Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Grecia e Balcani: migliaia di persone bloccate al gelo a causa delle politiche europee

Una nota di MSF

9 gennaio 2017

Dopo essere stati bloccati dalle politiche europee sulla migrazione, migliaia di migranti e rifugiati si trovano costretti al gelo in Grecia e nei Balcani, in ripari per nulla adatti alle rigidi condizioni invernali. La cinica noncuranza delle politiche degli Stati europei, insieme alle temperature glaciali e alla mancanza di preparazione per l’inverno, hanno aggravato una situazione già insostenibile per migliaia di uomini, donne e bambini che cercano protezione in Europa.

La situazione è particolarmente preoccupante per le persone bloccate sulle isole greche, che vivono in tende in campi sovraffollati, e per quelle costrette a vivere in edifici abbandonati a Belgrado o che stanno ancora cercando di attraversare le frontiere lungo i Balcani. Abbiamo ripetutamente chiesto alle autorità greche e dei paesi balcanici di migliorare le condizioni in tempo per l’inverno.

“Con l’accordo UE-Turchia e la chiusura ufficiale della rotta balcanica, l’Unione Europea ha deciso di trasformare l’intera regione in una barriera d’accesso, nel tentativo di bloccare l’afflusso di persone in cerca di protezione, che provengono da alcune delle zone di guerra oggi più attive” dichiara Stefano Argenziano, coordinatore dei progetti MSF per la migrazione. “In questo momento, alle persone manca del tutto un’assistenza adeguata e questo sta mettendo le loro vite in pericolo. Siamo testimoni delle più crudeli e inumane conseguenze delle politiche europee, usate come strumento per dissuadere e perseguitare persone che stanno solo cercando sicurezza e protezione in Europa”.

SERBIA - Temperature glaciali, assistenza umanitaria ridotta

Più di 7.500 persone sono attualmente bloccate in Serbia, dove vivono in campi sovraffollati e insediamenti informali. Il paese ha stretto un accordo con l’Unione Europea per ospitare fino a 6.000 persone, di cui solo 3.140 vivono in strutture adatte alle condizioni invernali. A Belgrado, circa 2.000 giovani, provenienti soprattutto da Afghanistan, Pakistan, Iraq e Siria, dormono in edifici abbandonati nel centro della città, mentre le temperature precipitano fino a meno 20. Negli ultimi mesi, le autorità serbe hanno drasticamente limitato la possibilità di fornire assistenza umanitaria a queste persone, accettando solo semplici distribuzioni di cibo e coperte da parte di volontari.

“Per mesi la strategia è stata quella di bloccare gli aiuti umanitari per spingere queste persone a trasferirsi nei campi ufficiali. Ma i campi sono pieni e già oltre le loro capacità, quindi i migranti non hanno alternative se non dormire in edifici abbandonati, esposti a temperature glaciali” dichiara Stephane Moissaing, capo missione di MSF in Serbia.

Abbiamo installato dei radiatori d’emergenza per riscaldare gli spazi come misura disperata per proteggere le persone dal freddo e stiamo negoziando con le autorità un aumento della capacità di offrire riparo. “Per mesi abbiamo chiesto all’Unione Europea, all’UNHCR e alle autorità serbe di attuare soluzioni a lungo termine per evitare questa situazione disastrosa. Il fallimento collettivo di queste istituzioni ha lasciato scoperti anche i bisogni più elementari, esponendo persone già vulnerabili ad ulteriori sofferenze. Diverse persone sono già morte di ipotermia ai confini della Serbia e della Bulgaria, non possiamo limitarci ad aggiornare il numero delle persone decedute nel pericoloso tentativo di attraversare le frontiere o rimaste vittime di violenza da quando la rotta balcanica è stata chiusa” continua Moissaing.

“Le sofferenze patite dai rifugiati in questo gelido inverno in Serbia non sono dovute al fenomeno atmosferico in sé, ma sono una conseguenza delle politiche europee, che invece di garantire la dignità e la salute delle persone, le mettono a repentaglio lasciando circa 2000 persone vulnerabili a dormire al gelo, senza un tetto che li protegga” aggiunge Andrea Contenta, esperto di affari umanitari MSF in Serbia.

GRECIA - Migliaia bloccati sulle isole sotto la neve e la pioggia ghiacciata

La situazione non è migliore sulle isole greche, dove migliaia di persone sono ancora bloccate e vivono in campi sovraffollati, all’interno di tende inconsistenti a temperature sotto lo zero. “Queste famiglie, abbandonate sotto la neve e la pioggia ghiacciata, pagano il prezzo del cinismo dell’Europa e del riprovevole patto con la Turchia” dichiara il capo missione di MSF in Grecia, Clement Perrin. “È vergognoso vedere che nonostante tutte le promesse e i proclami dell’Europa, uomini, donne e bambini vivono nelle tende in queste condizioni. Chiediamo alle autorità greche e all’Unione Europea misure d’emergenza immediate per garantire che tutti i rifugiati e i migranti sulle isole siano ospitati in condizioni dignitose e adeguate.”

Il sovraffollamento e la mancanza di preparazione alle condizioni invernali sta creando gravi rischi per la salute e la sicurezza delle persone in Grecia. La maggior parte delle persone che gli psicologi di MSF hanno visitato negli ultimi mesi a Samo e Lesbo citano le precarie condizioni di vita come causa o fattore aggravante delle loro difficoltà psicologiche. “Le autorità greche devono smettere di celebrare i propri ‘successi umanitari’ mentre migliaia di persone sono lasciate a soffrire, in queste durissime condizioni invernali, nell’attesa che vengano esaminate le loro richieste d’asilo. Nessuna persona in cerca di protezione, in fuga dalla guerra, dalla tortura e dalla violenza estrema, dovrebbe essere lasciata al freddo in questo modo” conclude Perrin.

Links utili:
- www.medicisenzafrontiere.it - FB - Twitter

vedi sito Link all’articolo originale

Vedi anche

  • Migranti abbandonati lungo i confini della rotta balcanica
  • Sempre sulla stessa pelle
  • Una donna muore vicino a confine bulgaro-turco
  • L’Europa abbandona la politica del ricongiungimento familiare per i rifugiati dalla Grecia
  • L’Unione europea ha soddisfatto solo il 5% degli obiettivi nella ricollocazione dei rifugiati da Italia e Grecia
  • City Plaza: "Il migliore hotel d’Europa"
  • Migranti e necropolitica
  • Belgrado, nel cuore di ghiaccio dell’Europa
  • A Belgrado, strade senza via d’uscita
  • Bruxelles ammette l’esistenza di “problemi” nell’uso dei fondi per i rifugiati durante l’ondata di gelo
  • Croazia: richiedenti asilo costretti a tornare in Serbia
  • Dall’Europa soffia un vento gelido sui Balcani
  • La lotta contro l’oblio dei rifugiati in Grecia
[ 10 gennaio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Balcani, Est Europa, Europa, Grecia e immigrazione, Serbia e immigrazione

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.