Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

I braccianti di Saluzzo #4

di Ilaria Ippolito, Associazione Eikòn - ottobre 2017

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Leggi gli articoli articoli di questo reportage:
- #1 - #2 - #3

Autore: Ilaria Ippolito
Photo credit: Federico Tisa


"Devo parlarti di una cosa importante, ma non qui” mi dice H. con aria seria mentre, come tutte le settimane, siamo a “Guantanamò” a chiacchierare con i ragazzi di lavoro, diritti, permessi di soggiorno e futuri spostamenti.

Ci spostiamo in un posto più tranquillo e H., che non mi aveva mai raccontato nulla della sua storia, è un fiume in piena. Parla della sua vita in Gambia, dei genitori che non ci sono più, del fratello cieco a causa di un incidente sul lavoro, di suo figlio, della necessità di scappare perché “troppo stanco della povertà del mio paese, perché non hai scelta quando tutti dipendono da te e il lavoro non basta”. H. ha sempre fatto il serramentista e ha svolto tantissimi altri lavori pur di garantire alla sua famiglia una condizione migliore. Ha lavorato in Niger per tre anni, poi è partito per la Libia ma dopo un anno ha deciso di ripartire in cerca di condizioni di vita migliori, “Non potevo restare in Africa e far morire tutti di fame, dovevo provare a venire in Europa”.

Era il 2015, anno di inizio della lunga attesa di H. Richiesta di asilo, centro di accoglienza prima nel Sud e poi nel Nord Italia, attesa logorante in vista dell’audizione in Commissione Territoriale e attesa per avere un esito che tarda ad arrivare. “Sono arrivato due anni fa e ancora non so se devo tornare in Gambia. Sono stanco, devo sapere, io chiedo e nessuno mi risponde. Non si può stare 2-3 anni così, seduto su una sedia senza fare nulla ad aspettare una sola cosa: una risposta. Sono un serramentista, volevo fare una scuola per questo qui in Italia ma niente, mi dicono solo di aspettare ma io voglio sapere se ci sono possibilità o no”.

Photo credit: Federico Tisa


H. ha le lacrime agli occhi, la sua sofferenza è evidente ed è difficile starlo ad ascoltare senza partecipare al suo dolore. Mi chiede il senso di tutto questo, il senso di tenere un uomo di 35 anni, un padre, in attesa di poter iniziare a costruire quel futuro per cui è scappato e ha rischiato la vita. Nel frattempo lavora come stagionale nella raccolta della frutta, ha anche delle promesse di assunzione date le sue numerose competenze, ma non sa ancora se potrà rimanere in Italia. H. vuole sapere, deve sapere, perché l’attesa gli sta togliendo il sonno, le forze e la speranza.

In Italia, in media, l’audizione davanti alla Commissione avviene circa 252 giorni dopo la presentazione della domanda a cui bisogna aggiungere dai 3 ai 9 mesi per avere una risposta. È evidente che il disagio psichico non è solo la conseguenza dei traumi subiti prima dell’arrivo in Italia, ma il prodotto di un sistema di accoglienza che ha tempi di risposta lunghissimi e di una gestione del flusso migratorio che, sostanzialmente, non prevede canali di ingresso regolari e sicuri. È dunque complesso pensare di distinguere le persone in arrivo tra richiedenti asilo e “migranti economici”. Sono, infatti, numerosi gli esiti di protezione umanitaria per le persone provenienti da paesi con gravi e oggettive difficoltà economiche e povertà diffusa come ad esempio il Gambia.

Testo di Ilaria Ippolito
Foto di Federico Tisa

Vedi anche

  • La lotta dei rifugiati eritrei contro Sda
  • I braccianti di Saluzzo #3
  • I braccianti di Saluzzo #2
  • I braccianti di Saluzzo #1
  • Caporalato, legge Martina e sistema agricolo italiano: è cambiato qualcosa o serve altro?
  • Cuneo - I braccianti di Saluzzo manifestano per i diritti e l’alloggio

Galleria fotografica

Photo credit: Federico Tisa Photo credit: Federico Tisa Photo credit: Federico Tisa Photo credit: Federico Tisa
[ 13 ottobre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Federico Tisa

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Agricoltura, Immagini, Lavoro, Lavoro stagionale, Racconti di vita
GEOTAG:
Cuneo, Italia, Piemonte, Saluzzo

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy