Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: Confini e frontiere, Speciale Hotspot

Grecia, Lettera di MSF ai leader europei: “Fermate questa follia. Basta con le punizioni collettive contro i richiedenti asilo”

Il testo integrale della lettera e il video della conferenza stampa

27 novembre 2019 - Sulle isole greche è in atto una crisi umanitaria deliberatamente creata dalle politiche di contenimento dell’Europa, che costringono circa 38.000 persone, tra cui 12.000 bambini, a una vita senza speranza. È la denuncia fatta questa mattina dal nuovo presidente internazionale di Medici Senza Frontiere (MSF), dr. Christos Christou, appena rientrato dalla Grecia.

In una conferenza stampa a Bruxelles, il dr. Christou ha presentato la lettera aperta inviata ai leader europei perché si assumano la responsabilità di fornire assistenza e protezione alle persone bloccate sulle isole greche e porre fine alle politiche di contenimento per evitare sofferenze non necessarie.

Testo integrale della lettera.

“Sono appena tornato dalle isole greche e sono scioccato da ciò che ho visto e dalle testimonianze che ho ascoltato dai miei colleghi che lavorano lì. Mi hanno raccontato di un bambino di 12 anni arrivato nella nostra clinica pediatrica di Moria dopo essersi ripetutamente ferito tagliandosi la testa con un coltello. E mi hanno detto di una bambina di 9 anni con gravi ferite causate dall’esplosione di una bomba in Afghanistan. Sorrideva ancora prima di arrivare in Grecia. Ma nei mesi che ha trascorso intrappolata sull’isola di Lesbo, ha smesso di parlare e di mangiare e si è completamente isolata dalla vita.

Sono sopravvissuti alla guerra e alle persecuzioni, ma il tempo prolungato vissuto in luoghi miserabili e insicuri come Moria ha portato molti dei nostri piccoli pazienti oltre il limite, fino all’autolesionismo e ai pensieri suicidi.

È per questi bambini, e per tutte le persone che continuate a intrappolare sulle isole greche, che oggi mi sento obbligato a inviarvi questa lettera.

I bambini non sono i soli a essere vulnerabili. Persone sopravvissute alla tortura devono condividere la loro tenda per mesi con degli estranei. Sopravvissuti a violenze sessuali raccontano ai nostri operatori nel campo di Vathy, sull’isola di Samos, che hanno paura ad usare i bagni di notte. Le nostre équipe hanno individuato queste persone, ma molte di loro non vengono considerate vulnerabili dalle autorità greche, così i loro bisogni scompaiono nelle crepe di farraginose procedure amministrative.

Nel 2016 avete deciso di intrappolare queste persone sulle isole greche come fosse una misura necessaria e temporanea. Vi avevamo avvertito delle conseguenze umanitarie che avrebbe avuto il vostro accordo con la Turchia. Abbiamo anche deciso di smettere di accettare fondi dagli stati membri dell’Unione Europea in segno di protesta. Oggi vediamo il risultato di quella decisione: uno stato di emergenza cronica e un ciclo continuo di sofferenza umana.

Negli ultimi quattro anni, la situazione umanitaria è peggiorata, anziché migliorare. Solamente negli ultimi tre mesi, una donna, un bambino e un neonato di nove mesi sono morti a causa delle pericolose e spaventose condizioni di vita a Moria e la mancanza di cure adeguate. Cercavano sicurezza in Europa, hanno trovato la morte in un centro di accoglienza europeo.

La situazione è paragonabile a quanto vediamo dopo disastri naturali o in zone di guerra in altre parti del mondo. È vergognoso vedere questa situazione in Europa, un continente teoricamente sicuro, e sapere che sono il risultato di scelte politiche deliberate.

Invece di riconoscere il costo umano delle vostre scelte, continuate a chiedere una più forte implementazione dell’accordo UE-Turchia. State addirittura considerando misure più brutali, come i piani recentemente annunciati dal governo greco per convertire gli hotspot in centri di detenzione di massa e accelerare le espulsioni.

Fermate questa follia.

Dopo quattro anni, dovrebbe esservi chiaro che politiche che cercano di dissuadere le persone dal venire in Europa porteranno solo più morti e sofferenze.

Dal caos che avete creato nel Mediterraneo, con il ciclo di intercettazioni in mare, torture e detenzioni arbitrarie in Libia, ai violenti respingimenti nei Balcani, dove migliaia di persone vivono in condizioni disumane con l’inverno alle porte, il male che queste politiche stanno producendo è incommensurabile. Tanto di più che tutte queste misure di respingimento, contenimento, detenzione arbitraria, discriminazione e abusi, vengono sempre di più replicate su scala globale.

Nessun argomento politico può giustificare misure che infliggono deliberatamente e consapevolmente danni alle persone. E vi abbiamo ripetutamente detto che queste politiche lo fanno. Smettete di ignorarlo, smettete di fingere che non sia così.

Come medico che rappresenta un’organizzazione medico-umanitaria, sono indignato nel vedere come avete giustificato e normalizzato questa sofferenza, come se fosse un prezzo accettabile da pagare per tenere quante più persone possibile fuori dall’Europa.

Come MSF non possiamo accettare questa palese disumanizzazione. Qualunque cura medica riusciamo a fornire ai nostri pazienti, dobbiamo rimandarli nelle stesse condizioni che li hanno resi malati, condizioni che voi avete deliberatamente creato.

C’è poco che le nostre équipe possono fare per fermare questo ciclo di sofferenza. Per questo non abbiamo cure.

Spetta a voi. Dovete trovare la volontà politica di agire, ora.

Questa tragedia umana deve finire. Fermate questa deliberata punizione collettiva contro persone che cercano sicurezza in Europa. Evacuate urgentemente le persone più vulnerabili da questi centri e date loro una sistemazione sicura in altri stati europei. Mettete fine alle politiche di contenimento. Spezzate, una volta per tutte, il ciclo di sofferenza sulle isole greche”.

MSF fornisce assistenza medica e umanitaria a richiedenti asilo e migranti in Grecia dal 1996. Dal 2014 MSF ha ampliato le proprie attività in Grecia per rispondere ai bisogni di un numero crescente di richiedenti asilo, rifugiati e migranti in arrivo dalla Turchia e dal 2016 fornisce cure mediche di base, trattamenti per malattie croniche, assistenza psicologica e psichiatrica, insieme a un ampio pacchetto di supporto sociale, oggi sulle isole di Lesbo, Samos e Chios e ad Atene.

Vedi anche

  • Fuoco a Samos: una catastrofe programmata
  • La realtà sospesa del campo di Vial sull’isola di Chio. Tra procedure accelerate e attese indefinite
  • L’Europa ci ricasca: 663 milioni ad Erdogan
  • Diario di 4 mesi a Chios
  • Lettere al mondo dal campo di Moria a Lesvos
  • Al confine tra Grecia e Turchia
  • Lesbo, MSF: “La Grecia nega cure essenziali a bambini gravemente malati”

Galleria fotografica

[ 27 novembre 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
#Lesvoscalling, Accordo UE-Turchia, Diritti umani, Grecia e immigrazione, Lesvos, Salute, Video
GEOTAG:
Grecia, Isola di Chios, Isola di Lesvos, Isola di Samos, Isole Egee

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.