Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: A proposito di Accoglienza, Confini e frontiere, Un mondo, molti mondi

Grande-synthe: la violazione dei diritti fondamentali dei migranti portata davanti alla giustizia

La Cimade, 2 maggio 2019

- Link all’articolo originale (FRA)

Due profughi, con il sostegno di nove associazioni, presentano oggi (2 maggio 2019 n.d.T.) al tribunale amministrativo le condizioni di vita di centinaia di persone che vivono a Grande-Synthe.

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
Traduzione a cura di: Marta Pensabene, Agnese Napoletti

(Grande-Synthe, 2 maggio 2019) - Due profughi, con il supporto dell’Auberge des Migrants, La Cimade, DROP Solidarité, la Fondation Abbé Pierre, il GISTI, la Ligue des droits de l’Homme, Médecins du Monde, il Refugee Women’s Centre eSalam Nord/Pas-de-Calais, presentano oggi un’istanza che denuncia le condizioni di vita di centinaia di persone a Grande-Synthe.

Chiedono che siano presi provvedimenti urgenti al fine di preservare la loro dignità e garantire il rispetto dei diritti fondamentali in attesa di proposte di alloggio dignitose e durature.

Secondo le stime delle nostre organizzazioni, 600 persone vivono a Grande-Synthe in condizioni igieniche precarie ed estremamente indecorose, nonostante la decisione del sindaco di adibire temporaneamente una palestra e un centro ricreativo all’accoglienza di uomini, donne e bambini.

A fine marzo, quattro associazioni [1] hanno condotto un’inchiesta per denunciare le condizioni di vita dei migranti stanziati nel bois du Puythouck e nella palestra. I risultati sono agghiaccianti: [2]
- Quasi il 60% delle persone intervistate afferma di non avere accesso sufficiente all’acqua potabile (l’80% non ha accesso alle docce e l’87% ai bagni)
- Più della metà delle persone dichiara di non beneficiare di assistenza medica in caso di problemi di salute.
- Più della metà delle persone afferma di non mangiare a sufficienza.
- Quasi il 69% dichiara di non conoscere il numero di emergenza 115 per richiedere un alloggio.

Da queste situazioni di estrema precarietà nasce un senso di insicurezza, motivo di tensione che si manifesta oggi nel comune di Grande-Synthe. Questo sentimento è acuito dal timore quotidiano di essere espulsi dalla propria sistemazione. Di fatto, da dicembre 2018 le operazioni di espulsione si ripetono e si intensificano. Spesso accompagnate dalla distruzione degli effetti personali, esse aggravano ulteriormente la precarietà dei profughi.

Questa situazione, purtroppo, non è una novità. Si tratta della conseguenza diretta di una politica deliberata e sistematica da parte delle autorità volta all’indebolimento di queste persone.

Come sostiene la Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui diritti dell’Uomo, questi atti “costituiscono una grave violazione […] del diritto a un alloggio dignitoso in virtù del diritto internazionale dei diritti umani. Costituiscono inoltre una violazione del diritto alla salute, alla nutrizione e all’integrità fisica”, come denunciato anche dal Difensore dei diritti umani.

Il loro carattere sistematico e reiterato costituisce agli occhi della Relatrice un trattamento crudele, disumano e degradante contro una delle comunità più vulnerabili in Francia. Occorre porre fine a queste pratiche ed è necessario che le autorità si assumano le loro responsabilità.

Associazioni firmatarie: Auberge des Migrants, La Cimade, DROP Solidarité, Fondation Abbé Pierre, GISTI, Ligue des droits de l’Homme, Médecins du Monde, Refugee Women’s Centre, Salam Nord/Pas-de-Calais.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Note

[1] La Cimade Nord Picardie, DROP Solidarité, Médecins du Monde et le Refugee Youth Service https://www.lacimade.org/grande-synthe-la-violation-des-droits-fondamentaux-des-personnes-exilees-portee-devant-la-justice/?fbclid=IwAR2vnpuYHKdoYgzS1Vg5uKUbJGF074hOksX2vy7HArNTPgQ1t18VhPRShkI#_ftn1

[2] L’inchiesta è qui disponibile

Vedi anche

  • Regolamento di Dublino - La macchina infernale dell’asilo europeo
  • Navi alla Libia, otto associazioni contro la Francia: così diventa complice delle violazioni dei diritti umani
  • Persona non grata: conseguenze delle politiche di sicurezza e migratorie alla frontiera franco-italiana
  • Belgio - Bilancio del governo Michel: una politica d’asilo severa ma inefficace
  • A Calais la Marche des oublié.e.s
  • Migranti: a Calais, “la polizia distrugge tutto e noi torniamo”
[ 8 maggio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Calais (Francia), Europa, Francia e immigrazione
GEOTAG:
Calais

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy