza

Vedi anche

  • Tribunale dei popoli, condanna per l’Unione Europea «Sentenza storica, sui migranti è in atto un genocidio»
  • 18-20 dicembre: il Tribunale Permanente dei Popoli convocato a Palermo sulle responsabilità dell’Italia e dell’UE nei crimini contro i migranti
  • Libia: i governi europei complici di torture e violenze
  • Fight/Right - Diritti senza confini: un corteo meticcio riempie le strade di Roma
  • La questione della complicità dell’Italia nei respingimenti libici
  • In alto mare, testimonianze da un naufragio. Tunisia 7-8 ottobre 2017
  • Corridoi di Natale: essere buoni o essere cattivi?
  • La testimonianza dall’Aquarius: “E’ meglio annegare che essere arrestato dalla Marina libica. In Libia è come se stessimo rivivendo la schiavitù”
  • Migranti, LasciateCIEntrare: 2017 anno da dimenticare. Il bilancio della Campagna
  • Parigi, 4-5 gennaio 2018 - Il Tribunale Permanente dei Popoli: la Francia e l’Unione Europea condannate per «complicità in crimini contro l’umanità»
  • In Libia violazioni, violenze e soprusi con il beneplacito del governo italiano e dell’UE
  • Dopo due anni dall’accordo Ue-Turchia: i costi umani del fallimento
[ 23 dicembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo Credit: Vanna D'Ambrosio - Fight/Right manifestazione 16 dicembre Roma Diritti senza Confini

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Diritto di asilo, Europa, Migrazioni, Rapporti
GEOTAG:
Italia, Palermo

Documenti

Tribunale Permanente dei Popoli (18-20 dicembre Palermo): la sentenza Tribunale Permanente dei Popoli (18-20 dicembre Palermo): la sentenza
[ PDF - 165.3 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy