Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Racconti di vita

I braccianti di Saluzzo #5

di Ilaria Ippolito, Associazione Eikòn - ottobre 2017

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Leggi gli articoli articoli di questo reportage:
- #1 - #2 - #3 - #4

di Ilaria Ippolito

Andare al Foro Boario in questo periodo è sempre molto malinconico, tanti migranti sono andati via lasciando pezzi di vita qui e là perché ormai inutili o troppo ingombranti da trasportare nel prossimo luogo dove arriveranno. Restano in pochi, ma sono comunque troppi quelli che non hanno un’alternativa e aspettano al freddo nella speranza che succeda qualcosa.

Photo credit: Federico Tisa


In questo innaturale silenzio mi accorgo di quanto fossero belle e dense le lunghe chiacchierate con G. parlavamo per ore di filosofia, di politica, del senso della vita e di migrazioni. Le sue e le mie. Scopriamo che le nostre così diverse traiettorie si incrociano, con grande sorpresa di entrambi, in un luogo preciso: Corigliano Calabro, dove ho trascorso quasi tutte le estati della mia vita e dove G. in questo momento, e da diversi anni ormai, sta raccogliendo le famose clementine calabresi.

G. ha 38 anni, sua moglie e sua figlia si trovano in Burkina Faso dove G. ha lavorato fino al 2007. In quell’anno G. è in Europa per una formazione e gli sembra una buona occasione per potersi fermare e cercare un impiego. Tutto va secondo i piani, G. lavora a Treviso per anni, ma poi l’azienda chiude. Per rinnovare il suo permesso di soggiorno G. ha bisogno di un nuovo contratto, diversamente si troverebbe nella condizione di irregolare. Finisce così a fare il bracciante nelle campagne, prima in quelle calabresi e poi in quelle piemontesi. “ Se a Treviso mi dicevano che a Saluzzo, vicino a Cuneo, in Piemonte, avrei trovato questa situazione non ci avrei creduto” mi dice quando mi racconta della prima volta che è arrivato al Foro Boario, dove, anche se si è lavoratori, si dorme al freddo e in condizioni estremamente precarie. G. ha ben chiari i suoi diritti. La sua lotta è riuscire ad avere un contratto quanto più possibile regolare e per questo fatica a trovare un impiego: “Chi ha il documento per lavoro deve avere le giornate di raccolta segnate, se no la Questura non rinnova. Tutti questi ragazzi nuovi (i richiedenti asilo, ndr) accettano il lavoro senza chiedere il contratto, si fanno pagare poco e questo è un problema per tutti. Loro non hanno bisogno del lavoro per rinnovare, io invece sì e pago quasi 200 € per un anno di permesso di soggiorno”.

Photo credit: Federico Tisa


G. quest’anno ha cercato di creare con altri braccianti, un sindacato agricolo autonomo per pretendere il rispetto dei diritti dei lavoratori, ma molti hanno rifiutato di farvi parte. Tratti evidenti di una nuova lotta tra poverissimi. Nonostante tutto G. ha scelto di rimanere al Foro insieme ai suoi “fratelli”, forse, avendo un contratto, avrebbe potuto accedere ai posti in container o in alloggio ma lui ha preferito rimanere lì, per mesi, in una tenda costruita con cartoni e teli di plastica. “Bisogna essere sempre vicini, insieme. L’unico vero maestro nella vita è la sofferenza. Il Campo mi ha dato tanto, mi ha fatto ragionare su tante cose, non ho trovato soldi ma ho imparato moltissimo”, afferma quando gli chiedo il perché della sua scelta. Con G. parliamo a lungo di fede e di speranza, due elementi che, secondo lui, rendono possibile per molti africani la coesistenza di sofferenza, sopportazione e buonumore; tre caratteristiche molto evidenti al Campo.
G. ha tanti progetti per il futuro, sogna di tornare dalla sua famiglia e fare l’allevatore, perché “tanto ormai il sogno di una vita migliore è finito, ma va bene così, la vita e anche questo.”

Testo di Ilaria Ippolito
Foto di Federico Tisa

Photo credit: Federico Tisa

Vedi anche

  • TerraIngiusta: nuovo rapporto di Medu sulle condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori stagionali in Basilicata e Puglia
  • Caporalato, legge Martina e sistema agricolo italiano: è cambiato qualcosa o serve altro?
  • Il progetto "Filiere. Dietro l’etichetta"
  • Saluzzo - Il “campo” e i campi intorno
  • Saluzzo - Schiavi MAI

Galleria fotografica

Photo credit: Federico Tisa Photo credit: Federico Tisa Photo credit: Federico Tisa
[ 1 novembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Federico Tisa

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Agricoltura, Lavoro, Lavoro stagionale
GEOTAG:
Cuneo, Piemonte, Saluzzo

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy